Della fantascienza applaudita la ragazza delle nevila seconda serie spagnola più vista al mondo sulla piattaforma Netflix, spiccano due nomi propri: quello di Milena Smith (26 anni) e il veterano José Coronado (65). Tuttavia, al di là dei loro nomi famosi e delle loro brillanti carriere, c’è un altro professionista che appare nella fiction con a ruolo chiave nella risoluzione dell’intricata trama: l’astuto e perspicace ispettore Millán.
Il nome dell’attrice che la incarna è a vecchia conoscenza dell’interpretazione: la sevillana Aixa Villagran (44 anni). Con un vasto portfolio di progetti alle spalle, la ragazza delle nevi non ha fatto più di consolidare, sostenere e suggellare la sua grande eredità interpretativa. Ora, chi è Aixa Villagrán?
Aixa Villagran È di Siviglia, dove è nata il 12 luglio 1978. Le è sempre stato chiaro che la recitazione era la sua passione, fin dalla tenera età. Educato in un ambiente dove teatro, cinema e musica hanno giocato un documento determinante -non invano, suo fratello è il più famoso Giuliano Villagran-, questa attrice ha interpretato il suo primo ruolo all’età di 11 anni, recitando il vecchie ballatee interpretando autori come Ramon Maria del Valle-Inclan O Federico Garcia Lorcatra gli altri.
[Milena Smit, la actriz más cuestionada de ‘La chica de nieve’: el encendido debate en redes]
Aixa Villagrán in un’immagine dai suoi social network.
All’età di 20 anni, Aixa ha capito che il futuro e la speranza erano a Madrid. Ha fatto il petate e ha tentato la fortuna nella grande capitale. Si è formato nello studio dell’attore Juan Carlos Corazzama un bel giorno, a 19 anni, mentre era a Londra, si innamorò di un messicano e cambiò vita: andò a studiare lì.
“Lì ho conosciuto un ragazzo messicano, mi sono innamorata di lui e ci siamo fidanzati. Da lì, il Messico ha cominciato a entrare nella mia vita. Quando ho iniziato a studiare alla scuola di recitazione, c’erano due messicani in classe, ho preso un altro fidanzato e così è stato… Così a 22 anni, quando ero in terza elementare, Ho preso il mio zaino e sono andato a vivere lì per un anno“, ha detto in Il confidenziale.
È stato grazie a una borsa di studio che Aixa è riuscita a terminare la sua formazione in Messico presso la scuola di Patricia Reyes Spindola. Durante il suo soggiorno a Città del Messico, Villagrán è entrato a far parte della compagnia teatrale del Centro Nazionale per le Arti (CNA). Due anni dopo, è tornato in Spagna per lavorare in produzioni dalla sua terra natale, segnando l’inizio di a carriera di attore di successo.
Durante questi anni di professione, Aixa Villagrán ha fatto parte di fiction come Kiki, l’amore è fatto, I Serrano, Gli uomini di Paco, Laggiù, diritto di sognaretra l’altro. Ha anche tentato la fortuna nel mondo del teatrocon produzioni potenti come la città ubriaca, Fiume sicuro, sterile, la strana coppia, Hallewin O menestrelli.
La sua impronta è stata ribaltata, inoltre, in serie come SMS Senza paura di sognare, Gli uomini di Paco E Laggiù. Certo, era il carattere di Estere In Vita perfettala serie diretta da Letizia Dolera (41) e premiato al Festival di Cannes, con il quale ha raggiunto la massima popolarità.
Per quanto riguarda il suo lato più intimo e familiare, Aixa Villagran Si mostra come un fedele seguace dei social network. Sul suo account Instagram, infatti, ha più di 18.000 follower. Alcuni momenti in cui condivide anche il suo lato più intimo e spensierato. Tuttavia, se c’è qualcosa che l’artista mantiene nella sua assoluta privacy, è proprio il suo lato sentimentale. Al momento, non si sa se il suo cuore sia attualmente occupato.
Si tratta di un Grande ‘segreto‘, perché la sua vita più privata ha cercato di proteggerla al massimo. A tal proposito, il massimo che si è venuto ad assicurare è quanto segue, nel citato mezzo del colloquio:”Mi piace che le persone siano interessate alla mia vita e a quello che ne faccio, Lo considero un complimento“.
In questa linea, di protezione ed ermetismo, riflette: “Ho imparato con l’età a non dire tutto quello che penso, a meno che non sia spontaneo come vorrei. Perché sono capace di raccontarti la mia vita in un secondo anche se non ti conosco affatto. L’esplosivo è bello, ma finisce per complicarti quando si tratta di relazionarsi. Paco León mi diceva sempre: ‘Quando ti guardo, vedo i tuoi succhi gastrici e il sangue che scorre nelle tue vene’. Come artista va bene, ma ho imparato a proteggermi“.
In un’altra intervista chiedono a Villagrán di definirsi, e lei esce: “Sono molto orgoglioso dei miei genitori, che mi hanno trasmesso tanti valori. Mi hanno insegnato ad ascoltare, ad avere empatia, rispetto. La società ci insegna ad essere individualisti e io sono molto indignato per le ingiustizie”.