In coincidenza con il 70° anniversario della morte di Eva Perón, Disney+ la miniserie debutta oggi Santo Evitauna produzione diretta da Rodrigo Garcia Y Alessandro Maci Y prodotto da salma Hayektratto dal romanzo di Thomas Eloy Martinez.
Attraverso i suoi otto episodi, la serie si avvicina al tempo in cui visse Eva Perón, la first lady argentina e una delle donne più amate del paese, conosciuta anche come la Portabandiera dell’Umile e la Signora della speranza. Più concretamente, Santo Evita si concentra su quello che è successo dopo la sua morte per cancro all’età di 33 anni e come le sue spoglie imbalsamate, dopo essere state vegliate da milioni di persone, furono rapite dalla dittatura militare nel 1955.
il giornale specializzato in serie televisive e film ha parlato con i registi della serie e i suoi protagonisti Natalia Oreiro, Francesco Orella Y Ernesto Alterioche ci ha raccontato il processo di narrazione di questa storia, le grandi sfide delle riprese e qual è stata la sequenza più impressionante della serie.
La parte più oscura della storia e del mito
dietro le quinte di Santo Evita sono i registi Rodrigo García e Alejandro Maci, che Con grande rispetto per la figura di Eva Perón, hanno osato raccontare sullo schermo la parte più oscura della sua storia e cosa accadde al suo corpo dopo la sua morte.
Il regista colombiano Rodrigo García ha riconosciuto che, all’inizio, “Era intimidito dall’affrontare questo problema, come non argentino e come uomo”ma allo stesso tempo “gli ha dato la libertà di farlo attraverso il filtro del libro di Tomás Eloy, che è un misto di realtà, finzione, dicerie e speculazioni a cui l’autore dà una forma e un significato ben precisi”.
D’altra parte, Alejandro Maci ha ricordato come la pandemia abbia influito sulle riprese, commentando che nonostante fossero state rimandate di un anno, hanno continuato a incontrarsi e parlare delle singolarità del personaggio di Eva Perón, “il cui corpo era sempre lo stesso di quando era vivo.”
Il regista ha spiegato come questo “ha causato un fenomeno di psicosi nell’ambiente che lo circonda” e che si coniugava con “altri aspetti legati al tempo in cui era vissuta e anche alla rivalità e alla posizione delle donne”, mettendo in chiaro che “Non era una storia pensata dal morboso, ma la narrazione di una patologia socialeproprio come il magnifico romanzo di Tomás Eloy Martínez”.
Le grandi sfide delle riprese
Ernesto Alterio in ‘Santa Evita’.
Disney+
In risposta al timore che il suo compagno e direttore Rodrigo García aveva di “non essere argentino e venire in Argentina con la pretesa di spiegare qualcosa”, Alejandro Maci ha dichiarato che “la visione esterna forniva un margine enorme per liberarsi dalla claustrofobia localista” e che , insomma, “la storia è per tutti”.
Per Maci “quello che è successo con Eva è il fascino dell’orrore” e “contare su Rodrigo è stato una sorta di respiro permanente dall’esterno della sua storia. In Argentina il peronismo è tutto e la presenza della lettura costante di Rodrigo della nostra storia ha illuminato completamente il compito”.
D’altra parte, i registi hanno ricordato ancora una volta che la serie è basata sul libro di Tomás Eloy, che secondo Rodrigo García poteva ricordare chi fosse Eva Perón e che “era una forza femminista prima del suo tempo e una donna molto potente in un Paese straordinariamente politicizzato, che ha lottato duramente e ha vinto il voto delle donne nonostante attribuisse quella vittoria al marito”. Per lui “La sua sopravvivenza oltre la morte è impressionante e la ami o la odi, le deve essere dato un posto nella storia come una donna eccezionale”.
L’opportunità di ricordare ed esplorare ulteriormente la storia
Francesc Orella sul set della serie.
Disney+
“Penso che Eva Perón debba essere ricordata e tenuta a mente, perché abbiamo bisogno a più donne piace così”espresso Natalia Oreiro quando le è stato chiesto come si sentiva all’inizio delle riprese. “Non c’è personaggio per l’Argentina più ricco del suo ma allo stesso tempo genera molta paura, perché è un personaggio storico e c’è molto materiale su di lei”, ha proseguito l’attrice, riconoscendo che “ha cercato umilmente di dare la sua personale interpretazione ” e non fare un’imitazione.
Ernesto Alterio ha coinciso con il suo co-protagonista, ricordando e riconoscendo il lavoro dei direttori e del resto del team tecnico, che lo ha aiutato”interpreta un personaggio ricco come quello che ha e racconta una storia che ha qualcosa di così speciale”.
Francesco Orella ha anche aderito alle parole di Alterio e Oreiro, ammettendo di non conoscerle personaggio all’inizio ed evidenziando quanto appreso durante le riprese, nelle sequenze e nelle inquadrature più tecniche.
La storia di Eva Perón continua ad essere quella di tante altre donne
“Eva Perón ha fatto molte cose, soprattutto per le donne e per le più vulnerabili. Ma penso che quello che è successo al suo corpo in realtà dimostri che il tempo non è davvero passato, perché sebbene ciò sia avvenuto per molti anni, le donne si sentono ancora intimidite e molestate dagli uomini”disse Natalia Oreiro, sostenendo che “Hanno ancora paura delle donne con il potere e vogliono limitarle e metterle a tacere”.
L’attrice ha sottolineato che “parte di quello che è successo al suo corpo, che era come un trofeo di guerra, è servito anche a mostrare al mondo cosa potevano fare a una donna con la loro libertà e il loro potere. Avevano grande ammirazione ed enorme rispetto, ma anche molta paura e non essere in grado di gestire tutto ciò ha generato odio per loro.
Per Oreiro, È una storia attuale, “perché anche oggi si continua a parlare di violenza di genere e di violenza sessista” e perché “è qualcosa di cui sembra che si continuerà a parlare ancora per molto tempo”.
La sequenza più speciale della serie
Juan Domingo Perón ed Eva Perón in una delle scene di ‘Santa Evita’.
Disney+
Quando si tratta di ricordare le scene più speciali della serie, Natalia Oreiro è stata chiara su quale scegliere. “In uno degli ultimi capitoli, Eva proclama Eva Perón vicepresidente e l’intera città è in piazza. Non si vede la folla, perché quello che succede nel suo ufficio viene raccontato prima di uscire sul balcone”, descrive l’attrice .
“Tale è la disillusione che ha nei confronti del mondo politico – compreso il suo compagno di corsa – e di quanto sia fragile e vulnerabile… È arrivata dove voleva eppure l’hanno lasciata sola”Oreiro ha ricordato con entusiasmo, “deve uscire e dire di no alle persone e questa è la scena che mi piace di più di lei, perché vedi tutta la sua frustrazione, tutto ciò che doveva fare e non glielo permetteranno, anche essendo vivo Non volevano che continuasse ad avere potere, perché ciò che ha generato in città era molto forte ed è riuscita a mettere in ombra tutto ciò che accadeva intorno a lei”.
“Santa Evita” è ora disponibile su Disney +.