fbpx

quando David Fincher riprende Sweats Cold per una lezione di cinema

David Fincher ti invita a prendere parte a un gioco sbalorditivo con Michael Douglas sul cinema e il potere delle immagini Il giocoed è già iniziato.

Considerato un film minore nella filmografia di David Fincher (probabilmente perché uscito tra gli altri due capolavori che Sette e club di combattimento), Il gioco mantiene uno stato non amato anche se lo è una delle opere più ricche del suo autore.

Al di là della discesa all’inferno del personaggio di Michael Douglas al fianco dell’enigmatica Deborah Kara Unger, la caccia al tesoro da lui orchestrata è un’affascinante riflessione su finzione e cinema, che condensa tutte le ossessioni che il cineasta decadrà durante la sua carriera (e questo è un bene, è disponibile su Netflix e Amazon Prime Video per chi volesse (ri)scoprirlo).

Come dice un altro burattino, “faremo un gioco”

L’UOMO CHE AVEVA TROPPO

Come indicano i titoli di coda e il volto in decomposizione di Michael Douglas sul poster, Il gioco è un puzzle, di cui il personaggio e lo spettatore dovranno spigolare e assemblare pazientemente ogni pezzo per trovare cosa contiene il gioco.

Dopo un prologo che rivela l’ambiente sontuoso in cui è cresciuto, ma anche l’isolamento e l’assenza di una figura paterna durante la sua infanzia, il film presenta a lungo la vita quotidiana del banchiere d’affari Nicholas Van Orton. Un uomo spietato, misantropo, condiscendente e solitario, che dà l’impressione che l’attore di Wall Street avrebbe trovato il suo personaggio di Gordon Gekko alla fine del percorso che aveva scelto di intraprendere nel film di Oliver Stone.

Il gioco: fotoL’avidità è sempre buona

Imbevuto di potere e arroganza, disprezza la sua governante e le sue segretarie, seppellisce la fiducia che gli aveva dato un vecchio amico di suo padre e pensa solo a riattaccare quando la sua ex moglie la chiama per parlarle. L’universo in cui si rinchiude e che il regista compone con il suo direttore della fotografia Harris Savides è freddo e sinistro come lui.. Suo l’esistenza è cupa, meccanica, con lo stesso viaggio ogni giorno tra il suo ufficio e la sua villa, lo stesso cameriere che gli apre la porta e lo saluta tutte le mattine e le stesse sere sul suo costoso divano a bere whisky mentre guarda i continui canali di notizie.

Leggi  Carter: Dove è stato girato? Luoghi delle riprese!

Lascia un commento