Vuoi diventare un libero professionista senza dover affrontare le incertezze finanziarie associate all’essere un libero professionista? trasporto del salario potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Qual è il suo principio e quali aspettative di stipendio puoi avere come dipendente ? Tutto è spiegato chiaramente in questo scritto.
Quali sono il principio e il funzionamento del trasferimento salariale?
trasporto del salario è una nuova modalità di lavoro in forte espansione, a metà strada tra imprenditorialità e occupazione. È piuttosto paradossale riunire nella stessa frase le parole “imprenditorialità” e “salariat”, perché la prima è specifica per i lavoratori autonomi e la seconda, per i dipendenti. Voi mantenere quindi la copertura previdenziale di un dipendente, svolgendo parallelamente la propria attività professionale.
Principio
Il portage salariale risulta da un rapporto tripartito che porta alla costituzione di tre contratti:
- La costituzione di un accordo di adesione definire i parametri della collaborazione tra l’impresa ombrello e l’imprenditore o lavoratore autonomo
- La costituzione di un CDD o CDI concedere al lavoratore autonomo la qualifica di lavoratore dipendente e tutti i vantaggi associati.
- La costituzione di un contratto di servizio tra il cliente e la società di portage plasma i termini della missione negoziata dal dipendente.
Funzionamento
L’operazione di portage salari è disciplinato dall’articolo L1251-1 del codice del lavoro. È previsto che il lavoratore autonomo avente la qualifica di lavoratore trasportato, svolga servizi per le aziende clienti tramite la società di portage salari. 3 attori che interagiscono in un interesse comune:
- La cliente
- Il lavoratore autonomo (dipendente)
- La compagnia di portali salari
Portage salario?
Il dipendente assunto che esegue uno o più servizi per l’azienda cliente si aspetta ovviamente a compenso. Ma su che base viene calcolata questa retribuzione?
Quale stipendio come lavoratore dipendente?
Il consulente di portage salari riceve uno stipendio mensile basato sull’importo IVA esclusa fatturato all’azienda cliente. Detto questo, questa remunerazione può variare, perché il lavoratore dipendente fissa la propria tariffa media giornaliera (ADR) nei limiti previsti dal contratto collettivo di trasporto salariale:
- Per un dipendente junior: 70% del tetto della previdenza sociale
- Per il dipendente anziano: 75% del tetto della previdenza sociale
- Per un dipendente con abbonamento giornaliero: 85% del tetto della previdenza sociale
Il consulente di portage salari riceve generalmente uno stipendio netto che è incluso 45 e 60% del suo fatturato tasse escluse.
Quali sono le tasse riscosse per ottenere lo stipendio netto del lavoratore trasportato?
Gli oneri del datore di lavoro e dei dipendenti sono dedotti dall’importo della fatturazione al netto delle tasse, comune anche a tutti i dipendenti ordinari. Possiamo schematizzare gli oneri riscossi in percentuale, al fine di dedurre il retribuzione del dipendente trasportato :
- Spese di gestione della società di portage: -10% dell’importo IVA esclusa
- Oneri datore di lavoro: -45% della retribuzione lorda
- Spese salariali: -20% della retribuzione lorda
LLe aliquote dei contributi del datore di lavoro e dei dipendenti non sono fisse, dipendono dal livello retributivo del consulente in relazione alla previdenza sociale. Possono essere presi in considerazione anche lo status di dirigente o non esecutivo e la durata degli incarichi.
In definitiva, il cconsulente per il trasferimento di stipendio percepisce un stipendio netto del -50% della fatturazione IVA esclusa.