I primi spettatori di Buzz Fulmine, spin-off incentrato sulle avventure del famoso ranger spaziale, sono caduti. La scommessa Pixar è stata alzata?
Basandosi sul successo del suo iconico franchise Toy Story, la sussidiaria Disney-Pixar ha deciso di capitalizzare un po’ di più il potenziale nostalgico dei giocattoli animati attraverso uno spin-off incentrato sul famoso astronauta dello Star Command. Un progetto molto atteso dai fan della prima ora la cui promozione avrà comunque subito qualche inconveniente. In effetti, secondo quanto riferito, la Disney ha cercato di tagliare un bacio lesbico dal filmato, tra le altre cose. Un tentativo di censura che avrà suscitato clamorose polemiche, sia tra il pubblico che tra i dipendenti Pixar. Esasperati dai metodi di Topolino, la Pixar ei suoi dipendenti si erano affrettati a scrivere una lettera aperta chiedendo il ripristino della scena.
Reintegrato il bacio, gli spettatori dovrebbero ora godersi il film firmato da Angus MacLane. Annunciato per la prima volta nel 2020, lo Starman made in Pixar racconterà quindi la storia del famoso astronauta che ha ispirato il giocattolo che Woody riporta sulla Terra nella prima parte del franchise. Una scelta molto meta narrativa che avrà avuto il merito di alzare qualche sopracciglio curioso, e che i primi spettatori americani si sono affrettati a commentare. Abbiamo quindi raggruppato alcuni tweet rappresentativi di opinioni che sono, per non dire altro, composte.
All’infinito, e opinioni
Fa #Anno luce bisogno di esistere? Non particolarmente. È molto buono lo stesso? Sì. Un’avventura fantascientifica di ritorno al passato che è spiritosa, emotiva e visivamente sbalorditiva, con l’ennesima maestosa colonna sonora di Michael Giacchino. Preparati ad innamorarti anche di Sox. pic.twitter.com/X7zaeL870R
— Ian Sandwell (@ian_sandwell) 9 giugno 2022
“Buzz Lightyear merita davvero di esistere? Non proprio. Il film è molto bello nonostante tutto? Sì. Un ritorno all’avventura di fantascienza allo stesso tempo intelligente, emozionante e visivamente sorprendente, accompagnato da una maestosa colonna sonora di Michael Giacchino. Inoltre, preparati ad innamorarti di Socks. » Ian Sandwell – Spia digitale
#Anno luce: Sox è TUTTO. Amo così tanto Sox. Sox è uno dei migliori personaggi che la Pixar abbia mai creato. Questo è tutto. Questa è la mia reazione di Lightyear. Sono ossessionato. pic.twitter.com/QfHkx4Hqh7
— Perri Nemiroff (@PNemiroff) 9 giugno 2022
“Calzini è TUTTO QUELLO CHE CONTA. AMO i calzini. Socks è uno dei migliori personaggi che la Pixar abbia mai creato. Ecco la mia recensione di Buzz Lightyear. Sono ossessionato. » Perri Nemiroff – Collider
Calzini, il grande vincitore di questa nuova Pixar
di Pixar #Anno luce è un BLAST e mezzo! Fantascienza grande, eccitante, emotiva e sciocca che ha le vibrazioni di STAR WARS e persino le vibrazioni di BILL & TED’S EXCELLENT ADVENTURE. In verità, è una narrazione fantastica al suo meglio in assoluto. Mi è piaciuto ogni secondo: per me la Pixar di alto livello. GRANDE consiglio! pic.twitter.com/DObE9dledy
—Erik Davis (@ErikDavis) 9 giugno 2022
“Buzz Lightyear della Pixar è fantastico e altro ancora. Un film di fantascienza ambizioso, emozionante, emozionante e divertente che ricorda Star Wars o L’eccellente avventura di Bill e Ted. Onestamente, il filmato si basa su una narrativa superbamente eseguita. Ho amato ogni secondo. Ottima Pixar secondo me. Consiglio vivamente. » Erik Davis – Fandango
#Anno luce è una lettera d’amore epica e mozzafiato alla fantascienza e alle sue capacità fantasiose e avvincenti. Crea perfettamente un mondo coinvolgente, coinvolgente, esteticamente accattivante e il viaggio di un eroe toccante. @ChrisEvans fa un ottimo lavoro colorando Buzz con un mucchio di cuore. pic.twitter.com/blywcN7qra
—Courtney Howard (@Lulamaybelle) 9 giugno 2022
“Buzz Lightyear è una grande lettera d’amore per la fantascienza e tutto il suo potenziale fantasioso e attraente. Il film descrive perfettamente un mondo dall’estetica scintillante e una narrativa eroica che è allo stesso tempo esilarante, coinvolgente e commovente. Chris Evans offre una performance formidabile e dona a Buzz colori che hanno cuore. » Courtney Howard – Varietà
Adorato #Anno luce, che riesce a infilare diversi aghi (fantascienza difficile, viaggi nel tempo, omaggio amorevole all’intero franchise di “Toy Story”) con successo senza sudare. È pazzesco che funzioni; che funzioni così bene è un risultato titanico. Che corsa. ???? pic.twitter.com/hGZFNt1OkD
— Drew Taylor (@DrewTailored) 9 giugno 2022
“Ho adorato Buzz Lightyear, il filmato è riuscito a seguire diverse vene (pura fantascienza, viaggi nel tempo, un omaggio affettuoso al franchise di Toy Story) con successo senza mai avere la sensazione che stesse spingendo troppo. È pazzesco che il risultato funzioni. Per il film essere così efficace è un risultato titanico. Che avventura. » Drew Taylor – L’involucro
LIGHTYEAR è generalmente piacevole ma troppo bloccato nel passato per giustificarne l’esistenza. Chris Evans porta una nuova profondità a Buzz & Sox è un personaggio esilarante compagno. L’azione frenetica, l’umorismo e i personaggi adorabili sono tutti qui, ma una storia mediocre rende questo uno sforzo Pixar medio pic.twitter.com/5sDZZRl97m
— Matt Neglia @Tribeca (@NextBestPicture) 9 giugno 2022
“Buzz Lightyear è nel complesso divertente ma troppo bloccato nel passato per giustificarne l’esistenza. Chris Evans porta una nuova profondità al personaggio di Buzz e Socks è un compagno esilarante. L’azione frenetica e frenetica, l’umorismo e la simpatia del personaggio sono tutti azzeccati, tuttavia, la mediocrità della storia rivela uno sforzo minimo da parte della Pixar. » Matt Neglia – Prossimo miglior film
LIGHTYEAR è il primo film Pixar dall’inizio della pandemia ad essere presentato in anteprima nelle sale e il primo film Pixar dall’inizio della pandemia a sentirsi come se appartenesse solo a Disney Plus.
— David Ehrlich (@davidehrlich) 9 giugno 2022
“Buzz Lightyear è il primo film dei Pixar Studios a godere di un’uscita nelle sale dalla pandemia e il primo lungometraggio che avrebbe dovuto essere distribuito solo su Disney+. » David Ehrlich – IndieWire
Un nuovo film generalmente ben accolto che, tuttavia, mostra dei ritorni più timidi. Se la stragrande maggioranza dei critici accetta di sottolineare la gradita attenzione riservata ai codici della fantascienza, nonché l’accuratezza che Chris Evans sembra mostrare, alcuni giornalisti denunciano comunque un narrativa povera e troppo intrappolato nella propria mitologia per reinventarsi davvero.
Mettendo in discussione i meriti della necessità del filmato, un’entità aggiuntiva da aggiungere alle molteplici componenti, miniserie e cortometraggi che già costituiscono il franchise, questi primi ritorni rivelano comunque il qualità plastica, emotiva, persino accattivante, di cui beneficia questa nuova avventura. Nota anche che potrebbe benissimo essere quello Buzz Fulmine o l’ultimo film dello studio ad avere un’uscita nelle sale in Francia, poiché la Disney ha fortemente contestato la cronologia dei media francesi annullando l’uscita nelle sale del suo prossimo film d’animazione originale, Avalonia, lo strano viaggio. L’odissea nello spazio sarà dunque tutta da scoprire, sul grande schermo, a partire dal 22 giugno.