fbpx

recensione di un ritorno a casa per Steven Spielberg

Ancora quello del giocatore

Steven Spielberg è uno di quei pochi grandi registi, insieme a Michael Mann e David Lynch, che non ha perso un po’ della vivacità e dell’ardore della sua regia nel tempo. Se lo spettacolare e il virtuoso Giocatore pronto uno, Documenti del Pentagono e Storia del lato ovest furono vividi testimoni, I Fabelman non fa eccezione alla regola. Riprese aeree, transizioni musicali fluide, montaggio ritmico e ellissi intelligenti vanno al passo una storia e una realizzazione di una chiarezza sempre impressionante da parte del regista.

Come quasi tutti i film di Steven Spielberg, I Fabelman accoglie il suo spettatore con un’evidenza e un folle virtuosismo discreto, rendendo la sua narrativa un intrattenimento vivace e stimolante. Uno spettacolo pieno di dialoghi divertenti e deliziose situazioni comiche che ricordano il talento umoristico del regista. Assisti a una galleria di personaggi colorati molto divertenti come l’appassionato prozio e la fidanzata molto (molto) religiosa.

Una storia di famiglia di una bella prelibatezza

Protagonisti che non servono solo da molla comica poiché dietro la loro stravaganza nascondendo sistematicamente una tenerezza e una bella sensibilità. Anche i personaggi di Chad e Logan si dimostrano più sensibili e sfumati di quanto potrebbe implicare il loro semplice archetipo da prepotente fusto. I Fabelman è quindi uno spettacolo divertente, tenero e costantemente stimolante, incarnato peraltro da un cast particolarmente vivace.

Nonostante i suoi 75 anni e i suoi prossimi 40 lungometraggi, Steven Spielberg mantiene ancora l’obbligo di evidenziare i giovani attori che non hanno ancora, o che stanno appena iniziando, ad affermarsi a Hollywood. Questo è particolarmente il caso di Sam Rechner che dà una bella densità al suo ruolo archetipico di Logan, Chloe East che è allo stesso tempo divertente e toccante in Monica Sherwood, e ovviamente Gabriel LaBelle che brilla nell’adolescente e nel giovane adulto Sam.

Tutte queste belle persone inspirano una bella energia I Fabelman, che è anche aumentato dalla tendenza dei codici dei film per adolescenti, con grandi esplosioni di scoperta dell’amore, allegre bande di amici e cattivi capi delle scuole superiori. La sceneggiatura di Steven Spielberg e Tony Kushner riprende la struttura apparentemente classica del film per adolescenti, ma eseguendolo con competenza e sincerità il che rende difficile resistere al piacere di scrivere e dirigere che è I Fabelman.

I Fabelman: foto, Gabriel LaBelleL’uomo con la macchina fotografica

C’era una volta… a Hollywood

Un’opera orafa ma mai libera, Steven Spielberg riuscendo ancora una volta ad associare al virtuosismo una messa in scena organica con un gesto teorico bello e toccante. Infatti, attraverso eleganti giochi di ombre, superbi getti di luce e birichine sovrapposizioni, I Fabelman viene a rendere un simpatico omaggio plastico al cinema.

L’uso di tutto questo campo lessicale dell’immagine proiettata rende questa dichiarazione d’amore ancora più toccante e delicata, oltre ad essere tecnicamente virtuosistico e perfettamente visivamente stimolante. Una tenerezza ben incarnata da una manciata di immagini sensibili e poetiche, come quella di un bambino stupito/terrorizzata davanti al suo primo schermo cinematografico, o quella della luce di un proiettore che trabocca dalle mani di un personaggio fino allo spacco di una porta chiusa.

Foto Michelle WilliamsOmaggio al settimo art

Per tutta la prima parte della storia, Steven Spielberg mette la sua creatività al servizio della scoperta del cinema da parte del suo protagonista. Un gesto pieno di tenerezza e delicatezza che si incarna particolarmente quando il regista mette in scena il suo personaggio nel processo di maneggiare film sulle sue strisce di montaggio o emozionarsi nel filmare qualsiasi cosa.

L’intraprendenza e la creatività di Sam riecheggiano quelle dello stesso Spielberg, lui che è stato uno dei pochi registi ad aver (re)inventato varie tecniche cinematografiche per servire al meglio le sue storie e la sua messa in scena. Filmando con energia e passione gli esordi di un giovane cinefilo che realizza i suoi primi lavori facendo buchi nel film o coprendo i suoi attori con la carta igienica, Steven Spielberg torna alle fonti della propria arte e rende un commovente omaggio all’artigianato cinematografico.

Leggi  Bella Ramsey risponde agli spettatori omofobi di 'The Last of Us': "Dovranno abituarsi"

Il regista che ci ha terrorizzato con solo una macchina, un comico e un camion dentro Duelloe che ha reso squalofobico il mondo intero senza quasi mai mostrare lo squalo del Denti di mare, ci ricorda che tutto ciò di cui hai bisogno è una fotocamera e un po’ di ingegno per creare davvero. La sincerità e la passione di Steven Spielberg quindi contaminare I Fabelman con una delicatezza e una sensibilità davvero toccante.

I Fabelman: foto, Paul Dano, Michelle WilliamsRitorno alle origini per la leggenda di Spielberg

Il lato oscuro della luna

Tuttavia, il film non cade mai in una forma di sentimentalismo o di ammirazione iperbolica. La gioia e l’esaltazione della scoperta del cinema da parte di Sam si confronteranno addirittura con la violenza del mondo, tra la xenofobia dei liceali californiani, la fragilità della coppia genitoriale e la difficoltà di imporre la settima arte come vera passione. I Fabelman quindi distribuire una bella forma di amarezza che contrasta con il candore e l’incandescenza della sua prima parte.

Questa malinconia tocca in particolare i genitori della famiglia Fabelman, brillantemente interpretati da Michelle Williams e Paul Dano, che offrono entrambi una partitura di bellissima fragilità e ambiguità. Durante il film, Sam verrà introdotto nell’oscurità del mondo, principalmente attraverso il mezzo cinematografico stesso. Questo è particolarmente vero quando scopre l’intimo segreto di sua madre durante il montaggio di un film di vacanza in famiglia.

Dopo aver ammesso che il cinema può ricreare un’immagine vissuta o immaginata, Sam lo capisce la telecamera può anche rivelare la verità all’interno della realtà stessa. Una scoperta che si rivela terrificante per il protagonista che si rende subito conto dell’importanza delle immagini che crea. Dalla gioia di balbettare, I Fabelman poi passa a una bellissima preoccupazione incentrata sulla pericolosità delle immagini che catturiamo/possiamo catturare.

I Fabelman: foto, Paul Dano, Michelle Williams, Seth Rogen“In un batter d’occhio, preferisci il look.”

Assisti all’ultimo movimento del film in cui Sam filma il personaggio di Logan, il bel ragazzo delle superiori che lo ha molestato dal suo arrivo in California, come un impressionante eroe erculeo. Sam nasconde, volontariamente o meno, l’oscurità e la xenofobia del personaggio dietro la maschera delle prestazioni atletiche e dell’adorazione del corpo.

Durante questo arco finale del film, Steven Spielberg completa così l’iniziazione del suo protagonista ricordando che se si può riprodurre la realtà con una telecamera e trovare la verità nell’immagine, il cinema può anche manipolare e alterare il mondo che ci circonda per creare la propria verità. I Fabelman si ritrova allora come ossessionato dalla responsabilità delle immagini che vengono filmate e dal modo di filmarle. Scopriamo lì uno Steven Spielberg come terrorizzato da ciò che è possibile fare con un’immagine, raddoppiando il film con una lucidità molto bella e una certa durezza.

Tuttavia, l’arco cinematografico del liceo si conclude con una svolta genuina sulla realtà, per ricordare che le immagini fabbricate del grande schermo possono ancora avere un impatto positivo sul mondo reale. Se una grande e bella preoccupazione attraversa l’ultimo film diretto da Steven Spielberg, lo è anche una speranza profonda e bella nell’immagine e nella settima arte che ne emerge.

manifesto francese

Lascia un commento