fbpx

Tutte le anteprime e cosa vi consigliamo di vedere questo weekend nelle sale

Il cartellone si rinnova per un’altra settimana e come ogni giovedì, ci prepariamo a partecipare al nostro appuntamento settimanale con le anteprime dei film. Per aiutarti a scegliere tra le opzioni disponibili sul cartellone dal 17 giugnoda SERIES & MORE si consiglia Anno lucel’ultimo film Pixar che racconta la storia dell’eroe da cui ha ispirato il giocattolo storia di giocattoli; Il peso insopportabile di un grande talento, il meta lungometraggio pieno di riferimenti alla carriera di Nicholas Cage; Y devi venire a vederloil nuovo titolo di Jonás Trueba che in realtà è un invito a tornare al cinema.

‘Anno luce’


  • Direttore: Angus McLane
  • Genere: Animazione/Commedia/Fantasy
  • Durata: 100 minuti
  • Sinossi: La storia delle origini di Buzz Lightyear, l’eroe che ha ispirato il giocattolo, e che ci presenta il leggendario Space Ranger che avrebbe continuato a recitare in una grande avventura e a conquistare generazioni di fan.

‘Il peso insopportabile di un grande talento’


  • Direttore: Tom Gormicano
  • Distribuzione: Nicolas Cage, Pietro Pasquale, Tiffany Haddish, Neil Patrick Harris, Demi Moore, Sharon Horgan, Giacobbe Scipione, Alessandra Mastronardi, Paco León, Nick Witman
  • Genere: azione/commedia
  • Durata: 105 minuti
  • Sinossi: Nicolas Cage interpreta se stesso in questa stravagante commedia d’azione. In esso, la versione immaginaria di Cage è un attore al verde che è costretto ad accettare un’offerta da un milione di dollari per partecipare al compleanno di un eccentrico superfan miliardario. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Cage viene reclutato da un agente della CIA e costretto a vivere secondo la propria leggenda per salvare se stesso e i suoi cari.

‘Devi venire a vederla’


  • Direttore: Jonas Trueba
  • Distribuzione: Itsaso Arana, Francesco Corsia, Scuola Irene, Vito Sanz
  • Genere: Commedia drammatica
  • Durata: 64 minuti
  • Sinossi: Due coppie di amici si incontrano di nuovo. Ascoltano musica, parlano, leggono, mangiano, camminano, giocano a ping-pong… Può non sembrare molto per un film, ecco perché devi venire a vederlo.

Altre anteprime

“Non ci uccideremo a vicenda con le pistole”


  • Direttore: Mary Ripoll
  • Distribuzione: Ingrid Garcia Jonsson, Elena Martino, Joe Manjon, Lorena Lopez, Carlo Troia
  • Genere: Dramma
  • Durata: 85 minuti
  • Sinossi: Mentre la città si prepara a celebrare la sua festa principale, Blanca si sforza di assicurarsi che la prima paella che prepara nella sua vita sia perfetta per lei. È riuscito a riunire i suoi amici di una vita dopo anni senza vedersi. Sono tutti sulla trentina e sentono che la loro giovinezza sta scivolando via, intrappolati nella precarietà del lavoro, nel disincanto e in un continuo ricominciare da capo. Ora più che mai, i cinque amici avranno bisogno l’uno dell’altro per andare avanti.

“La brigata di cucina”


  • Direttore: Louis-Julien Petit
  • Distribuzione: Audrey Lamy, Francois Cluzet, Chantal Neuwirt, Fatou Kaba, Yannick Kalombo, Amadou Bah, Mamadou Koita, Alfa Barry, Yadaf Awel, Demba Guiro
  • Genere: Commedia
  • Durata: 97 minuti
  • Sinossi: Cathy è una severa chef di 40 anni che, quando sta per realizzare il suo sogno di aprire il suo ristorante gourmet, una battuta d’arresto significa che nulla va come previsto. Con gravi difficoltà economiche alle spalle, Cathy accetta a malincuore un lavoro nella mensa di un centro per giovani immigrati e piano piano le sue capacità e la sua passione per la cucina iniziano a cambiare la vita dei ragazzi, che anche loro hanno molto da fare. insegnale.
Leggi  nuovo filmato da incubo per la serie Netflix di Mike Flanagan

‘Siamo fatti per capirci’


  • Direttore: Pasquale Elba
  • Distribuzione: sandrine kiberlain, Pasquale Elba, Valeria Donzelli, Emanuele Devos, Francois Berleand, Marta Villalonga, claudia tagbo, Manon Limone
  • Genere: Commedia romantica
  • Durata: 93 minuti
  • Sinossi: Antoine, un insegnante di storia cinquantenne, scopre di perdere l’udito. La sua nuova vicina Claire, che è venuta a vivere temporaneamente con sua sorella e sua figlia dopo la perdita del marito, sogna pace e tranquillità. Non è l’ideale avere il rumoroso Antoine come vicino di casa, con la sua musica ad alto volume e la sua sveglia che suona senza sosta. Eppure Claire e Antoine sono fatti l’uno per l’altro.

‘arrendere i maschi’


  • Direttore: David Pantaleone
  • Distribuzione: Alessandro Benedetto, Lili Quintana, José Mentado, Giulio Cesare, Lucifero Rodriguez, Lionel Strain, Aurelio Carnero Hernandez, Emilia Cazorla, Carlos Luis Monzon
  • Genere: Commedia/Drammatico
  • Durata: 80 minuti
  • Sinossi: Alejandro e Julio sono membri dei fratelli Cabrera, la più rispettata famiglia di allevatori e produttori di formaggio nel nord dell’isola di Fuerteventura. Don Guillermo, il patriarca di famiglia, ei suoi due figli non si parlano da molti anni. Dopo lo scisma, la cura del padre e l’attività spetta ad Alicia, unica figlia. Il padre impone un ultimo desiderio nel suo testamento: Alejandro e Julio devono viaggiare con sette capre fino all’estremità meridionale dell’isola.

‘pietra notturna’


  • Direttore: Fondo Ivan
  • Distribuzione: Mara Bestelli, Alfredo Castro, Marcelo Subiotto, Maricel Alvarez, Geremia Kuharo
  • Genere: dramma/fantasia
  • Durata: 87 minuti
  • Sinossi: Sina si reca sulla costa per accompagnare l’amica Greta nella vendita della sua casa estiva. Meno di un anno fa Greta ha perso il suo unico figlio in quel mare e ha bisogno del tuo aiuto. Mentre fanno le valigie e si preparano a consegnare la chiave, Bruno, il marito di Greta, afferma di aver visto qualcosa che conferma le voci della gente del posto sull’apparizione di una strana creatura.

‘comuneros’


  • Direttore: Pablo Garcia Sanz
  • Genere: Documentario
  • Durata: 83 minuti
  • Sinossi: in questo lungometraggio Il documentario racconta gli eventi accaduti nella Corona di Castiglia intorno all’anno 1521, noto come “La guerra delle comunità”, e l’influenza che questi eventi hanno esercitato in seguito.

“Il mio paese, i miei genitori”


  • Direttore: Shen Teng, Wu Jin, Xu Zheng, zhang ziyi
  • Distribuzione: Wu Jin, Xu Zheng, Shen Teng, lee wu, Huang Xuan, Haolin Han, Hong Lie, Zhang Tianai, Yuan Jinhui, Canzone Jia, Lime
  • Genere: Dramma
  • Durata: 157 minuti
  • Sinossi: questo è il tterza parte della trilogia Celebrazione della festa nazionaleInsieme a Il mio popolo, il mio paese (2019) e Il mio popolo, la mia patria (2020). Ritrae quattro famiglie cinesi in quattro epoche diverse.

‘Pico Reja, la verità che la terra nasconde’


  • Direttore: Remedios Malvarez, Arturo Andujar
  • Genere: Documentario
  • Durata: 92 minuti
  • Sinossi: Nel cimitero di Siviglia, la fossa comune di Pico Reja rimane chiusa nel 2020, che si stima contenga più di 2.000 vittime civili della repressione franchista. In questo film, l’apertura della tomba ci porta attraverso la sua stessa storia (anche scoprendo nuovi fatti non documentati) in una storia radicata nel presente.

Lascia un commento