fbpx

‘The Good Doctor’, la stagione 5 si chiude con il “sì, lo voglio” di Shaun Murphy e un cliffhanger scioccante

Shaun Murphy e Lea Dilallo sono finalmente marito e moglie. Dopo una stagione preparando la strada e mettendo la coppia un ostacolo dopo l’altro, Il buon dottore tenuto un matrimonio alle loro condizioni e circondato dai loro cari. La felicità non è durata a lungo, tuttavia: David Shore ha deciso di sorprendere il pubblico con un brutale cliffhanger che lascerà i fan della serie con un gusto agrodolce.

Cominciamo con la buona notizia. Shaun e Lea hanno chiuso la trama orizzontale più importante della stagione, e forse dell’intera serie: una storia sentimentale che mostra che il protagonista può avere una vita piena come chiunque nonostante l’autismo. Il buon dottore è una storia di speranza, come ha detto in diverse occasioni il suo creatore, ma gli sceneggiatori ci hanno sorpreso ancora una volta spremendo la vita romantica del loro protagonista con interessanti esiti narrativi.

Nella stagione 4, la serie ha osato esplorare l’illusione di una gravidanza inaspettata che si è trasformata in tragedia quando un problema di salute nel bambino ha reso impossibile per il feto raggiungere il termine. La sua continuazione ha deciso di guardare indietro e rivisitare da una nuova prospettiva uno dei momenti più scioccanti e narrativamente contrastanti della serie: la conversazione in cui Lea ha confessato di non voler essere la ragazza di Shaun perché era autistica.

Il matrimonio di Shaun e Lea è stata la trama principale della quinta stagione di “The Good Doctor”.

Nella sua terza puntata, Il buon dottore ha portato in tavola una domanda che in tanti si ponevano da casa: come funzionano i pregiudizi e le paure in una relazione tra una persona neurodivergente e una persona neurotipica? Il dilemma è tornato nel momento meno atteso, quando Shaun e Lea accettano di partecipare a a reality show specializzato in matrimoni atipici con due obiettivi in ​​mente: che il matrimonio sia libero e che il mondo veda che un altro tipo di amore è possibile.

La trama dello spettacolo all’interno della serie è servita a dare nuova vita al formato e ri-esplorare un episodio tanto spiacevole quanto umano nella relazione tra Shaun e Lea. La capacità degli sceneggiatori di mantenere l’interesse per la trama romantica protagonista della serie per quattro anni senza abusare di triangoli romantici (che non vanno quasi mai da nessuna parte) o di inutili colpi di scena è degno di un applauso e di una sorpresa considerando che Lea si è spostata quasi sempre ai margini dell’universo narrativo della fiction.

Il naturale passo successivo per Il buon dottore è mostrare come Shaun, una persona segnata dal suo rapporto traumatico con la sua famiglia, affronta la paternità. Come di consueto nella serie, l’autismo è uno dei fattori che segnano il percorso del suo protagonista, ma non l’unico.

Hill Harper e Rachel Bay Jones.

Hill Harper e Rachel Bay Jones.

Il quasi totale protagonista della trama del matrimonio nella seconda parte della stagione dei matrimoni di Shaun e Lea ha contrastato la grande scommessa di Il buon dottore nella sua prima metà per la trama dei nuovi proprietari dell’ospedale. L’inclusione della controversa figura di Salen (un personaggio giocoso che Rachel Bay Jones ha affrontato con uno sguardo rinfrescante e ironico, ma mai vizioso) è stato uno shock narrativo, sebbene la sua chiusura frettolosa mi ha lasciato l’amaro in bocca.

Con tutto ciò che abbiamo visto nel suo arco di dieci episodi, non ha alcun senso che Salen getti la spugna così in fretta quando scopre che persino Andrews, il suo partner, è contrario alla sua gestione. La chiusura della storia non è stata all’altezza di quanto costruito fino a quel momento.

Leggi  "Moltiplica 'Successione' per un milione e quella era la mia famiglia": 'House of Hammer', il documentario sulla caduta di Armie Hammer

La celebrazione del matrimonio ha riportato Claire indietro dopo l’abbandono volontario dell’attrice Antonia Thomas alla fine della quarta stagione. Quando ha annunciato la sua partenza, l’inglese ha insistito sul fatto che era partita in buoni rapporti e che non avrebbe avuto problemi a tornare nella serie in futuro. Non abbiamo dovuto aspettare troppo a lungo per incontrarci di nuovo con l’altro cuore di Il buon dottore.

Antonia Thomas è tornata ad essere Claire in

Antonia Thomas è tornata ad essere Claire in “Il buon dottore”.

Oltre alla riunione con la sua migliore amica, la sceneggiatura ha recuperato il (presunto) tallone d’Achille che ha sempre perseguitato il dottore durante i suoi anni di formazione: la sua gentilezza ed empatia con i pazienti. Audrey Lim, compagna in lutto per la morte di Neil Melendez, si è domandata se avesse le carte in regola per occupare una posizione di leadership a capo di un dipartimento competitivo e complesso come Chirurgia.

Quel conflitto è servito a legarsi al finale di grande svolta della stagione di Il buon dottore, una serie che storicamente è fuggita da quel tipo di fuochi d’artificio più tipici Grey’s Anatomy: la selvaggia aggressione subita da Audrey e Villanueva dal violento ex compagno dell’infermiera mentre il resto dell’ospedale celebra il matrimonio di Shaun e Murphy su un altro piano. Sebbene gli sceneggiatori abbiano spianato la strada a quel finale durante gli ultimi episodi, sorpresa che il tragico colpo di scena ricorda entrambi uno dei momenti più scioccanti di un classico e emergenze.

Negli ultimi momenti della sesta stagione di una serie che sta per raggiungere HBO Max, il vice Carter e la residente Lucy sono stati brutalmente attaccati da un paziente in circostanze simili. Mentre i lavoratori del Chicago County General stavano celebrando una festa di San Valentino, i due medici sono stati accoltellati da un paziente che non voleva essere al pronto soccorso. Ore prima, Carter e Lucy avevano discusso sul trattamento del loro futuro aggressore, lasciando un senso di tensione tra i due.

Villanueva e Lim sono i protagonisti dello scioccante cliffhanger della stagione.

Villanueva e Lim sono i protagonisti dello scioccante cliffhanger della stagione.

Modificando alcuni dettagli minori (l’aggressore passa dall’essere un ex partner a un paziente e le ragioni per cui c’è tensione tra le due vittime sono diverse), il concetto è sorprendentemente simile. Resta da vedere come Shore e compagni risolvono il colpo di scena, ma (supponendo che il personaggio non perderà la vita nell’attacco) è sorprendente vedere una serie così luminosa come Il buon dottore dando un trauma così forte a Lim poco dopo essersi ripresa dal disturbo da stress post-traumatico che ha sofferto dopo aver affrontato la crisi del coronavirus.

La fine di Questi siamo noi dopo sei stagioni se ne è andato Il buon dottore come l’ultimo grande fenomeno della narrativa generalista attiva. Nonostante la serie medica abbia già superato la metà del percorso e gli immancabili alti e bassi di una fiction che ha alle spalle 94 episodi in un momento in cui il pubblico preferisce le storie più brevi, Shaun Murphy è ancora un motivo più che sufficiente per rivisitare il San Jose St. Bonaventure l’anno prossimo..

Potresti essere interessato anche ad altre recensioni

Lascia un commento