Will sta facendo una smorfia Luca. La sessualità dell’adolescente sopravvissuta a un rapimento nel mondo Del Revés è diventata oggetto di dibattito dopo alcune dichiarazioni in cui l’attore Noah Schnapp ha insinuato ciò che migliaia di telespettatori sospettavano da anni: il più giovane dei Byer è gay, ma gli scrittori di cose strane non hanno ancora deciso di portare il personaggio fuori dall’armadio.
Le parole di Schnapp hanno alimentato le teorie che popolano i social media e Reddit sin dalla seconda stagione dello show, quando il personaggio sembrava avere problemi a connettersi con i suoi vecchi amici mentre abbracciavano la sua ondata ormonale. In un’intervista con Variety, l’attore 17enne ha detto della possibile omosessualità del personaggio che le sceneggiature “non affrontano mai o dicono apertamente cosa sia Will. Penso che sia questo il bello, che dipende dall’interpretazione del pubblico: se Will si rifiuta di crescere e cresce più lentamente dei suoi amici, o se è davvero gay.”
Al suo fianco, la sua inseparabile Millie Bobby Brown (Undici nella serie) gli regala un mantello durante la conversazione. “Ricordo che siamo nel 2022 e non dobbiamo etichettare le cose?”, chiede l’attrice, che preferisce ignorarlo la serie si svolge negli anni ’80 in cui ciò che non è nominato non esiste. “Will è solo un essere umano che attraversa i propri demoni e problemi personali. Anche molti bambini nel mondo reale non lo sanno. [su identidad sexual], e non succede nulla. Va bene non saperlo. E va bene non etichettare le cose”.
La relazione tra Will e Mke è stata oggetto di teorie per anni.
La quarta stagione di cose strane rafforza senza confermare l’idea che c’è qualcos’altro che differenzia Will dai suoi amici, al di là dei suoi traumi o del suo stesso tasso di crescita. Nel primo episodio vediamo come l’adolescente deve fare un lavoro in classe su una figura che ammira. La sua scelta è Alan Turing, il matematico che è stato un attore chiave nella risoluzione della seconda guerra mondiale anni prima di essere perseguitato e castrato chimicamente negli anni ’50 per essere omosessuale. Poco dopo, Will rifiuta velatamente l’interesse di una ragazza per lui.
E poi arriva Mike. Nel secondo capitolo assistiamo alla riunione di vecchi amici sei mesi dopo che i Byers e Eleven hanno lasciato Hawkins in cerca di una nuova casa. Will è visibilmente colpito quando il suo migliore amico lo ignora a favore della sua ragazza, con la quale Mike non è nemmeno in grado di verbalizzare i propri sentimenti. Due episodi dopo, Will ammette al suo amico che “a A volte, penso che sia spaventoso aprirsi, dire come ti senti veramentesoprattutto le persone a cui tieni di più. Perché se… e se a loro non piacesse la verità?”
Agli scrittori di cose strane hanno solo bisogno di rompere il quarto muro e fare l’occhiolino al pubblico. I fratelli Duffer, creatori della serie, non hanno ancora commentato un argomento che la serie potrebbe affrontare nei due episodi della quarta stagione che Netflix presenterà in anteprima il 1 luglio. Anche Schnapp e gli stessi compagni di Brown osano insinuare ciò che molti telespettatori stanno pensando da casa.
“Se hai visto la serie, dovresti sapere che Will non è interessato a Eleven”, ha spiegato David Harbour (Hopper nella narrativa) in un’intervista. “È interessato a un’altra persona nel gruppo.” L’attore va ancora oltre. “Will vuole stare nel seminterrato con Mike che interpreta Dungeons and Dragons per il resto della sua vita.Finn Wolfhard, l’attore che interpreta Mike, promette al suo fianco che gli spettatori “vedranno presto” chi è “interessato” a Will. Harbour chiude la questione con “molto interessato”.
Will Byers non sarebbe il primo personaggio LGTB + di cose strane. Maya Hawke si è unita al fenomeno Netflix nella sua terza stagione per interpretare Robin, il nuovo collaboratore di Steve al centro commerciale e potenziale interesse romantico per uno dei personaggi più popolari dello show… finché, in una memorabile conversazione in un bagno, l’adolescente spiega a la sua amica che non poteva essere sentimentalmente coinvolta con lui perché in realtà le piacciono le ragazze.
Il Robin di Maya Hawke è l’unica rappresentazione LGBT+ della serie… fino ad ora.
Con spettacoli come Heartstopper, Feel Good, Elite, Grace e Frankie, Orange is the Nw Black, Sex Education o Senso 8 Nel suo catalogo, Netflix ha già chiarito che, nonostante il proliferare di speciali in piedi con battute a scapito della comunità trans, non sembra avere alcun problema con la rappresentazione LGBT+ nelle sue serie. allora perche cose strane preferisci optare per l’inafferrabilità?
Secondo Schnapp, “Will è come una zebra in un posto dove tutti sono cavalli. Ecco perché si distingue. È bello vederlo e in cui è rappresentato cose strane (….) perché molti dei nostri telespettatori sono bambini piccoli che si trovano in quella fase della loro vita”. L’attore ha ragione, ma il problema con la volontà non è che sia gay o menoma la convinzione – alimentata dall’attore nella sua intervista, sicuramente involontariamente – che dovrebbe essere il pubblico ad arrivare alla propria interpretazione mentre i loro amici nella fiction iniziano a scoprire l’amore.
La sessualità dei personaggi LGBT+ nella narrativa non dovrebbe essere un gioco di indizi e teoriequalcosa che è successo per decenni nella finzione e che, fortunatamente, sembrava essere stato lasciato indietro in una televisione che ha lasciato l’industria cinematografica in termini di diversità.
Il precedente di Luca
Il protagonista dell’omonimo film Pixar è diventato oggetto di dibattito sui social network e sui media un anno fa. molti hanno trovato in questa storia sulla relazione di due bambini che si godono un’estate che cambia le loro vite per sempre una serie di allegorie dell’omosessualità. Altri alzavano le mani alla testa, chiedendosi perché l’infanzia dovrebbe essere sessualizzata (sic).
Anche il regista Enrico Casarosa è stato costretto a partecipare alla conversazione, chiarendo che ogni tipo di lettura era gradita, ma facendo capire che per lui il il rapporto tra Luca e Alberto era “platonico”. La discussione è stata sospesa fino a quando, all’inizio del 2022, la Disney è stata coinvolta in uno scandalo mediatico quando è stato rivelato che la società non aveva il coraggio di denunciare un tentativo di legge (conosciuto colloquialmente come “Don’t Say Gay”) che intendeva che l’omosessualità non potesse essere discussa nelle scuole dello stato della Florida.
‘Luca’ | Rimorchio | Disney+
Lo studio ha cercato di spegnere l’incendio. “Siamo e continueremo a essere leader nel supportare le organizzazioni che difendono la diversità. Nel 2021, forniamo quasi 3 milioni di dollari per sostenere il lavoro delle organizzazioni LGBT+”. Non ha aiutato. Star della casa come Oscar Isaac hanno apertamente criticato lo studio, i social ardevano di indignazione e i lavoratori LGTB+ della stessa Pixar hanno deciso che era ora di aprire il vaso di Pandora pubblicando una dichiarazione esplosiva.
“Alla Pixar abbiamo assistito personalmente a storie bellissime, piene di personaggi diversi, che tornano dalla Disney ridotti a briciole di quello che erano una volta. Quasi ogni momento di affetto apertamente gay viene tagliato per volere della Disney. Anche se la creazione di contenuti LGBT+ fosse la risposta alla correzione della legislazione discriminatoria in tutto il mondo, ci è proibito crearli”.
Si spera che, qualunque sia l’orientamento di Will Byers, non sarà lasciato come un mistero da risolvere. dal pubblico. I milioni di bambini e adolescenti che vedono cose strane non lo meritano.
Il primo volume di “Stranger Things 4” è ora disponibile su Netflix. I restanti due episodi usciranno sulla piattaforma il 1 luglio.