fbpx

“Volevo che il pubblico fosse in grado di riconoscere le proprie famiglie in ‘The Fabelmans'”

“Per un regista, la sua vita si riflette sempre sulla celluloide, che gli piaccia o no, ma nel caso di I Fabelman Non era una metafora, erano i miei ricordi.” A 76 anni, Steven Spielberg ha deciso di guardare indietro per rendere più personale il suo film, quello della sua infanzia e adolescenza, in cui racconta tutta la storia di colui che ha lasciato tante pennellate nei suoi progetti precedenti.

Il 10 febbraio L’ultimo film di uno dei cineasti più amati e rispettati della sua generazione e di tutti quelli che lo hanno seguito arriva nelle sale spagnole. Candidato a 7 Oscartra cui miglior film, regia e sceneggiatura originale, I Fabelman ci porta negli anni ’50, nel secondo dopoguerra, dove a il giovane sammy fabelman scopri un devastante segreto di famiglia ed esplora come il potere dei film può aiutarti a vedere la verità.

Protagonista Matthew Zoryan Francis-DeFord Y gabriel labellonel ruolo del giovane che aspira a diventare un regista; Michele Williams come sua madre e un’abile pianista; Paolo Dano come suo padre, un ingegnere informatico e un cast di supporto guidato da Seth Rogen, Judd Hirsch e David Lynchquesta è, nelle parole dello stesso Spielberg, “una storia senza cattivi”, è una storia sul perdono.

Paul Dano e Michelle Williams in “The Fabelmans”

Nonostante abbia attinto dai ricordi e dalle esperienze che hanno plasmato la sua vita e la sua carriera, Spielberg non voleva che il punto di vista fosse troppo personale, “Volevo che il pubblico fosse in grado di riconoscere le proprie famiglie” nella storia. Perché è una storia sulla sua, ma anche su tutti loro, “su genitori e fratelli. Sul bullismo. Sulle cose belle e brutte che accadono quando cresci in una famiglia che resta unita finché non lo è più”. lei confessa.direttore.

“Li ho visti insieme e non ho visto Michelle o Paul, ho visto Leah e Arnold. Ho visto i miei genitori”

Steven Spielberg

Tuttavia, nonostante i suoi sforzi per mantenere le distanze dai suoi ricordi e dalle sue esperienze durante le riprese, è stato un processo difficile. Come la prima volta che ha visto Michelle Williams e Paul Dano vestiti con repliche esatte degli abiti indossati dai loro genitori: “Quando li ho visti insieme c’è stata una specie di momento fuori dal corpo. All’improvviso tutto il resto è sembrato andare sulla telecamera. lentamente (…) Ho visto i miei genitori. E sono caduto a pezzi”, ricorda con emozione.

Leggi  Dove cantano i gamberi: Spiegazione della fine!

Nel processo di ricreazione dei suoi filmati casalinghi in 8 mm, lo riconosce gli sarebbe piaciuto poterlo fare da dilettante qual era, “ma non ho resistito alla tentazione di trovare un modo migliore per mettere la macchina da presa nel 2021, quando ho girato il film, rispetto a dove l’ho messa nel 1961.” Il suo sguardo è dotato e non può non essere uno dei grandi narratori audiovisivi che la settima arte abbia conosciuto. Ti perdoniamo.

‘The Fabelmans’ uscirà nelle sale il 10 febbraio.

Lascia un commento