Dimmi com’è successo, la serie più importante della televisione spagnola, saluta in grande stile. Dopo più di due decenni di trasmissione e attraversando la storia di diverse generazioni, la fiction saluterà TVE con la sua 23a stagione, che avrà un totale di sette episodi e fungerà da miniserie.
Il risultato arriva dopo una notevole perdita di pubblico nella catena e sebbene l’approccio iniziale fosse quello di chiudere la serie con altri due lotti di capitoli, alla fine è stata presa la decisione di farlo con un’altra puntata.
Prima trasmissione nel 2001, Dimmi com’è successo ha iniziato a raccontare ciò che stava accadendo in Spagna dal 1968 e i suoi oltre quattrocento capitoli hanno coperto alcuni dei periodi più rilevanti della storia più recente del nostro paese, dal regime franchista e la morte di Franco, alla Transizione spagnola e La Movida, passando per gli anni Novanta e arrivando al presente e alla crisi del coronavirus.
Ancora da ‘Dimmi com’è successo’
Ancora da ‘Dimmi com’è successo’
Storia della nostra televisione
Con la fine di questa serie si chiude anche un ciclo storico per la televisione in Spagna, iniziato il 13 settembre 2001 con la messa in onda del primo capitolo. Durante tutti questi anni, la serie prodotta da Grupo Ganga non solo ha fatto la storia della scena televisiva, ma lo è anche diventata una radiografia del nostro Paese negli ultimi anni.
E tutto attraverso la famiglia Alcántara, che, con i suoi problemi e le sue esperienze, ha fatto viaggiare indietro nel tempo diverse generazioni di spettatori, invitandoli a ricordare o addirittura imparare -grazie all’archivio di immagini di RTVE- ciò che ha vissuto un’intera società e un paese in determinati momenti della sua storia.
È una serie che è sopravvissuta al passare del tempo e anche a varie polemiche, tra cui spicca il problema che le sue protagoniste Imanol Arias e Ana Duato hanno avuto con il Tesoro.
[Las 10 mejores series de TVE que puedes ver gratis en ‘A la Carta’]
un vicolo cieco
“La nuova stagione non lascerà nessuna domanda senza risposta e sarà ambiziosa in termini di trame e valori di produzione”, ha detto all’epoca Jacobo Delgado, coordinatore della sceneggiatura degli ultimi episodi, riferendosi a questioni come il futuro di Oriol, uno dei nipoti di Antonio e Mercedes, cosa non del tutto chiara nella scorsa puntata.
Delgado ha anche annunciato che i capitoli successivi saranno dedicati a ciascuno dei membri della famiglia Alcántara, composta da Mercedes, Antonio, Inés, Toni, Carlos, María ed Herminia.
La trama passerà dall’anno 1994 al 2001quindi vedremo i protagonisti reagire a eventi storici come la partenza di Felipe González da Moncloa, la presidenza Aznar, il rapimento di Ortega Lara e l’assassinio di Miguel Ángel Blanco, i matrimoni delle principesse Elena e Cristina, la morte di Lola e Antonio Flores, l’effetto 2000 con il cambio di millennio e l’attacco alle Twin Towers.
Ana Duato e Imanol Arias in ‘Dimmi com’è successo’.
diverse sorprese
Dopo aver annunciato che la serie si concluderà con sette episodi, è stato confermato anche quello Tornerà Ricardo Gomez per dare vita al personaggio di Carlos. Il protagonista ha lasciato la produzione alla sua 18a stagione e il suo ritorno nella serie è una delle novità più attese dai telespettatori, che dopo aver appreso ciò potrebbe garantirsi un risultato elevato. Insieme a Carlos, dovrebbe tornare anche sua moglie Karina, interpretata da Elena Rivera.
Anche gli altri membri del cast sono stati confermati e la serie sarà nuovamente protagonista Maria Galliana come Erminia, Pablo Rivero come Tonino, Irene Visedo come Agnese e Carmen Climent Come Maria. Insieme a loro dovrebbero continuare Álvaro Díaz, Teresa Perez, Asier Valdestilla e Jordi Garreta. E naturalmente, Carlo Ipolitoche continuerà a prestare la sua voce al narratore.
il finale definitivo
Insieme alla dichiarazione che conferma il risultato, Grupo Ganga ha anche annunciato di aver appena iniziato a scrivere le sceneggiature per la stagione 23, che inizieranno le riprese tra “pochi mesi”, secondo Jacobo Delgado. Questo script sarà eseguito da Sonia Sanchez e Manu Dios.
Carlos Alcántara in un episodio di “Dimmi com’è successo”.
Tenendo conto di ciò, è molto probabile che la data della prima sarà alla fine del 2023, anche se dovremo aspettare l’inizio delle riprese e che La 1 e RTVE rivelino la loro programmazione per la stagione 2023/2024.
Nel frattempo, e per ravvivare l’attesa, puoi goderti l’intera serie su RTVE Play.
[Reivindicando ‘Cuéntame cómo pasó’, la verdadera mejor serie española]