Nintendo ha svelato un nuovo trailer per Pokemon: Scarlatto e Violaprevisto su Switch entro fine anno.
Dopo aver scelto il sesso del suo avatar, il giocatore si ritrova in una piccola città sperduta in mezzo al nulla. Il villaggio è composto da cinque o sei case, il giro si fa velocemente. Arriva rapidamente il momento di incontrare il professore che farà da mentore all’eroe, di scegliere un nuovo migliore amico tra tre Pokémon, e di dare una bella bastonata al suo eterno rivale/amico/concorrente/pugno-palla (barrare la menzioni inutili).
Inizia quindi il viaggio che porterà il protagonista di arena in arena, catturando bestie feroci e costringendole a combattersi nel più strano inno alla schiavitù animale, fino a diventare il miglior allenatore di Pökémon. Questo è l’inizio e l’obiettivo finale di tutti gli episodi canonici della serie principale Pokémon da allora Pokémon Rosso e Blu e il suo sensazionale arrivo su Game Boy nel 1996. E Pokémon: Scarlatto e Viola è determinato a non modificare questa formula storica, nonostante alcune gradite novità.
Il trailer ufficiale recentemente pubblicato da Nintendo mostra che il prossimo doppio capitolo della saga è qui per cercare di soddisfare i fan di ogni tipo. Pokemon Leggende: Arceus era stato ampiamente elogiato per la sua assunzione di rischi in termini di ciclo di gioco e design del gioco. Con il suo mondo semiaperto diviso in zone a la cacciatore di mostri e facendo del tracciamento dei Pokémon il cuore del gioco, il titolo aveva portato una ventata di aria fresca nella serie, ma è stato molto criticato per il suo aspetto tecnico, decisamente troppo al di sotto dei canoni attuali.
Insieme a Pokemon: Scarlatto e Viola, Nintendo e Game Freak sembrano voler conciliare le innovazioni diArceo con un design di gioco più classico, per dare alla luce un bambino bastardo in mezzo Pokémon Spada e Scudo e D’Arceo. L’editore ha mantenuto il desiderio di evolversi verso un modello open world, che questa volta promette di essere molto più libero rispetto ad Arceus. Big N promette persino che i giocatori possono andare dove vogliono dall’inizio dell’avventura, senza preoccuparsi della missione principale.
Pbelle arti su pokemon
Tuttavia, la vera innovazione di questo Pokemon: Scarlatto e Viola è senza dubbio la sua modalità multiplayer, completamente ridisegnata. Niente più semplici duelli tra amici e scambi di creature, d’ora in poi, fino a quattro giocatori simultanei possono unirsi online ed esplorare insieme il mondo dei Pokémon. Se la promessa viene mantenuta e i server reggono, sarà una rivoluzione per la saga.
Il trailer ufficiale mostra anche che lo studio Game Freak ha tenuto nascosti alcuni elementi di gioco Pokemon Leggende: Arceus. Il trailer presenta un allenatore che si avvicina con discrezione ai Pokémon selvatici per catturarli, con un atteggiamento, un set di mosse ed espressioni facciali che sembrano provenire direttamente dall’ultimo episodio della serie.
I giocatori potranno scegliere tra due opere parallele e complementari, ognuna con il proprio Pokémon leggendario: Koraidon per Pokemon Scarlatto e Miraidon per Pokemon Viola. Ottimo primo, tuttavia, ogni parte avrà il proprio insegnante/mentore che consiglierà l’eroe: il professor Olim per Scarlatto e il professor Turum per Viola.
ioInserisci musica da Amicalement Vôtre
Tuttavia, lato grafico, il titolo non sembra essere un fulmine di guerra… Ancora una volta, a livello tecnico, il trailer mostra set vuoti, personaggi e Pokémon attualmente soffrono di pixelation scandalosi, e ci sono ancora nessuna voce fuori campo prevista all’orizzonte. Mancano ancora pochi mesi a Nintendo e Game Freak per rifinire la loro copia, ma non c’è bisogno di farsi illusioni, il gioco non reggerà il confronto con un ascesa del cacciatore di mostri (e la sua estensione Alba) o uno Respiro del selvaggio (che ha già cinque anni).
Per quanto riguarda il nuovo tema di questa doppia opera, sembra ruotare attorno alla nozione di tempo. Il professor Olim sfoggia un look degno dei Flintstones, mentre Olim lo gioca in modo piuttosto futuristico con il suo outfit neon. I nomi dei Pokémon leggendari lo confermano, poiché “Mirai” significa futuro in giapponese e “Korai” evoca tempi antichi. Ci sarà un imbroglio temporale da chiarire? Dovrai aspettare fino al 18 novembre 2022 per poter svelare i fili del mistero su Nintendo Switch.