fbpx

Super Pumped: il volto nascosto di Uber

Si è schiantato

Il problema con una compagnia di taxi è che gli autisti sono costosi. Almeno questo è ciò che Garrett Camp e Travis Kalanick devono essersi detti nel 2009 quando hanno fondato UberCab, che sarebbe diventata Uber. La loro soluzione: sviluppare un’applicazione che metta in contatto persone e conducenti, senza pagare questi ultimi. UN colpo di genio concettuale che porta a un unicornoqueste famose start-up hanno un valore di oltre un miliardo di dollari… e sollevano alcune questioni etiche.

Da Steve Jobs di Danny Boyle a Siamo crollati indossato di recente da Jared Leto su Apple TV+, via L’abbandono con Amanda Seyfried, gli sceneggiatori traggono regolarmente ispirazione dietro le quinte della Silicon Valleyquesto microcosmo brulicante in cui il confine tra l’idea rivoluzionaria e l’odore delirante è talvolta detenuto solo da una manciata di media e staff finanziari.

Non puoi avere 91 milioni di utenti senza farti qualche nemico.

Super pompato evoca particolarmente il gioiello Il social network di David Fincher, con il suo eroi il cui successo oggettivo non può suggellare le crepe narcisistiche. Inoltre, i creatori hanno già annunciato che la seconda stagione tratterà di un certo… Mark Zuckerberg.

La serie si basa sul libro Super pompato: la battaglia per Uber del giornalista di New York Times Mike Isaac e sfrutta a pieno il fascino esercitato dalla Silicon Valley e dai suoi incubatori a piedi, la cui inespugnabile combattività e inganno suscitano ammirazione mista a diffidenza.

Super pompato: Joseph Gordon-Levitt Vi ho parlato della mia idea di prototipo di hoverboard?

Lungi dal scoraggiare lo spettatore, la loro dimensione abbastanza lontana e antipatica contribuisce al successo di queste fiction “fortemente ispirate a eventi reali”. Che sia per curiosità ipnotica per questi epicentri del capitalismo arruffato, sete di pettegolezzi, bisogno di rintracciare un cuore pulsante dietro gli algoritmi che scandiscono la nostra vita quotidiana o la morbosa speranza di vedere questi margoulin duramente puniti, non mancano i motivi per rimanere affascinati dal loro gesto imprenditoriale.

Super pompato controlla scrupolosamente le caselle del salire e scendere nel mezzo della tecnologia senza trascenderla. Pur senza essere particolarmente consapevoli dei verissimi stravolgimenti che segnano la crescita di Uber, la traiettoria complessiva dei protagonisti è prevedibile. Niente di proibitivo di per sé poiché lo spettatore ottiene proprio la corsa che aveva ordinato, ma assecondando il ritmo frenetico delle avventure, la storia vieta qualsiasi approfondimento che gli avrebbe consentito di individuare alcune specificità.

Super pompato: Uma ThurmanIl filo di Arianna

Tecnologia tonica

Tra la ricerca di partner con spalle forti e fede incrollabile, inquadratura della concorrenza, gestione del personale, lotta per l’influenza, ricerca di visibilità, cambio di scala e ostacoli legali, la sostenibilità di un unicorno non è tutto riposo. Serie fa seguire il suo ritmo a questa successione ininterrotta di imponderabilisposando lo slancio mortale del crescere o morire in un volo frenetico in avanti.

Super pompato ravviva il suo programma con la sua narrazione non lineare, il suo montaggio ultra dinamico e la produzione energica arricchito con piccole pastiglie giocose. Che si tratti di una conversazione telefonica a schermo diviso con sottotitoli che riflettono il vero tenore dietro l’aspetto garbato, quegli inserti chiassosi o quella voce fuori campo sarcastica fornita da un certo Quentin Tarantino, le idee non mancano per non lucidare la carrozzeria.

Super pompato: Joseph Gordon-LevittEssere un cretino in 14 lezioni

E se scoprire che la Silicon Valley non è letteralmente popolata da unicorni empatici che si divertono su arcobaleni scintillanti non è uno scoop – se è per te, dovresti riconsiderare l’argomento di cui stai leggendo questo articolo – la serie non è da meno pertinente.

In linea con il tema che collegherà le diverse stagioni dell’antologia, Uber non ha solo rivoluzionato il suo settore di attività: il suo concept e il suo successo hanno avuto un impatto sostanziale sulle nostre società occidentali e sul nostro modo di vedere il lavoro – il famoso ” uberizzazione”. Le avventure che ne scandiscono la crescita crescono questioni eminentemente contemporanee : protezione dei dati, precarietà dei contratti, monitoraggio…

Leggi  recensione che sbatte Sylvester Stallone su Amazon

Super pompato: Joseph Gordon-Levitt, Uma ThurmanYoga Thurman

Attraverso l’immoralità di coloro che hanno plasmato Uber, la serie punta i difetti strutturali alla base dell’utopia dell’estrema flessibilità. Ad esempio, il coinvolgimento di Arianna Huffington – la straordinaria Uma Thurman – non è senza aprire alcuni spunti di riflessione, dal momento che l’omonimo sito di informazione da lei fondato non necessariamente remunera i suoi contributori.

Super pompato porta alcuni contrappunti umani ai potenti imbrogli del fondatore seguendo un autista interpretato da Mousa Kraish e un’impiegata (Eva Victor) molestata dal suo diretto superiore. La questione sollevata della tossicità e del sessismo nella cultura aziendale Evita il deadlock opportunistico del sub-arco vedendosi dedicare un’intera sezione del quinto episodio, con la distruzione della quarta parete e la presa di testimone dello spettatore.

Super pompato: Joseph Gordon-Levitt, Jeremy Howard“Sei uno stronzo”, preambolo al normale speed dating nell’istruzione nazionale

Il puledro che voleva essere uno squalo tra gli unicorni

Il cuore della serie resta ovviamente Travis Kalanick, che ha co-fondato Uber e l’ha portata alla fama che lo conosciamo. Joseph Gordon-Levitt gli presta i suoi lineamenti e trasforma la sua naturale bontà in una piacevole facciata dietro cui punta la sufficienza.

È un eufemismo dire che la serie ne dipinge un ritratto. Immaturo, egoista, sprezzante e spregevole, immancabilmente cinico e più incline a controllo dei danni solo per un pentimento introspettivo, Travis mostra i suoi difetti narcisistici durante i sette episodi. Si gongola per aver infranto la legge e si comporta come in un cartone animato in cui è libero di comporre le regole a suo piacimento, o in un videogioco in cui conta solo la sua realizzazione personale.

Super pompato: Joseph Gordon-LevittDa Snowden a Kalanick, battaglie opposte per i dati

Suo gusto pronunciato per ispirare monologhi e apologhi contemporanei con un flusso di mitragliatrice evocano verve sorkiniana ed echeggiano lo Zuckerberg interpretato da Jesse Eisenberg davanti alla telecamera di David Fincher.

Il processo è quasi un pastiche e una contraffazione freudiana poiché Travis lancia sui Jeff Bezo, sui Larry Pages, sui Tim Cook l’aspetto di un fan frustrato, convinto di meritare un posto al loro tavolo mentre sogna segretamente di svitarli. I suoi discorsi sono pieni di riferimenti eallusioni a modelli di ruolo con cui cerca di identificarsidesideroso di diventare qualcuno quando alla fine cerca solo di diventare qualcun altro.

La realizzazione individua maliziosamente le falsità più o meno consapevoli, tradendo l’artificialità del suo universo rivelando a volte una sezione di parete verdeche si tratti di decostruire la narrativa sublimata di una rottura o di trasformare una presunta intervista sulla verità a Cupertino in un questionario sulle bugie multiple.

Super pompato: Joseph Gordon-Levitt, Babak TaftiPumbed e Pumber

Coloro che lo circondano non sono in grado di temperare i suoi istinti malvagi. Molti dei suoi dipendenti lo seguono in tutti i suoi oltraggi, accecati dalla sua audacia e dal suo verboso narcisismo, fin troppo felici di unirsi alla sua corte, composta essenzialmente da giovani maschi bianchi che hanno barattato la sessione di golf per una partita di sport Wii per sognare come padroni del mondo, e la cui incoerenza sarebbe commovente se non avesse reali implicazioni umane. Quanto a Uma Thurman, che interpreta una truculenta Arianna Huffington, l’unica di cui rispetta senza riserve l’autorità, si comporta come un elettrone libero.

Tra coloro che lo esortano a “prendersi la responsabilità” c’è l’investitore Bill Gurley interpretato da Kyle Chandler (familiare del mondo del capitalismo disinibito sin da Il lupo di Wall Street), che cerca di fare da contrappeso per evitare di lasciare la strada, meno per altruismo che per interesse finanziario, ovviamente, ma la cui razionalità ed equilibrio offrono per contrasto una parvenza di umanità.

Super Pumped è stato trasmesso ogni giovedì su Canal + dal 2 giugno ed è disponibile per intero su MyCanal

Super pompato: poster degli Stati Uniti

Lascia un commento