fbpx

scalp e recensione di vendetta su Amazon Prime

LA VENDETTA È MIA

Rilasciato tranquillamente su Amazon Prime all’inizio di maggio, il film tamil Saani Kaayidham divenne rapidamente un successo a sorpresa nel territorio indiano. Raccontando il viaggio sanguinario di un’ex poliziotta accompagnata da un postino, il film vuole essere un brutale stupro e vendetta. Un’esperienza radicale, al bivio Ho incontrato il diavolo e L’usignolo.

E ancora, Saani Kaayidham è soprattutto una produzione indipendente con mezzi limitati. Il giovane regista Arun Matheswaran firma qui il suo secondo lungometraggio. Optando per un approccio quasi naturalistico, regala il suo film una forma scortese e aspra che si adatta perfettamente al suo scopo.

Ponni e Clyde

Arun Matheswaran ci immerge nella realtà lenta e polverosa dei suoi personaggi. Le inquadrature strette sono responsabili di soffocare lo spettatore. A poco a poco, la cornice deforma leggermente le facce che gocciolano. Saani Kaayidham non si perde negli effetti stilistici. Tuttavia, non usa mai i suoi pregiudizi o il suo budget limitato come scuse per non esserlo visivamente sorprendente.

Se la musica è scarsa, allora punteggia di diabolica efficienza momenti di tensione. Si noterà anche meticoloso lavoro sul sound design che moltiplica il disagio e rafforza il potere del fuori campo.

Portato da un cast solido, Saani Kaayidham può soprattutto contare una performance strabiliante dell’attrice Keerthi Suresh. Incarna un personaggio complesso, che oscilla tra empatia e mostruosità, tra follia e disperazione. Questo non è solo il suo miglior ruolo dai tempi dell’acclamato mahanatima soprattutto uno dei ruoli femminili più sorprendenti del cinema di genere degli ultimi anni.

Saani Kaayidham: fotosignora vendetta

(NON COSI’) GIOCHI DIVERTENTI

Uno dei primi punti che spicca quando si guarda il film è la sua estrema brutalità. Anche se la violenza è spesso fuori campo, non ci vengono risparmiate le effusioni di emoglobina, scene di tortura e altri corpi mutilati. Fin dalla sua prima produzione, Arun Matheswaran aveva espresso il suo desiderio di scuotere lo spettatore. Lo fa qui con un radicalismo disarmante.

Eppure, la vendetta non è mai affascinante nel suo film. Lei non è estetica. Il regista non prende nessun piacere sadico o compiacente per illustrarlo. Ponni e Sangaiyaah non sono affatto gli eroi della cultura pop, armati fino ai denti, che il genere ci offre regolarmente. Sono persone normali con una vita normale, di cui il senso morale era semplicemente devastato da eventi.

Saani Kaayidham: fotoSpietato 2: Il ritorno

Potremmo chiederci lo stesso di fronte a Saani Kaayidham dove si trova il limite del tollerabile. Alcune sequenze di shock si allungano fino a diventare insopportabili. Come la scena dello stupro all’inizio della storia. Senza cercare il trauma grafico di a bulbo, l’unica arma di Arun Matheswaran è fuori schermo e durata. Come se il tempo si fosse fermato di fronte all’orrore della situazione.

Leggi  Batman v Superman: L'alba della giustizia

È qui che si trova anche il limite più grande del film: la sua gestione del tempo. La seconda ora catena shock dopo shock fino all’usura. Questo è ovviamente un pregiudizio volto a farci sentire il profondo decadimento psicologico dei nostri personaggi. Ma è impossibile non vedere una certa ridondanza. Soprattutto perché il genere impone uno schema narrativo abbastanza standard e prevedibile.

Saani Kaayidham: fotoLa vendetta è un piatto che si mangia senza indugio

LE ORE BUIE

Come ci si potrebbe aspettare, La reinterpretazione indiana dello stupro e della vendetta è altamente politica. Ricordando in parte l’eccellente NH10 di Navdeep Singh, Saani Kaayidham è un grido piuttosto disarmante dal cuore sullo stato della società indiana. La banalizzazione della violenza contro le donne è al centro della storia. Una violenza che si diffonde di generazione in generazione. E anche se il film è di una rara oscurità, il suo regista distilla ancora alcuni barlumi di speranza.

Saani Kaayidham è anche interessato allo spartiacque nazionale che si oppone all’India delle grandi città moderne ea quella dei villaggi abbandonati. Ponni sarebbe stato solo uno dei tanti agenti di polizia in città. Nel suo angolo deserto, lei è un’anomalia il cui “lavoro da uomo” è vissuto come un’umiliazione per il marito. E per estensione per tutte le figure maschili che temono di perdere la loro autorità.

Saani Kaayidham: fotoEntra in una rabbia nera

Il film non cade mai nel facile. Se lo è moralmente molto ambiguosoprattutto sulla questione della giustizia personale, non ha paura di mettere in scena la mostruosità della sua eroina. Non per dire che solo il crimine paga, ma per filmare una società disfunzionale che porta alla follia.

Se Saani Kaayidham evita così bene di essere moralisti, è soprattutto perché si tratta diun immenso film politico sulla violenza sociale. Una storia che attacca l’impunità delle élite verso le caste inferiori, la facilità per i più ricchi di trasformare un processo in una vasta farsa grottesca. In questo mondo ostile, un semplice affronto viene pagato con lo sterminio di un’intera famiglia. Vero manifesto rivoluzionario, Saani Kaayidham invertire il quadro e seguire senza giudicare gli intoccabili che torturano le caste superiori.

Saani Kaayidham è disponibile su Amazon Prime Video dal 5 maggio 2022

Saani Kaayidham: foto

Lascia un commento