fbpx

Perché Le Pacte des loups ha capito tutto della cultura pop (intervista a Christophe Gans)

Prima della nostra grande retrospettiva sulla sua carriera e in occasione della riedizione del film in una lunga versione 4K restaurata, l’immenso Christophe Gans ci parla del patto dei lupi.

Presentato per la prima volta al Cinéma de la plage durante il Festival di Cannes, Il patto dei lupi uscirà nelle sale il 10 giugno, in una nuovissima versione 4K, supervisionata dallo stesso signor Gans dal negativo originale. Un evento: questa nuova copia è di alta qualità (grazie alla nuova calibrazione, gli effetti speciali reggono ancora contro ogni previsione) e il film è rimasto cult.

All’epoca, Il patto dei lupi è stato l’apice del successo francese di successoche è arrivato al botteghino con circa 5 milioni di spettatori in Francia ed è stato esportato particolarmente bene attraverso l’Atlantico.

(Im)patto

Tanto che ora gode di un’ottima reputazione negli Stati Uniti. Con noi, tuttavia, non è stato unanime. Fu criticato per i suoi eccessi, la sua audacia, la sua ambizione e persino la sua mancanza di rigore storico (sì, è stupido). Oggi i suoi riferimenti a un’intera sezione del cinema di Hong Kong sono meglio digeriti dal grande pubblico, mentre la sua generosità visiva e tematica è ancora sorprendente. Abbiamo incontrato il regista Christophe Gansche ci ha svelato subito come ha inserito la sua cinefilia nel progetto, appena l’ha scritto:

“Quando lancio Le Pacte des loups, ricevo per la prima volta la sceneggiatura da Canal+ WRITE. Canal+ WRITE all’epoca era diretto da un mio amico che è François Cognard, ancora un ex Starfix. Ricevo questa sceneggiatura assolutamente meravigliosa, ricordo di averla l’ho letto in una notte. Ho pensato che fosse geniale. Conoscevo bene la vicenda della bestia del Gevaudan, da molto tempo perché, da bambino, mi interessavano le leggende, il Folklore, cose del genere.

Quindi ero perfettamente informato di cosa si trattasse e allo stesso tempo vi vedevo la possibilità di fare un film sulla cavalleria, che è largamente influenzato da wu xia pian, film di Hong Kong e più in particolare i film di Shaw Brother e in particolare The Rage of the Tiger che è in effetti il ​​film seminale del Patto dei lupi.

Il patto dei lupi: fotoMantelli, spade e fuoco

Ne è prova il personaggio di Mani, interpretato da Mark Dacascos, con il quale Gans era già stato in tournée Uomo libero che piangee aggiunto durante le riscritture per incarnare questa eredità marziale.

“Ecco anche perché per poter fare Il patto dei lupi prendo uno dei personaggi che, nella sceneggiatura, era un personaggio praticamente inesistente, un portavaligie indiano, e lo rendo il personaggio di Mani , che diventa questo tipo di Sciamano Guerriero… Così molto influenzato dalle mie letture di Robert Howard, mi dico che questo sarà il mio personaggio fantasy eroico.

Ma attraverso il personaggio di Mani, è in realtà tutta una tradizione di film cavallereschi e in particolare di un cavaliere interpretato da un immenso attore di Hong Kong che si chiama Ti Lung [comédien très célèbre pour ses rôles chez Chang Cheh, Chu Yuan et John Woo, ndlr] ed è proprio quello che sto cercando di fare.

Il patto del lupo: foto, Mark DacascosNon sta scherzando

Sarà questo splendido cavaliere sacrificato nel mezzo del film e il suo amico prenderà il suo spirito per affrontare i cattivi e quindi l’uomo che affronta i cattivi alla fine è una specie di simbiosi tra il cavaliere morto e il suo amico. È letteralmente Chang Cheh alla lettera, lo diremo così com’è”.

Inevitabilmente, quando gli spettatori, per lo più neofiti del cinema asiatico, scoprono le scene d’azione del lungometraggio e la roteante messa in scena di Gans, non ne hanno necessariamente il gusto “pot au feu” culturale. La scena di combattimento tra Mani e i cacciatori, coreografata dal grande Philip Kwok, deriso e ammirato insieme, diventa il simbolo di questa miscela di generi piuttosto inedita… e ora molto più ampiamente accettata.

Leggi  Le 3 cose che "Il Trono di Spade" ha preso in prestito da "Il Signore degli Anelli"

Obblighi della globalizzazione, estetica e idee dai quattro angoli del mondo si fondono, per il massimo piacere degli spettatori. Il patto dei lupipiace Matrice negli Stati Uniti, sarebbe un precursore della cultura pop contemporanea? Forse.

Il patto dei lupi: fotoI miei piedi li metto dove voglio…

“Quando analizziamo i grandi film cinesi di cavalleria, c’è sempre questo tipo di meccanismo. Solo che li trasporto nella storia francese, quindi all’epoca è una sorpresa per le persone che lo vedono. Ma allo stesso tempo, Il patto dei lupi anticipa un incrocio che è ormai diventato praticamente mainstream.All’epoca, il film era percepito da alcuni come bizzarro, ma in realtà il film era semplicemente in anticipo rispetto a un fenomeno inevitabile, quello della cultura pop e della globalizzazione della cultura pop.

Soprattutto attraverso i fumetti giapponesi, ad esempio, che prendono in prestito ovunque e da tutto. Prendo un capolavoro dei fumetti giapponesi come Berserk, voglio dire che Berserk è sia una storia occidentale che una storia totalmente imbevuta dei grandi miti dei samurai e tutto il resto. Berserk è un ottimo esempio. Bersek fa parte per me dello stesso piatto di Le Pacte des loups, ovviamente”.

Il patto dei lupi: fotoNon è così che indossiamo la maschera

Il film scava tanto in wu xia pian quanto nei grandi film western di spavalda o in opere francesi come Angelica, Marchesa degli Angeliche il regista vede come a “lontano discendente” da patto dei lupi. Nel 2022 è impossibile considerarlo il più americano dei film francesi, solo perché beneficia di un budget consistente e moltiplica le scene d’azione. Un punto di vista molto diffuso all’epoca.

“È un film ricco di influenze, ovviamente asiatiche ed è per questo che la gente all’uscita ha detto: ‘Sì, è un film americano’. Ho detto loro: ‘No, non è ‘non è un film americano’, preferirebbe essere una sorta di ibrido tra cinema italiano, spavaldo e ovviamente cinema asiatico, ma non ho mai considerato il film americano, che gli americani avrebbero fatto un film come Il patto dei lupi, inoltre, se Il patto dei lupi ha avuto così tanto successo in negli Stati Uniti e affascina molte persone negli Stati Uniti, è proprio perché è qualcosa che non vogliono fare, non che non sanno come fare, che non vogliono fare”.

Il patto dei lupi: foto, Émilie DequenneEmilie Dequenne, non così angelica

Un puro oggetto di cultura pop, dunque, insieme umile e ambizioso, che ha anticipato dall’inizio degli anni 2000 le qualità del cinema mainstream di oggi. Più di 20 anni dopo, rimane un intrattenimento ad alta quota:

“Quando lo guardi oggi… Il piacere che abbiamo provato e la mancanza di complessi con cui lo abbiamo realizzato hanno permesso al film di viaggiare all’inizio, vale a dire di essere visto da un pubblico molto diverso in tutto il mondo. Ma, inoltre, penso che sia ciò che gli permette oggi di resistere, di resistere”.

Non avrei potuto dirlo meglio. E se Il patto dei lupi ti affascina, guarda il nostro grande dossier sulla carriera di Christophe Gans, che ci ha fatto l’onore di commentare.

Lascia un commento