fbpx

Perché è importante vedere “Nutrire il mondo”, la serie di documentari di José Andrés su Disney +

José Andrés rifiutare l’etichetta dello chef. Ritiene che ci siano altri profili che si adattano meglio all’organizzazione dettagliata e impegnativa di una cucina d’élite. Preferisce essere semplicemente un cuoco. La sua spiegazione si basa su una serie di concetti semplici: il cuoco vive il cibo, lo riposa, si prende il suo tempo affinché la cottura sia perfetta e gli ingredienti si sciolgano nel piatto; lo chef, invece, deve rivedere ogni dettaglio, oltre a coordinare il resto.

Laureato per aver portato l’anima delle tapas e della cucina spagnole nel racket americano, José Andrés ora fa notizia, non per la sua reinterpretazione della tortilla spagnola o per aver abbagliato la Casa Bianca con le sue ricette classiche, ma per la sua ONG, Cucina centrale mondiale. Nascosto dietro i suoi successi, lo spagnolo mostra i dettagli della sua organizzazione nutrire il mondoil documentario del National Geographic, disponibile on demand su Disney+, che approfondisce il lavoro svolto dalla sua fondazione.

“Il cibo è un agente di cambiamento”, dice lo stesso José Andrés nel film, che mostra gli inizi di World Central Kitchen, i primi viaggi ai disastri naturali -Haiti, Porto Rico- e le lezioni vitali che lo chef trae dalle sue esperienze lontano dalle cucine professionali. Ecco diversi motivi per cui vale la pena saperne di più sulla sua storia.

José Andrés durante una scena di “Nutrire il mondo”

Film del National Geographic / Disney

immagine promozionale

L’eterno vantaggio economico

Una scena del documentario mostra la chiara frustrazione che José Andrés deve affrontare in molte delle sue missioni di solidarietà. In un’intervista a una stazione radio di Porto Rico, dove si è recato con World Central Kitchen per aiutare le persone colpite dall’uragano Maria nel 2017 -uno dei più mortali dell’Atlantico-, vero obiettivo della sua presenza a San Juan.

Durante tutto l’intervento dello chef, la domanda che è emersa è stata cosa ha ricavato da tutto questo, dal suo lavoro quotidiano con il popolo portoricano e dalle sue preparazioni culinarie insieme al suo team. La sua risposta, niente. Anche se sembra che la riluttanza a crederci sia latente. José Andrés aggiunge, “Pago fino alla cena in hotel”.

Non è la prima volta che il cuoco dà spiegazioni sui benefici che riceve dalla sua fondazione, che in nessun caso sono monetari, secondo le sue stesse parole. nutrire il mondo è l’antidoto perfetto per gli scettici.

José Andrés cucina con i membri della sua ONG, World Central Kitchen.

José Andrés cucina con i membri della sua ONG, World Central Kitchen.

Cibo, cura del santo… e dell’ego

Nessuno ferisce una lezione di umiltà, non importa quanto tardi. Un’altra delle scene più suggestive del documentario dello chef spagnolo è quando si reca ad Haiti, dopo il devastante terremoto del 2010. Determinato a rifornire una popolazione completamente distrutta dal fenomeno naturale, decide di cuocere i fagioli neri con il riso.

Leggi  Cosa guardare: 3 fantastiche serie da guardare subito su Apple TV + oltre a "Separazione" - Notizie sulla serie

Nonostante l’infinità di elogi ricevuti per la sua traiettoria e virtuosismo culinario, una donna del posto lo avvertì che i fagioli non erano cotti nel modo corretto -o almeno nel modo in cui li cucinavano i locali-.

Un bagno della realtà in una situazione lontana dalle cucine lussuose dei suoi ristoranti. In quel momento, come lui stesso ammette nel documentario, ha capito che non si trattava semplicemente di cucinare per gli altri, ma di farlo con ricette di tradizione storica che piacevano ai suoi cittadini.

Pedro Sánchez con lo chef José Andrés in Ucraina

Pedro Sánchez con lo chef José Andrés in Ucraina

Non è mai troppo tardi per cambiare rotta

nutrire il mondo È una prova inconfutabile che non c’è una scadenza per dare una svolta di 180º alla tua carriera. Il marchio personale di José Andrés ha preso una svolta notevole: da precursore delle tapas e della cucina spagnola negli Stati Uniti a creatore di una delle fondazioni di solidarietà più apprezzate.

“L’aiuto non è solo un pasto che allontana la fame. È un piatto di speranza. Ti dice nei momenti più bui che qualcuno, da qualche parte, si prende cura di te. Dopo un disastro, il cibo è il modo più rapido per ricostruire il nostro senso di comunità “, dice il cuoco.

Di recente, lo chef ha visitato Kiev insieme al Primo Ministro Pedro Sánchez. José Andrés si recò in Ucraina all’inizio della guerra per fornire cibo a coloro che non potevano sfuggire alla guerra.

Nonostante il loro lavoro possa sembrare semplice -molti direbbero che è cucinare in situazioni estreme-, andare alle catastrofi naturali non è il capriccio di una persona benestante con una carriera di spicco. Gli ostacoli che José Andrés ha dovuto affrontare nei suoi primi giorni con World Central Kitchen dimostrano la complessità di dare forma a un progetto con una semplice premessa.

Lascia un commento