Netflix pubblica una serie di film e serie nel suo catalogo ogni settimana, senza che nessuno se ne accorga o la piattaforma lo annunci ufficialmente. Ecran Large ripercorre le nuove funzionalità aggiunte da Netflix dal 14 al 20 ottobre 2022, film e serie combinati in un elenco non esaustivo.
Quali sono i film e le serie da non perdere questo weekend sulla piattaforma streaming?
LO SPIRITO MALE DI HALLOWEEN
Disponibile su Netflix – Durata: 1h29
Di cosa parla? Un padre e sua figlia adolescente uniscono le forze per salvare la loro città dopo che un antico spirito malvagio ha dato vita alle decorazioni di Halloween, scatenando il caos.
Perché devi guardarlo? Perché se ti piace Day of the Dead, non c’è motivo per cui dovresti perderlo Lo spirito malvagio di Halloween. La storia decide di abbracciare in pieno questo periodo di festa presentandoci contrade addobbate e invase da addobbi funebri. Abbastanza per immergiti nell’atmosfera due settimane prima dell’ora. Un progetto guidato da Marlon Wayans (Film spaventoso, film di danza, Requiem per un sogno) e Priah Ferguson (Cose più strane).
Una commedia horror destinata a diventare uno spettacolo tanto modesto quanto stimolante e teneroe questo, nonostante una sceneggiatura scandita da caratterizzazioni davvero pesanti (il papà). Gli effetti speciali reggono per un film platform e si adattava piuttosto bene all’ambizione del lungometraggio… almeno fino al climax. Una proposta tra azione e umorismo eccentrico da vedere con la famiglia che ti viene offerto da Jeff Wadlow a cui dobbiamo le parodie L’isola dell’incubo o Obbligo o verità.
storie straordinarie
Disponibile dal 15 ottobre – Durata: 6 episodi da 55 minuti
Occhi che hanno visto cose straordinarie
Di cosa parla? Questa antologia ispirata alle storie di Edgar Allan Poe riunisce racconti agghiaccianti di omicidi insoliti e raccapriccianti.
Perché devi guardarlo? Perché se ti piace Edgar Allan Poe, possiamo solo incoraggiare la visione di Storie straordinarie. Questo nuovissimo programma che apparirà nel catalogo Netflix è un’antologia francese del 1949 che comprende tre racconti della raccolta di racconti omonimi dell’autore e un racconto di Thomas de Quincey.
E cosa meglio diuna squadra di talento per mettere in scena e portare sullo schermo le scritte di un talentuoso romanziere. Davanti alla telecamera, non sono da meno Fernand Ledoux, Paul Frankeur o persino Jules Berry che vengono a fare un tuffo per quattro schizzi. Un film ispirato a Di assassinio considerato una delle belle arti di Thomas de Quincey dove l’autore immaginava una società di dilettanti negli omicidi che si riunivano per valutare crimini famosi… Qui il concetto è quasi lo stesso, ma la società deve essere sostituita da poliziotti che raccontano i casi più impressionanti della loro carriera. Se non suona bene, cos’altro ti serve?
30 GIORNI DI NOTTE
Disponibile dal 19 ottobre – Durata: 1h45
Devi resistere come John Wayne in Rio Bravo
Di cosa parla? Quando un mese di oscurità cala sulla cittadina di Barrow, in Alaska, i residenti devono affrontare una banda di vampiri assetati di sangue.
Perché devi guardarlo? Dietro 30 giorni di notte è David Slade, che in particolare ha prodotto Twilight – Capitolo 3: Esitazione (beh non è un grande riferimento) così come gli episodi diAnnibale e soprattutto la presenza nella sceneggiatura di Stuart Beattie (co-sceneggiatore di Garanzia per il meglio e GI Joe: L’ascesa del Cobraal peggio).
Il film affascina soprattutto per il tono iniziale, una premessa allettante che infrange i codici del film sui vampiri. L’implementazione molto efficace esalta molto bene l’originalità del progetto. Quanto alla temporalità, qui non gioca a favore dei protagonisti, interpretati da un duo di attori molto in vista in quel momento, ovvero Josh Hartnett e Melissa George.
LA SCUOLA DEL BENE E DEL MALE
Disponibile dal 19 ottobre – Durata: 2h28
Di cosa parla? Inseparabili, Sophie e Agatha vedono la loro amicizia messa alla prova quando vengono mandate in una scuola incantata ad addestrare eroi e cattivi delle fiabe.
Perché devi guardarlo? Perché vogliamo capire le ragioni, anche solo per scopi scientifici, che hanno portato tutti questi attori di talento a rimanere invischiati La scuola del bene e del male, il nuovo film di Paul Feig, che ha anche il lusso di durare quasi 2h30. Se solo per curiosità, vogliamo davvero sapere cosa hanno fatto Charlize Theron (ridatele dei bei ruoli, per favore), Kerry Washington, Laurence Fishburn o anche Michelle Yeoh in questo Harry Potter sotto-ossigenato. Un lavoro con una buona paga, probabilmente. Ma rimaniamo curiosi del risultato.
Incarnando tutto lo staff di una scuola di magia, supervisionando due nuovi arrivati inviati alle fazioni sbagliate (a priori), tutte queste belle persone dovranno quindi giocare con i piedi e le mani per coinvolgerci nella sua avventura di marshmallow con effetti speciali approssimativi. Una vera sfida che, per giunta, arriva dopo tutta la tempesta di adattamenti dei romanzi pre-adolescenziali, solcando la terra bruciata per raccoglierne le ceneri. Dopo, se si è meno disfattisti, la buona volontà degli attori e l’ingenuità della sua storia possono avere un impatto divertente e gioioso. Finalmente, forse.
Notre Dame, La parte del fuoco
Disponibile dal 19 ottobre – Durata: 7 episodi da 60 minuti
Di cosa parla? Ispirata alle testimonianze dei vigili del fuoco presenti quel giorno, questa miniserie ripercorre l’incendio di Notre-Dame nel 2019 dal punto di vista dei personaggi ai quattro angoli di Parigi.
Perché devi guardarlo? Dopo un blando lungometraggio dedicato all’evento da Jean-Jacques Annaud, è la volta di Hervé Hadmar, sceneggiatore e veterano regista televisivo (gli dobbiamo in particolare oltre le mura e Pigalle di notte) di fornire la propria visione del disastro, attraverso la miniserie Notre-Dame – La parte del fuoco che si svolge durante la notte del dramma.
Apponendo alla serie un vero studio del personaggio a differenza di Annaud, Hadmar poteva distinguersi in modo intelligente dalla sua controparte. Inoltre, non dispiace la presenza nel casting dell’immenso Roschdy Zem, del carismatico Simon Abkarian e delle talentuose Alice Isaaz e Caroline Proust.
LO STRANIERO
Disponibile dal 19 ottobre – Durata: 1h57
Di cosa parla? Cercando di ottenere la sua fiducia ed estorcere una confessione, un poliziotto sotto copertura instaura una relazione intima e intensa con un sospettato di omicidio.
Perché devi guardarlo? Perché Lo straniero, un misterioso film noir visto a Cannes e ripreso in extremis da Netflix, emana già un’aura attraente solo con il suo trailer e il suo casting. Senza svelare troppo, il lungometraggio svela con poche immagini ben sentite un’atmosfera velenosa così come un confronto che sembra tanto affascinante quanto intenso.
Ovviamente non possiamo soffermarci sulla trama: la cosa migliore è comunque saltare su questo primo lungometraggio di Thomas M. Wright non appena sarà disponibile per scoprire di cosa si tratta. Ma con Joel Edgerton e Sean Harris in ottima forma, in competizione l’uno contro l’altro in un thriller allucinato pieno di promessec’è qui a priori ben poche ragioni per tenere il broncio al suo piacere.
MA ANCHE…
Un ragazzo, una ragazza dalla prima alla quinta stagione, Le farfalle nere, La partenza…