fbpx

“Religione e patriarcato vanno di pari passo”

Non lo troveranno mai dove il linguaggio si corrode per mantenere le strutture patriarcali. Si corregge a un certo punto dell’intervista. “Micromachismo”, scatta, consapevole che anche i soldati più fedeli a un esercito di idee continuano a usare inconsciamente quelli che sono stati esiliati. Leticia Dolera (Barcellona, ​​1981) è intesa sotto molti concetti, ma non può essere spiegata senza il femminismo, che è la spina dorsale della sua vita, del suo linguaggio e dei suoi progetti audiovisivi.

I loro Vita perfetta ha vinto il premio per la migliore serie a Cannes e ora dirige i primi due episodi di la fine dell’amorel’adattamento audiovisivo dell’omonimo libro di Tamara Tenenbaum. La scrittrice, una giovane donna ebrea, filosofa e mito generazionale del femminismo a Buenos Aires, inizia a riconsiderare se tutto ciò che la libera la opprime contemporaneamente. La sua storia ora si sposta sullo schermo.

“La fine di qualsiasi cosa, anche se comporta una lacrima, un dolore o un bisogno di negazione, è un processo di crescita”, dice Dolera a giornale specializzato in serie televisive e film.. Insieme a Lali Esposito interpretando il protagonista, la serie che si adatta Video Amazon Prime diventa un esercizio di disputa tra ciò che vogliamo essere, ciò che la famiglia vuole che siamo e ciò che la società e le norme che la definiscono pensano che dovremmo essere. “Di fronte al duello tocchi i tasti, scopri parti di te stesso che fanno paura al tatto, ma che implicano la conoscenza di te stesso”, aggiunge.

[Crítica: ‘Vida Perfecta’, Leticia Dolera vuelve a acertar con su realista mirada a la maternidad]

L’amore è il grande tema di una società che ha sostituito il contatto con l’attenzione. Tutti conoscono da vicino la rottura, sia con gli amici che con un partner, attraverso le proprie esperienze o attraverso le storie di altre persone che dominano l’incontro di sabato sulla terrazza di un bar. Applicazioni per flirtare, messaggi Instagram, reazioni con emoticon scadute… le cose dell’amorecome direbbero Ángela Molina e Manuel Bandera, continuano a essere un mal di testa.

“I social network e gli schermi ci portano alla disconnessione”, sostiene il regista. “Quello che sembra connetterti in realtà ti disconnette”, aggiunge. Le nuove generazioni vivono un amore che è insieme senza speranza e spensierato. È finita l’idea della monogamia, quella parola che esce polvere ogni volta che qualcuno la dice. Il catalogo è più ampio, ma la confusione, se possibile, maggiore. “È pericoloso basare le relazioni su uno scambio attraverso i pixel di uno schermo”. Dolera sostiene il contatto, “l’odore e il poter toccare l’altro”, poiché ritiene che tutto ciò che è tecnologico “è un’arma a doppio taglio”.

Teaser per “La fine dell’amore”.

La lotta tra femminismo e amore romantico

Se la pandemia ha privato per più di un anno lo stretto contatto con gli altri, il ritorno alla normalità ha aumentato il bisogno di intimità. Tuttavia, la confusione generazionale sulle relazioni è in aumento. Nessuno capisce niente, molti preferiscono non indagare. Legata a un’eredità femminista, la bottiglia molotov è di notevoli dimensioni.

“Come donne femministe non sappiamo davvero cosa fare con l’amore”, sostiene Dolera. Il regista ritiene che vi sia uno scontro di interessi tra la teoria e il contesto socioculturale che la permea. “Grazie a tutti i teorici che hanno analizzato l’amore e che ci hanno fornito strumenti e idee, ma per quanto tu lo sappia, hai generato l’immaginario socioculturale del tuo ambiente”, spiega.

“È pericoloso basare le relazioni su uno scambio attraverso i pixel di uno schermo”

La regista si è interessato alla serie perché abbraccia una “contraddizione”. Come racconta Tamara Tenenbaum la fine dell’amore, il contesto ebraico ortodosso con cui è cresciuta è la spina dorsale del suo discorso di donna, anche se per lei i precetti morali ereditati non sono universali o validi per spiegare il suo presente. Lasciare la religione la rende una donna “libera”, ma una volta che ha fatto il primo passo per rompere con l’establishment, inizia a considerare discorsi che forniscono anche insicurezza su come si relaziona con il suo partner, i suoi amici o il suo ambiente. “La storia costruisce anche te”, dice Dolera.

Leggi  Qual è la data e l'ora di rilascio di Crunchyroll?

“Il protagonista è un filosofa femminista che parla di libertàma non si sente così quotidianamente”, spiega. “Cos’è sentirsi liberi?”, si chiede. “Per vivere la libertà è necessario rompere con le strutture che prima ti opprimevano”. un piatto, c’è ancora un bicchiere da distruggere. “Non ti vedrai in altre nuove strutture dove troverai anche oppressione?”, continua. Dolera ritiene che in questa contrapposizione risieda la vera natura umana, la radice della maturità e della crescita.

La religione come oppressione e sostegno

Lali Expósito interpreta la scrittrice Tamara Tenenbaum nell’adattamento di “The End of Love”.

Primo video

Dolera chiede che la parola vagina, periodo, sangue sia scritta nell’intervista. “Smettiamola di usare metafore per non nominare in base a cosa”. Il primo episodio di la fine dell’amore mette in tavola l’accostamento contraddittorio tra la purezza della religione e la passione carnale che relega nell’intimità più pura. “Le religioni sono oppressive e per le donne lo sono ancora di più”, sottolinea. “Religione e patriarcato vanno di pari passo”.

Tamara Tenenbaum mostra il suo universo interiore in una scena chiave per comprendere il resto dell’opera, e quindi la serie. “Quando la donna ha le mestruazioni non può stare con il marito, non può avere contatto con il sangue, con il liquido”, spiega Dolera. “Viene dal suo compagno che le fa una sega con le mestruazioni e si vede come ha sangue dalla vagina sulla sua mano”, un’immagine che rompe completamente con la sua eredità ortodossa, con la sua infanzia e con la nozione di donna richiesta dal tuo ambiente

“Fare una pazzia per amore è avere una relazione stabile? Forse stiamo dicendo che abbiamo paura dell’impegno”

Tuttavia, uno dei punti interessanti della narrativa dello scrittore argentino è aprire il divieto che ciò che ti opprime diventi, quindi, protezione. “Vede la religione come qualcosa di opprimente e opprimente, ma ti sostiene anche”, spiega Dolera. Ciò che Tenenbaum “ha negato, disprezzato e respinto” offre ad altre persone “strumenti per essere felici”.

Tra teorie e pratiche di tutto ciò che costruisce e circonda l’individuo, sono le azioni a determinarne il carattere. Non a caso, il concetto di amore romantico continua a perseguitare anche le teste che si sono immerse nei libri che lo confutano. La società ha perso la capacità di fare qualcosa di folle per amore o, al contrario, ora è più incline a essere vulnerabile?

“Dovrei capire cosa vuol dire fare qualcosa di folle per amore, per avere una relazione stabile?” chiede ironicamente. Per lei non ci sono dubbi. “L’impegno più forte è quello basato sulla libertà”.

Lascia un commento