fbpx

Quali sono le specifiche quando si acquista un’auto classica decappottabile?

Cosa intendiamo esattamente per auto d’epoca?

Quando si parla di auto d’epoca, quello che viene subito in mente è “è costoso”! In effetti, è un’auto con caratteristiche che la fanno risaltare. Questo tipo di veicolo può avere a vantaggio tecnico, storico, estetico, sportivo o popolare. Naturalmente, ci sono regole che definiscono i veicoli da collezione.

Secondo l’articolo R311-1 del codice della strada, per essere designata come auto da collezione, deve essere costruita o immatricolata da almeno 30 anni. Inoltre non dovrebbe più essere prodotto. Infine, per un veicolo da considerare oggetto da collezionedeve essere conservato storicamente e non deve subire alcuna modifica.

La decappottabile, un modello che piace ancora a tanti collezionisti

Quando si parla di auto d’epoca, la decappottabile piace ancora a tanti appassionati di vecchi veicoli. Infatti, questi piccole auto incarnare la libertà. Si distinguono in particolare per il loro tettuccio apribile, prima con capote prima di diventare rigido.

È vero che la decappottabile esiste raramente in versione sportiva, ma è particolarmente apprezzata per la ballata. Inoltre, da collezionista, è soprattutto la bellezza dell’auto ad attrarre ed è la passione che anima.

I diversi criteri da considerare nella scelta di un’auto d’epoca

L’acquisto di un veicolo da collezione non dovrebbe essere fatto a caso. In effetti, ci sono diversi punti da tenere in considerazione. Per iniziare, è necessario verificarne l’anzianità. In genere i veicoli classici da collezione sono stati prodotti tra il 1885 e il 1874. Dal 1975 ci sono i Giovani. Oltre all’età dell’auto, anche la rarità è un punto essenziale per fare la scelta giusta. Ciò può essere dovuto alla scarsa produzione o al prestigio del veicolo.

Leggi  Cattive notizie, questo insegnante sta vivendo un incubo dopo essere stato aggredito dai suoi studenti!

Conviene scommettere anche su auto che sono state prodotte da marchi già scomparsi e che hanno conosciuto le loro ore di gloria. Sono da preferire modelli con carrozzerie progettate in modo tradizionale. Puoi anche scegliere auto che hanno inaugurato nuove tecnologie o veicoli da collezione con estrema popolarità. Questi criteri devono essere presi in considerazione, soprattutto se si prevede di farlo fare un investimento. Se invece è solo una passione, non ti resta che scegliere l’auto che hai nella testa e nel cuore.

Alcuni esempi di auto da collezione convertibili tra cui puoi scegliere

Se vuoi investire in questo tipo di auto d’epoca, ecco alcuni esempi di modelli che potrebbero interessarti.

– La Mercedes-Benz 300 SL, immessa sul mercato dal 1954. Questa decappottabile a due posti entra nella leggenda delle auto da sogno. È originale, tecnica ed estetica allo stesso tempo.

– La Peugeot 404 cabriolet presentata al Salone di Parigi del 1961. Questa vettura si distingue per eleganza e potenza grazie al suo innovativo motore con sistema di iniezione benzina Kugelfischer.

– Il Renault Florida dal 1959 al 1968. Rappresenta lo spirito anni Cinquanta. E questi sono solo alcuni scorci visto che ci sono ancora tanti altri modelli e marchi.

Lascia un commento