Non vedevamo un film horror così estremo da anni. Spieghiamo perché La tristezza è lo shock gore dell’estate. E altro ancora.
Dagli anni ’60 e lo scandaloso festa del sangue, il gore ha preso piede nel cinema, diventando un sottogenere a sé stante, che ha gradualmente contaminato molte parti della cultura pop. Improvvisamente, quando è nata la voce, poi l’hype riguardante il film di Rob Jabbaz zombie/infetti, ci siamo chiesti un po’ se non avessimo a che fare con un mantice che presto sarebbe caduto. Ma contro ogni previsione, La tristezza afferra il suo soggetto a testa alta e ci offre la testata del decennio.
Attenzione, sebbene questo video non contenga spoiler sulla trama importanti, contiene minori SPOILER. Effettivamente, difficile descrivere l’entità della carneficina senza darvi qualche pezzo di carne come antipasto!
Molto ispirato ai fumetti Attraversatotraboccante di una rabbia proveniente da slasher ma anche da un certo L’incursioneè uno schiaffo in faccia che va ben oltre il suo spettacolo incredibilmente brutale. Trasportato da una sceneggiatura intelligente, sequenze estenuanti ma terribilmente fantasioseha messo sottosopra Déborah, Mathieu e Simon, che si sono riuniti per raccontarti tutte le cose buone che pensa del loro recente trauma.
Mentre il cinema horror sembra più che mai diviso tra innocue produzioni mainstream e talvolta pretenzioso horror d’autore, l’emergere di un progetto così aggressivo, che non si ferma davanti a nulla, ma dotato di un discorso abile fa un gran bene al genere. A dimostrazione del fatto che la cinematografia asiatica merita tutta l’attenzione degli spettatori occidentali, è con gioia che ti incoraggiamo a scoprire The Sadness, che è per molti aspetti un evento.
In effetti, la distribuzione di film horror estremi è complicata in Francia, con molti espositori riluttanti a programmare opere vietate ai minori di 16 anni. A maggior ragione quando il lungometraggio in questione non è né francese né americano. Si tratta quindi di un bel tour de force compiuto dal distributore ESC riuscendo a proiettare il film in più di 80 schermi da mercoledì 6 luglio. E abbiamo chiesto agli interessati come fossero riusciti a portare nelle nostre sale questo lungometraggio sconcertante, assumendo grossi rischi.
Se questa intervista non è abbastanza per te, corri anche alla nostra recensione cruenta. E soprattutto, corri nella stanza più vicina.