fbpx

‘The maid’s tale’: la storia dietro il ‘nolite you bastardes carborundorum’ – Notizie Serie TV

La serie con protagonista Elisabeth Moss ha appena iniziato la sua quinta stagione. Mentre aspettiamo che continui, esaminiamo cosa si cela dietro il mitico motto.

Quando June (Elisabeth Moss) è devastata dagli abusi di Serena (Yvonne Strahovski) e dagli stupri di Fred (Joseph Fiennes), trova la forza di cui ha bisogno in ‘nolite te bastardes carborundorum’, un piccolo messaggio lasciato nell’armadio dalla cameriera. con i Waterford prima di lei. È un testo che è diventato il motto di Il racconto dell’ancella e i cui fan hanno preso come bandiera del movimento femminista negli ultimi anni.

Tutto ciò che sappiamo sulla stagione 5 di “The Handmaid’s Tale”: data di uscita, futuro di giugno e quante stagioni sono rimaste

Dopo il ‘boom’ della prima stagione dell’adattamento del romanzo di Margaret Atwood, le manifestazioni per i diritti delle donne si sono riempite di cameriere che hanno usato la trama della serie come monito: “è così che inizia. Basta”. Quel “nolite you bastardes carborundorum” è apparso su striscioni, magliette e tatuaggi. È diventato parte della cultura popolare, ma sappiamo cosa significa?

Se lo traduciamo letteralmente, sarebbe qualcosa di simile “Non lasciare che i bastardi ti riducano in polvere”. Atwood ha già rivelato che la sua ispirazione per introdurre il messaggio nel libro deriva da una battuta che ha avuto con i suoi compagni di classe. “Ti dirò qualcosa di strano al riguardo”, ha confessato Volta, “Era uno scherzo nelle nostre lezioni di latino. Quindi questa cosa che era una cosa della mia infanzia ora è permanentemente nei corpi delle persone”.. Non c’è più dietro il motivo per cui lo scrittore l’ha scelto. come ritirare Fiera della vanità, è una frase non ben costruita, “è come se qualcuno avesse tradotto dall’inglese al latino con il traduttore di Google”. Venendo da una classe elementare, non è raro che io abbia errori grammaticali.

Leggi  James Cameron racconta come ha combattuto con lo studio per realizzare il film

Ci è chiaro, quindi, che la frase in sé non ha niente di speciale, ma nell’universo della serie è importante, nonostante sia apparsa in poche occasioni. L’abbiamo scoperta nella prima stagione di Il racconto dell’ancella, quando June si rifugia nell’armadio della sua camera da letto dopo che Serena l’ha punita. Lì giace a terra, abbracciandosi, e scopre la frase. “L’ha scritto qualcuno. Qui, dove nessun altro poteva vederlo. Chi era? Quello che c’era prima? È un messaggio, per me”.

In quel momento prende forza per la storia del protagonista. Si rifugia nella frase come un modo per fuggire da Galaad e gli dà la forza di continuare. ‘Nolite te bastardes carborundorum’ è anche il titolo dell’episodio 4 della prima puntata, dove il giugno che tutti conosciamo inizia a nascere, quella guerriera anticonformista che riesce a radunare il proprio esercito di cameriere. “C’era un Offred prima di me. Mi ha aiutato a capire come uscirne. Lei è morta. Lei è viva. Lei è me. Siamo servi. Nolite voi bastardes carborundorum, puttane“.

Con il finale della quarta stagione di Il racconto dell’ancella riacquista importanza. Questo è quanto si legge ai piedi del corpo senza vita di Fred, il comandante che per anni ha violentato diverse cameriere e aiutato a costruire Gilead calpestando i diritti delle donne negli Stati Uniti. Ora la frase accompagna il gruppo di donne che, dal Canada, vogliono cambiare la realtà di quello che era il loro Paese.

Lascia un commento