Ogni anno, migliaia di sinistri vengono risarciti in Francia dalle compagnie assicurative RC Pro. Di cosa si tratta? È davvero utile? Quando devi stipulare un’assicurazione?
Assicurazione consigliata e assicurazione obbligatoria
Esistono diversi tipi di assicurazione per adattarsi adeguatamente al settore di attività dell’attività che coprono. Tuttavia, non tutte le assicurazioni sono obbligatorie. Alcuni possono essere semplicemente di natura raccomandata e, anche se fortemente raccomandati, non comporteranno alcuna penalità per il mancato contratto.
Tuttavia, l’assicurazione professionale è necessaria e obbligatoria per diversi tipi di società. Alcuni settori hanno il dovere e la necessità di contrarre un RC Pro e la legge lo impone in particolare alle attività regolamentate. Per vedere più chiaramente sulle copertine obbligatorie, Ecco alcuni dei settori interessati:
- Professioni di vendita e servizi
- Imprese di edilizia, costruzioni e lavori pubblici
- Esperti della salute
- Professioni di consulenza (avvocato, giurista, ecc.)
Se queste attività devono stipulare un’assicurazione, è soprattutto perché il rischio di disastro è maggiore per loro. Nel caso di un servizio, ad esempio, potrebbe essere difettoso e il cliente potrebbe richiedere un risarcimento che l’assicurazione coprirà. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, i rischi di incidenti e lesioni fisiche sono moltiplicati e possono richiedere un’ulteriore assistenza finanziaria.
Garanzie adeguate
L’assicurazione viene a proteggere, coprire e prevenire qualsiasi perdita che possa insorgere nel corso del tuo lavoro. È un soluzione professionale su misura, allo stesso tempo per l’azienda, e per i dipendenti, i locali e le attrezzature. Perché l’assicurazione funzioni, l’unica condizione è che il danno sia stato causato involontariamente.
La maggior parte delle assicurazioni professionali offre formule adattate a ciascuna professione, ma sono inoltre previste opzioni integrative al risarcimento sui rischi materiali, immateriali e corporali. Non esitate a confrontarli secondo le compagnie assicurative tradizionali e online per personalizzare il vostro contratto.
Tutto può succedere rapidamente senza una buona assicurazione RC Pro. Puoi rovesciare un caffè su un cliente o persino consegnare il pacco sbagliato. Le spese saranno quindi a tuo carico. Allo stesso modo, se il danno si estende ai locali e ai mobili, l’azienda dovrà sostenere tutti i costi di riparazione e rimborso.
I limiti dell’assicurazione professionale
Ecco perché un’assicurazione RC Pro deve essere ben scelta e offrire la formula migliore per la tua azienda. Perché come ogni contratto, le sue esclusioni si trovano anche lì. Dai un’occhiata con un consulente o controlla con un broker per assicurarti di non commettere errori. Potrebbe cadere su di te.
Cosa possiamo trovare in termini di esclusioni:
- Rischi coperti da altri contratti
- Una missione mal eseguita (motivo per un dipendente non qualificato)
- Un errore volontario
- sanzioni penali
Si tratta di esclusioni da considerare in caso di problema supportato dall’azienda.
Sii un lavoratore autonomo
La creazione di una microimpresa richiede molte responsabilità che non sarai in grado di gestire finanziariamente sulle tue spalle. Il regime della ditta individuale induce il fatto che i beni personali dell’autoimprenditore possono essere sequestrati per liquidare eventuali risarcimenti. L’assicurazione non è obbligatoria per questo stato ma altamente raccomandata, sia professionalmente che personalmente.
Per saperne di più sull’assicurazione professionale per la tua attività, vai direttamente su siti online come Hiscox. I loro esperti ti offrono un preventivo online gratuito e veloce per ottenere la migliore copertura adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi dipendenti. Per maggiori informazioni, contatta un broker e lasciati guidare.