fbpx

“Stranger Things 4”, un’avventura più oscura e ambiziosa che soffre di allungamenti e divisioni

Cose sconosciute 4 La strategia di dividere le ultime stagioni non è stata inventata della serie star delle piattaforme e delle reti televisive. Alcuni hanno assolutamente ragione nello scegliere quando e perché prende una pausa nella trama, come i fuochi d’artificio finali di Ozark in cui un colpo di scena segna un prima e un dopo nella dinamica dei personaggi che è fondamentale nella risoluzione della storia. Questo non è il caso, in linea di principio, della creazione dei fratelli Duffer per Netflix (sei dei sette episodi del primo volume della quarta stagione sono stati visti).

Né la quarta puntata sembra progettata su carta per essere pubblicata in due volumi, né lo spettatore ha informazioni sufficienti per far scattare nella sua testa tutto ciò che abbiamo visto nei sei episodi. La decisione risponde a ragioni strategiche (concorrere in due edizioni degli Emmy) e finanziarie (sfruttare in più una delle serie protagoniste del suo catalogo) che narrative.

Dividere la stagione non è l’unica decisione discutibile di una stagione che ha abbracciato un fatto inconfutabile: i bambini non sono più bambini. L’ha fatto a metà, sì. Anche se sono passati quasi tre anni dalla meravigliosa terza stagione di cose strane, nella narrativa sono passati solo sei mesi dalla battaglia al centro commerciale che ha portato terrore e distruzione ad Hawkins e si è conclusa con la separazione degli amici per la prima volta.


I protagonisti del primo grande fenomeno globale hanno dato lo slancio di crescita, come la serie stessa. Dopo tre stagioni con un tono più giovanile e spensierato che ha preso i Goonies come riferimento principale della sua festa degli omaggi al cinema degli anni ’80, i Duffer si sono applicati a Stranger Things 4 a harry potterizzazione nelle sue trame e nel suo linguaggio visivo.

La fotografia, il tono e i conflitti si sono oscurati e gli echi di Pdiscoteca in via degli olmi si sentono direttamente (Robert Englund, lo stesso Freddy Krueger, protagonisti di un meraviglioso cameo) e indirettamente (con ogni apparizione di Vecna, uno stupendo, onirico, violento villain che è tra i momenti salienti dei nuovi episodi).

Lo scatto di crescita nella serie è letterale, oltre che metaforico. I sei episodi che abbiamo visto finora hanno una durata media di oltre 70 minuti., 20 in più rispetto alle puntate precedenti e il tradizionale ritmo degli orologi svizzeri a volte ne risente. C’è anche un notevole aumento del budget (è stato pubblicato che ogni episodio era costato 30 milioni di dollari). Cose sconosciute 4 ha una scala enorme che non ha nulla da invidiare alla stragrande maggioranza di blockbuster che ha colpito i cinema. La sua straordinaria finitura tecnica e visiva è, infatti, più rotonda di molti blockbuster da 200 milioni di dollari (La Lega della Giustiziati guardo).

Maya Hawke e Natalia Dyer condividono più scene in “Stranger Things 4”.

Realizzare una versione XXL della formula esemplare dei Duffers (registi che continuano ad affinarsi dietro la macchina da presa e che sono destinati a provocare una guerra di offerte a Hollywood quando finiranno i loro impegni di produzione) ha anche le sue conseguenze negative. Il quarto capitolo della serie fantasy è facilmente il più narrativo di tutti..

Gli autori di questa esemplare serie di avventure (il tentativo di limitarne i meriti etichettandolo come un pastiche del cinema degli anni ’80 è la critica più comune, ingiusta e pigra che l’ha perseguitato sin dalla sua prima nel 2016) avevano fatto della loro abilità un’arte combinando trame e gruppi di personaggi prima che l’azione raggiunga un climax spettacolare. In questa occasione, l’interesse di ciascuna delle linee narrative è più diseguale del solito.

Leggi  No Way Home, Revoir Paris, Rodéo... le nuove uscite cinematografiche del 7 settembre

Undicil’iconica supereroina che ha contribuito a trasformare la finzione nel grande successo inaspettato che Netflix desiderava ardentemente prima di diventare il Netflix che conosciamo oggi, è relegato in una trama a metà strada di confusione e noia che soffre più di ogni altro le conseguenze di non aver visto l’esito che giustifica la follia di un personaggio che si è separato ancora una volta dai suoi amici.

Hopper è vivo in

Hopper è vivo in “Stranger Things 4”.

In assenza di Hopper (di cui l’embargo impedisce di parlare fino alla premiere della serie, nonostante gli sceneggiatori e le immagini promozionali abbiano già chiarito che è vivo e da qualche parte in Russia), Murray e Joyce formano un atipico ed eccentrica coppia che funziona meglio del previsto e serve anche a mantenere l’impegno del showrunner per togliere l’azione a Hawkins nelle ultime stagioni della serie.

Le grandi rivelazioni dei nuovi episodi sono due personaggi che finora non hanno brillato particolarmente: Nancyl’aspirante giornalista che non vede Jonathan da mesi e sente nella sua carne i classici dubbi che sorgono prima di andare all’università, e Max, ancora traumatizzata dalla morte di suo fratello Billy. L’adolescente interpretata da Sadie Sink (ultima ragazza della vendicabile trilogia di Netflix la strada del terrore) è la proprietaria di un grande capitolo in cui diventa il bersaglio di Vecna.

Una foto della quarta stagione di

Una foto della quarta stagione di “Stranger Things”

Netflix

La femminilizzazione del cast di una fiction che stava per cadere nella sindrome della puffetta (con un solo personaggio femminile per linea narrativa) nella sua prima stagione continua a giocare a favore della serie, oltre a continuare a scommettere sulla coppia carismatica di amici di Robin e Steve, e sul lato comico di Steve con Dustin. Nei nuovi episodi, il grande perdente tra il gruppo di giovani è Charlie Heaton che vede come il suo nuovo migliore amico, lo stoner Argyle, ruba le poche scene che Jonathan ha in questo primo volume.

Il mondo sottosopra è ancora un posto magico quattro stagioni dopo. Forse il ritorno di cose strane è rimasta per ora in maniera irregolare coito interrotto fino a quando non vediamo gli ultimi fuochi d’artificio che i fratelli Duffer hanno preparato, ma ci ricorda ancora una volta perché ci ha conquistato in primo luogo facendo capire che ci sono ancora strade più oscure e drammatiche da percorrere prima di salutarlo con la sua quinta stagione . Possiamo solo sperare che non ci sarà una pausa per quel gran finale… o che questa volta si deciderà nella stanza degli sceneggiatori e non in un ufficio.

Il 27 maggio arriva su Netflix il primo volume di “Stranger Things 4”. I restanti due episodi non saranno disponibili fino alla premiere del secondo volume il 1 luglio.

Lascia un commento