Lo sguardo intelligente di Rebecca Zlotowski torna sul grande schermo con i figli degli altri, una storia emozionante che mette in discussione i luoghi comuni sulla maternità e che smonta l’idea patriarcale che una donna non è completa se non è madre. E che, dopo aver debuttato al Festival di Venezia, debutterà nelle sale il 3 febbraio.
Nel quinto lungometraggio del regista, che ha diretto altri film come una ragazza facile o Gran Centrale, racconta la storia di Rachel (interpretata da Virginie Efira), una donna di 40 anni che non ha figli. La protagonista è soddisfatta della sua vita, adora i suoi liceali, i suoi amici, e ha tempo per imparare a suonare la chitarra, ma tutto cambierà improvvisamente quando si innamorerà di Ali (Roschdy Zem).
Entrando a pieno titolo nella sua vita, se ne affeziona Leila, la sua bambina di 4 anni, che custodisce e ama come se fosse sua figlia. A volte amare i figli degli altri è un rischio che vale la pena correre.
SERIE E ALTRO | giornale specializzato in serie televisive e film. ha parlato con Rebecca Zlotowski del processo creativo del film, basato sulle sue esperienze, sulla sua collaborazione con Virginie Efira e su come il suo cinema cerchi di raccontare storie di personaggi che di solito non trovano il loro posto sul grande schermo.
[Clip exclusivo de ‘Los hijos de otros’, familia y maternidad según Rebecca Zlotowski]
Trasferimento di esperienze personali
“Ci sono molti argomenti autobiografici nel film, non lo nego. Anche se senza raggiungere l’autofeticismo, tutt’altro”, ha detto Rebecca Zlotowski. “Punto di partenza È una storia che fino ad ora non avevo visto rappresentata al cinema”.
Il regista francese ha iniziato a elencare i diversi elementi in comune che il film condivide con la sua storia personale, compresi fatti come Rachel che è un’insegnante, proprio come lo era a un certo punto. Successivamente ha spiegato che “fino ad ora non avevo mai girato a Parigi”, la città in cui vive e ha continuato a nominare elementi che legano la sua vita al lungometraggio.
“L’uomo che interpreta mio padre è mio padre nella vita reale. E il cimitero e le tombe vanno a mostrare la tomba di mia madre. A volte può anche essere troppo per me, un po’ travolgente”, ha detto Zlotowski.
Ha anche ricordato come è stato il processo di scrittura della sceneggiatura, specificando come “normalmente entri in contatto con le persone, con i personaggi, cercando di documentarsi” e che, in questa occasione – a causa della reclusione -, “Aveva solo se stessa davanti allo specchio” e che ha pensato che “forse era ora di raccontare qualcosa su questo personaggio”.
I tre elementi che il cinema deve avere
“Ci sono tre elementi che devono entrare nel film perché funzioni, perché sia più potente”, ha detto Rebecca Zlotowski. “La prima di tutte è inserire nel film una domanda intima perché in questo modo il film è tuo. La seconda domanda è come trasferire questa parte della tua storia personale attraverso un personaggio di fantasia”, ha iniziato a numerare.
“Devi menzionare Virginie qui, perché anche lei è una donna di 45 anni che ha pensato se avere o meno figli. Penso Tutte le donne in un dato momento lo chiedono, questo è chiaro. Penso anche che lo facciano gli uomini, quello che succede è che a loro arriva dopo”, ha precisato su come trasferire il personale alla finzione.
“E infine, Il terzo elemento deve essere quello di affrontare una questione sociale, un tema che interessa il cinema”, ha concluso l’enumerazione. “Se hai questi tre elementi, mi sembra che tu possa fare un film”.
Infine, il regista ha colto l’occasione per riconoscere il lavoro di Virginie Efira quando si è trattato di costruire il profilo del personaggio principale. “Con Virginie, poiché ha la stessa età della protagonista, la sua comprensione della sceneggiatura è stata molto più semplice e l’ha commossa molto più rapidamente”, ha ricordato.
“Anche io Sono rimasta incinta molto presto durante le riprese e questo mi ha permesso di guadagnare un po’ di distanzaquella giusta sia dal punto di vista della macchina da presa che in relazione alla storia”, ha dichiarato.
[Andrea Riseborough mantendrá su nominación en los Oscar, ¿por qué fue revisada por la Academia?]
comprensione prima della competizione
Quando si tratta di ricordare il processo creativo, Zlotowski ha assicurato che il film “È stato costruito come un progetto politico” e dove non si mostra la costante competizione a cui le donne sono costantemente sottoposte, soprattutto attraverso il personaggio di Rachel e quello dell’ex moglie di Ali.
Secondo lei “il personaggio principale non ha bisogno di essere quell’archetipo che tutti conosciamo, che tutti vediamo sempre” e le sembra “molto più interessante cercare una relazione di perdono, gentilezza e persino amicizia” tra i due protagonisti, perché «è qualcosa che non era mai stato scritto nel cinema e nemmeno nella letteratura» e perché «è la sua verità personale, quello che ha vissuto».
“Penso che sia molto più facile mostrare personaggi nei film o nella letteratura che si comportano male e si feriscono di proposito. È più difficile avere personaggi che si comportano bene e feriscono involontariamente gli altri. È un altro concetto, forse molto più presente di quanto pensiamo”, ha dice, raccontando la sua esperienza con il pubblico che ha visto il lungometraggio.
altro genere di storie
Una delle cose che contraddistingue il cinema di Rebecca Zlotowski è lo spazio che la diversità ha al suo interno. Molte delle sue storie aiutano a rappresentare tutti i tipi di realtà, lasciando che le parti non così convenzionali della società si riflettano sullo schermo.
i figli degli altri È inclusa anche in questo gruppo, perché aiuta a mettere in discussione il prototipo normativo della famiglia e, soprattutto, il ruolo negativo che la matrigna ha solitamente in molte storie.
“Non avevo l’impressione che i miei personaggi fossero emarginati, ma penso che sia possibile che lo siano. In effetti, Ho un rapporto più forte con le persone escluse, con persone respinte. Forse è dovuto alla mia storia personale, mi sembra di sì Vale la pena parlarne perché il resto lo sappiamo già. Si parla sempre degli altri, ma non di questi. È come se ci fossero angoli ciechi su cui vorrei fare luce, giusto? È come il rapporto che c’è tra un avvocato e un regista, entrambi vogliono valorizzare cose o persone che normalmente scompaiono”.
“È divertente perché quando ho iniziato a scrivere questo film, l’ho pensato come una storia banale che capita a tutti. Come una canzone popolare, di quelle che fanno rumore e attirano tutti. Quindi, Voglio parlare di personaggi unici, personaggi che non sono stati ancora interpretati. Ma non succede sempre in ogni film. Alla fine, questo è ciò che è difficile ed è ciò a cui aspiro”, ha concluso il regista.