Ritorna a Westeros con la casa del drago o goditi l’eccezionale tocco finale di Meglio chiamare Saulo dopo sei stagioni è divertente, ma non può essere paragonato all’eccitazione di sapere che stiamo guardando qualcosa che non possiamo classificare o confrontare con qualsiasi altra cosa. Questo è il modo in cui ci sentiamo Le provel’inclassificabile e stimolante serie di Nathan Fielder su HBO Max.
Diciamo che è una serie perché ha una stagione di diversi episodi con una progressione drammatica, ma la prima cosa che colpisce di questa creazione di Nathan Fielder è come gioca con la linea che separa realtà e finzione, a volte evidenziandolo con neon o altre volte facendolo scomparire come se non fosse mai esistito. La sua proposta combina meccanismi tipici della realtà con un’autocoscienza del processo che permuta il genere in qualcosa che possiamo solo descrivere come la finzione più realistica o la realtà più sceneggiata che abbiamo visto sullo schermo.
Ma partiamo dall’inizio, di cosa si tratta I saggi? Come in uno di quei reality in cui un esperto aiuta i partecipanti a migliorare un aspetto della loro vita, che si tratti del loro guardaroba o della decorazione della loro casa, Fielder offre la possibilità di “eliminare il caso nell’equazione della vita”come?, permettendo ai suoi partecipanti di prepararsi in anticipo per affrontare un momento decisivo attraverso le prove precedenti.
Il primo episodio di ‘The Trials’.
L’offerta non prevede solo il ripetere la conversazione più e più volte, tenendo conto di tutte le possibili reazioni dell’interlocutore o di variabili esterne come cosa fare se qualcuno lo interrompe, ciò che il suo creatore offre è un’esperienza completa. Non offre saggi ma simulazioni studiate nei minimi dettagli per replicare la vita reale del partecipante.
In modo da visualizzare meglio cosa intendo, nel primo episodio una squadra costruire una replica esatta del luogo in cui si svolgerà l’incontro e un attore stabilisce un contatto preliminare con la persona con cui il partecipante parlerà per imitarlo e diventare il suo clone. Il livello delle risorse di produzione sembra illimitato e l’assurdità della situazione, oltre all’umorismo caparbio e personalissimo di Fielder, ci fa credere che abbiamo a che fare con un intrattenimento curioso, stravagante e molto costoso.
È quello che pensiamo fino a quando la trama non inizia a complicarsi, perché quelli che inizialmente immaginavamo sarebbero stati episodi autoconclusivi in stile “caso della settimana”, si trasforma in un obiettivo sperimentare con continuità con molte implicazioni, alcune ovvie e altre che saremo sorpresi di aver ignorato, fino ad arrivare a un sesto e ultimo episodio che ci lascia senza parole e ci fa domandare perché non ci siamo messi in discussione certe cose.
La sala di controllo della simulazione di Angela.
Questo è curioso, perché mentre vediamo I saggi Ci poniamo costantemente domande in merito se quello che stiamo vedendo è reale o programmato. Sebbene sia parte del format sapere che ci sono attori assunti in modo che l’esperienza dei partecipanti sia realistica e che tutto ciò che le ricreazioni implicano a livello produttivo, logistico e persino contrattuale ci venga costantemente rivelato, ci sono situazioni così estremo che a volte dubitiamo che anche i partecipanti stiano recitando un ruolo.
Ma se è quello che abbiamo pensato fin dall’inizio, i loro atteggiamenti peculiari ci fanno dubitare che si mostrino così come sono, perché “la realtà supera sempre la finzione”. Se accettiamo che i partecipanti siano persone reali, ci chiediamo fino a che punto tutto è pianificato di Fielder; se si adatta alle situazioni che si presentano; se in precedenza hai testato il tuo processo e fatto le tue simulazioni per anticipare cosa sarebbe successo; o se manipoli tutto per arrivare dove ti serve. E da quanto tempo è in produzione e sul pavimento della sala taglio.
Sono domande valide. anche irrilevante, perché come vedremo alla fine, la maggior parte delle volte ci siamo posti le domande sbagliate, e non dirò altro. Né vi parlerò di casi specifici (e non vedo l’ora di farvi degli esempi) perché vale la pena vivere questa simulazione così com’è stata progettata: un esperimento per creare emozioni umane attraverso la ricreazione di esperienze, quasi come se fossimo testimoni l’autoformazione di un’intelligenza artificiale: Nathan Fielder.
I saggi è come se il personaggio di Jim Carrey fosse dentro The Truman Show Ero anche il regista. Funziona come una bambola russa infinita che ci sorprende ad ogni passo e, come se fosse una specie di inizio, il suo gioco di specchi diventa sempre più complesso; come quando vediamo Fielder interagire con un attore che interpreta se stesso, mentre si mette nei panni di un soggetto fuori dalla simulazione.
Ha dramma, intrighi, commedie surreali e umorismo di base; è finzione e realtà; una lezione su come si produce la televisione, satira del reality, esercizio metanarrativo e talvolta una storia dell’orrore Lynchiana. Tutto allo stesso tempo e con molti strati. Il suo piano di produzione è più ambizioso dei multiversi della Marvel e le sue simulazioni più complesse di Mondo occidentale.
è affascinante, intelligente, divertente, inquietante e scomodo. So che quest’ultimo potrebbe disattivare alcuni spettatori, ma se non è il tuo caso, goditi il viaggio perché non hai mai visto niente di simile. Per ora continueremo senza rispondere a quelle domande che ci intrigano, perché è stata rinnovata per una seconda stagione e continueranno a mantenere il mistero il più a lungo possibile. Questa è un’impresa che non abbiamo visto dalla premiere di Blair è quello.
“The Trials” è disponibile su HBO Max.