Les Oiseaux è stasera alle 20:55 su Arte.
Alfred Hitchcock ha segnato il cinema dell’orrore e della suspense con molti film, ma uno dei suoi capolavori rimane Gli uccelli.
Molto prima che Steven Spielberg desse agli squali una sanguinosa reputazione con MascelleAlfred Hitchcock ha dato agli uccelli un’aura mostruosa con un film cult. Gli uccelliuscito nel 1963, con Tippi Hedren e Rod Taylor, fece impressione, entrambi come monumento del cinema e fulcro del film horror.
PSICOUCCELLO
Nel 1960, Psicosi è stato un successo. Ha capovolto gli animi, è entrato nella storia del cinema e ha fatto guadagnare ad Alfred Hitchcock l’ultima nomination all’Oscar come miglior regista, dopo quattro nomination e prima di un premio onorario nel 1968. Il regista di Finestra del cortile e Dolce freddo quindi pianifica di adattarti Marniun libro di Winston Graham, con lo sceneggiatore di Psicosi. Poiché Grace Kelly, che vuole interpretare a tutti i costi, non è disponibile, decide di concentrarsi su un altro progetto.
La sua attenzione è accesa Gli uccelliun racconto di Daphne du Maurier, che ha già adattato La Taverna Giamaica e Rebecca. Pubblicato nel 1952, racconta come una piccola città diventa teatro di un incubo quando stormi di uccelli attaccano l’uomo. Hitchcock pensa prima di adattarlo nella sua serie Alfred Hitchcock presenta prima di immaginare un film.
Il regista non nasconde quasi nulla dalle notizie tranne la grande e terrificante idea di uno strano attacco di uccelli. Affascinato dalle vere notizie che hanno avuto luogo e che danno a questo orrore un tono familiare, sta cercando uno sceneggiatore. Assume Evan Hunter, uno scrittore noto come Ed McBain. Con un’istruzione: non dare alcuna spiegazione agli attacchi degli uccelli.
Corri, Melanie, corri
“QUESTA È LA RAGAZZA!”
Il racconto di Daphne du Maurier segue Nat Hocken, un veterano di guerra ferito in una piccola città costiera dell’Inghilterra, con l’idea che il comportamento degli uccelli sia legato alle maree. Il film è incentrato su Melanie Daniels, una giovane borghese che decide, per un capriccio, di trovare un bell’avvocato che incontra per caso a Bodega Bay, nella regione di San Francisco. Hitchcock decide con il suo sceneggiatore di aprire la storia una leggera nota di commedia romantica, per alimentare l’effetto sorpresa e shock per contrasto.
Fu dopo aver visto Tippi Hedren in una pubblicità che Alfred Hitchcock scommise su di lei. Chiede allo studio Universal Pictures di fargli firmare un contratto per sette anni, senza che l’attrice sospetti cosa l’aspetta. Quando viene scelta per il ruolo principale di Uccelliè lei la prima sorpresa. Nemmeno la Universal ci crede.
Ha anche scelto Veronica Cartwright che festeggerà il suo 13° compleanno sul set. Diventerà un volto ben noto ai fan del genere, sin da quando è presente in Alien, l’ottavo passeggero e L’invasione dei ladri di tombe.
Tippi Hedren (che è la madre di Melanie Griffith)
L’esperienza sarà ottima per Tippi Hedren, che non sa quasi nulla del funzionamento del cinema. Partecipa agli incontri di pre-produzione e dirà che ha imparato di più in tre anni su questo progetto che in quindici anni gravitanti intorno ai set altrove. Beve le parole del regista, consapevole della sua inesperienza. Le riprese stanno andando alla grande, almeno all’inizio.
L’ormai famosa richiesta di Hitchcock raggiunge il culmine nella grande scena dell’attacco finale degli uccelli in casa: una settimana di riprese che Tippi Hedren considererebbe la peggiore della sua vita. Mentre le è stato spiegato che avrebbe affrontato uccelli meccanici, trascorre intere giornate a combattere uccelli veri, lanciati contro di lei o attaccati al suo costume per creare l’azione. Dopo essere stata ferita al volto, l’attrice scoppia in lacrime. Quando un dottore le chiede di avere una settimana libera dopo diversi mesi intensi, Hitchcock rifiuta. Quando insiste, finisce per accettare.
LE ALI DELL’INFERNO
Più di mezzo secolo dopo, ciò che resta del Uccelli di Alfred Hitchcock? Una lezione di regia, ben illustrata dall’indimenticabile scena scolastica, dove Melanie aspetta mentre fuma una sigaretta che la piccola Cathy esca. Sullo sfondo, i corvi iniziano ad atterrare sulle sbarre di metallo di un parco giochi per bambini. L’eroina, persa nei suoi pensieri e attratta dalla parte sbagliata dell’inquadratura, non ne è consapevole. Lo spettatore è riposto nella fiducia. La suspense si crea: lui sa qualcosa che il personaggio non conosce, l’attesa (di Melanie, dei corvi, del pubblico) è immensa. La melodia inquietante Rissle-dy, Rossle-dyrafforza questa sensazione.
Solo che Hitchcock lo interpreta nel modo più crudele e gioioso. Quando Melanie nota finalmente un uccello che si avvicina alla scuola e la telecamera segue il suo sguardo, lo spettatore pensa di avere un vantaggio. Errore: si accorgerà che non sono pochi uccelli, ma cento, appostati silenziosamente senza che lui l’abbia visto. Un dispositivo di messa in scena intelligente e perverso.
È anche difficile dimenticare la scena in cui Melanie si rifugia in una cabina telefonica, osservando il panico invadere le strade mentre uno stormo di uccelli semina il caos. Una volta non è consuetudine: Hitchcock non usa la musica, anche se il suo fedele Bernard Herrmann è accreditato come consulente del suono. Le grida delle brutte bestie piumate servono come note per rappresentare la melodia dell’orrore, suonate a intermittenza.
Gli uccelli è anche un tour de force tecnico, combinazione di trucchi visivi (in particolare pittura opaca: scenografia dipinta su una superficie liscia, usata con attori per dare vita all’immagine), uccelli reali e artificiali. Sono stati utilizzati più di 3000 uccelli addestrati (corvi, passeri, gabbiani).
UCCELLO DEL DESTINO
La magnetica interpretazione di Tippi Hedren sarà acclamata all’uscita del film, al Festival di Cannes dove sarà proiettato fuori concorso, fino ai Golden Globes, dove sarà incoronato rivelazione dell’anno. La storia di successo è a priori sgargiante, dal momento che troverà Hitchcock per Nessuna primavera per Marnie. Ma dietro le quinte, il rapporto tra l’attrice e il regista era molto meno bello.
Anni dopo, il libro Il lato oscuro di un genio di Donald Spoto descriverà il comportamento eccessivamente possessivo di Hitchcock nei confronti della sua star, sorvegliato, incastrato e protetto eccessivamente dalle sue cure. Tippi Hedren, Rod Taylor e altri confermeranno questi fatti, che in particolare hanno dato origine al film TV La ragazza con Sienna Miller e Toby Jones. Le riprese di Nessuna primavera per Marnie, laddove l’ossessione del regista sarebbe diventata insopportabile, metterà fine alla loro collaborazione. Quando Tippi Hedren gli dice che non vuole più lavorare con lui, gli annuncia che interromperà la sua carriera. Il contratto che la legherà a lui la incatenerà per diversi anni, prima che possa partire dalla sua parte.
Gli uccelli ha dato origine nel 1994 a Gli uccelli II, un remake mimetizzato sotto il titolo di un sequel. Tippi Hedren appare lì in un ruolo diverso mentre il regista Rick Rosenthal sarà accreditato con lo pseudonimo di Alan Smithee, quello dei registi che negano il loro lavoro.
Nel 2007, blasphemy: Universal ha annunciato un remake con protagonista Naomi Watts. La scelta è comprensibile, visto il look hitchcockiano dell’attrice. Martin Campbell doveva realizzarlo, in particolare per conto di Platinum Dunes, l’azienda di Michael Bay. Il cocktail fa paura e il progetto non vedrà la luce. Nel 2017, la BBC ha annunciato un nuovo adattamento, questa volta televisivo, e più vicino alle notizie. Ancora una volta, nulla sembra materializzarsi.
Gli uccelli continuano a perseguitare i sogni e gli incubi della settima arte nel corso dei decenni. Non c’è bisogno di guardare o aspettare l’aggiornamento: l’apocalisse secondo Hitchcock, nonostante i suoi 59 anni, rimane tanto terribile quanto senza tempo.