fbpx

Tutti gli ammiccamenti ei riferimenti che ‘Wednesday’ fa all’universo della famiglia Addams

La storia della Famiglia Addams è stata adattata in numerosi formati e da quando hanno preso vita nei cartoni animati del Newyorkese nel 1938, sono sempre stati personaggi inconfondibili per un peculiare senso dell’umorismo e una vita avvolta nell’oscurità e nel cupo.

Ora atterrano nell’era dello streaming con Mercoledìla nuova serie Netflix e la prima volta che Tim Burton ha firmato un progetto televisivo, insieme a Miles Miller e Alfred Gough.

Jenna Ortega prende il posto di Christina Ricci negli anni Novanta e si mette nei panni di Mercoledì Addams, che inizia un nuovo anno a scuola. Lì cercherà di padroneggiare la sua abilità psichica emergente mentre cerca di risolvere un mistero che ha intrappolato i suoi genitori quando avevano la sua età.

La fiction di Netflix è un ulteriore passo nell’evoluzione del personaggio classico e è pieno di riferimenti per i fan delle diverse storie di cui questa curiosa famiglia è stata protagonista nel corso degli anni.

[“‘Miércoles’ comparte mi visión del mundo”, Tim Burton se estrena en la TV con la serie de Netflix]

La vera origine del personaggio

Per riconoscere il uovo di Pasqua un messaggio nascosto o un riferimento interno- cosa si nasconde Mercoledì, bisogna risalire all’origine del protagonista della serie, che ha avuto luogo nel 1938. Il fumettista americano Charles Addams ha immaginato questo gruppo di personaggi e creature attraverso la carta e un primo sguardo alla Famiglia Addams che è già inimitabile.

Proprio Charles Addams aveva un gusto speciale per il macabro. e trascorse gran parte della sua infanzia scavando nelle fatiscenti dimore vittoriane. Questa predilezione per il gotico e l’oscuro lo mantenne fino alla fine dei suoi giorni, quando andò persino a fare un picnic al cimitero con sua moglie.

Questo lo ha portato a creare la Famiglia Addams, incluso Wednesday, che all’inizio non aveva quel nome. La figlia maggiore è emersa ufficialmente nel 1943 come la sorella dall’aspetto spettrale di un altro ragazzo che sarebbe poi diventato Pugsley Addams.

Miles Millar ha continuato a dirlo Mercoledì è pieno di cenni per i veri fan, a cominciare dalle illustrazioni da cui tutto ha avuto inizio. “Molti dei le vetrine esposte si basano sulle illustrazioni di Charles Addams,” avanzamento.

La prima serie televisiva

‘La famiglia Addams’, la sitcom degli anni ’60.

Negli anni ’60, i personaggi iconici arrivarono in televisione grazie alla ABC con la famiglia Addamsuna serie di un massimo di 64 episodi trasmessa da Dal 1964 al 1966. Musica introduttiva composta da Vic Mizzy e il i clic che ha incluso in esso fanno già parte del marchio dei personaggi fino ad oggi.

Questa serie ha fatto Charles Addams si è messo a definire la personalità dei personaggi, cogliendo l’occasione per criticare la censura della televisione americana in quegli anni.

Il creatore ha aiutato il pubblico a entrare in empatia con loro ed è stato anche quando ha dato il nome a mercoledì, ispirato da Il bambino del lunedìuna canzone inglese per bambini che potrebbe risalire all’inizio del XIX secolo e racconta il destino di una persona in base al giorno della settimana in cui è nata.

Leggi  il film lanciato dalla Disney che ha annunciato Toy Story

I creatori di Mercoledì Hanno anche deciso di fare riferimento alla serie degli anni ’60, cosa particolarmente apprezzata quando la protagonista scopre il luogo in cui si trova la società segreta a cui potrebbero appartenere i suoi genitori.

Prima che possa scavare più a fondo in lei, il giovane Wednesday deve decifrare un indovinello nascosto in bella vista come un’iscrizione su una scultura del poeta Edgar Allan Poe. Si rende conto che deve schioccare le dita due volte, cosa che hanno fatto anche i personaggi durante l’introduzione della fiction della ABC.

[Tim Burton: “Las películas son como tus hijos, les quieres por igual aunque algunos sean más feos”]

Un’icona del gotico

Christina Ricci come mercoledì in

Christina Ricci come mercoledì in “La famiglia Addams”.

Il La famiglia Addams è entrata a far parte della cultura popolare attraverso i film di Barry Sonnenfeld.che ha colpito i cinema negli anni 1990. Il regista ha ammesso di non aver visto la serie originale, ma ha controllato lo stile e il tono della storia e dei personaggi, e aveva anche Christina Ricci, che ha già affascinato il pubblico dei fan.

La sua pelle pallida e malsana e la sua apparente allergia alla felicità o al sorriso sono già iconiche e, a soli 10 anni, Ricci è riuscita a convincere tutti che era la persona giusta per interpretare mercoledì.

la serie Netflix fa riferimento anche ai film di Sonnenfeldscegliendo la stessa Christina Ricci per un ruolo sullo schermo e presentando una delle scene più soddisfacenti dell’universo per i fan, in cui mercoledì affronta ancora una volta i pellegrini nel giorno del Ringraziamento.

Include anche il personaggio di Uncle Fester in uno dei capitoli, qualcuno che ha origini piuttosto confuse e che è cambiato a seconda del formato in cui è apparso.

[Tim Burton y Álex De la Iglesia, cara a cara: “Mi niñez fue la típica, por eso me atraían los monstruos”]

La versione di Tim Burton

Wednesday e Thing nella serie Netflix.

Wednesday e Thing nella serie Netflix.

Netflix

Con un gusto speciale per le storie di personaggi rari o di coloro che sono separati da altre persone per andare fuori dalla norma, Con Tim Burton si sente come un pesce nell’acqua Mercoledìil suo debutto televisivo e la prima volta che il personaggio è interpretato da un’attrice di origine latina.

La serie è consapevole del mondo a cui appartiene e si adegua all’epoca attuale, regalando agli appassionati un prodotto che riesce a divertire e che è anche davvero divertente, anche se è dal prisma del cupo e dell’inquietante.

La famiglia Addams e il mondo che li circonda hanno tutti gli ingredienti per il regista cavo sonnolento sentirli e identificarli come qualcosa che ha creato e sebbene la serie cambi ritmo dopo il quarto episodio -che spetta a quello diretto da Tim Burton-, non si ferma rientrano ampiamente tra i progetti del regista, perché anche i suoi protagonisti sembrano nati dalle caricature dei loro taccuini.

‘Mercoledì’ è disponibile su Netflix.

Lascia un commento