fbpx

“Non puoi uccidere Tommy Shelby!”: Il creatore di “Peaky Blinders” spiega il finale e cosa significa per il suo futuro

Steven Knight ha dato alla sua serie una conclusione che è stata elogiata all’unanimità, ma pensa già al film e i suoi piani sono diversi da quelli che avrebbe fatto nella settima stagione.

Il sesta e ultima stagione di Peaky Blinders è stato presentato in anteprima alcuni mesi fa sul suo canale BBC originale, ma è stato solo un paio di settimane fa, il 10 giugno, che l’ultimo tratto della serie britannica è stato rilasciato sulla piattaforma di streaming Netflix, responsabile della trasmissione della serie in il nostro Paese. E la maggior parte dei suoi seguaci l’ha presto divorata in una sola volta.

Il anticipazione di ciò che la vita avrebbe portato a Tommy Shelbyil personaggio di Cillian Murphy e leader dell’iconica banda criminale di Brimingham, era il massimo, ma la realtà è che l’esito finale della storia non è ancora avvenuto. Steven Knight ha confermato molto tempo fa che la sesta stagione avrebbe dato il tocco finale alla serie, ma che la storia sarebbe finita sul grande schermo con un film.

Ora, con il finale della serie già trasmesso nel Regno Unito e disponibile su Netflix per la distribuzione internazionale, è anche il creatore di Tabù ha condiviso alcuni dei suoi piani futuri con Scadenza e ha anche spiegato il suo ragionamento dietro l’esito della sua narrativa più famosa.

Spiegazione del finale di Peaky Blinders: dal cavallo bianco alla profezia di Polly

OCCHIO! I dettagli chiave del finale di Peaky Blinders sono rivelati di seguito.

“Non puoi uccidere Tommy!”, ha esclamato con grande convinzione quando il giornalista della testata lo ha ringraziato per non aver ucciso il protagonista, a cui era stata diagnosticata la tubercolosi e che aveva trascorso gli ultimi episodi lasciando tutto ben legato prima di morire. Tuttavia, tuFaceva tutto parte di una trappola di Mosley, e non stava davvero morendo. “È positivo che sia l’ultimo episodio perché la gente pensa che potrebbe davvero morire, mentre se c’è un’altra stagione…” chiede Knight.

Leggi  Bambina: recensione di un amore incondizionato

Secondo il creatore, la fine di una serie è ciò che richiede maggiore concentrazione poiché, da quel momento in poi, “non c’è via d’uscita”. Ammette di aver pensato ad altre opzioni, ma che c’è qualcosa che gli è sempre stato chiaro: “Nella mia mente c’erano altri modi per farlo. Voglio dire, Non avrei mai pensato che Tommy sarebbe morto, ma c’erano anche altri modi per sopravvivere”.

“Peaky Blinders” volge al termine.

Allo stesso modo, anche Knight lo confessa non ha ancora deciso cosa significhi vederlo cavalcare un cavallo bianco nel finale, che è in diretto contrasto con il cavallo nero della prima stagione il che ha portato molti fan a chiedersi se la redenzione del personaggio sia in arrivo: “Questa è l’implicazione, ma quando lo incontreremo durante la seconda guerra mondiale, sarà un brav’uomo? È stato riscattato? Vediamo. Nemmeno io. “Lo so ancora”, dice, ricordando che il film, che è chiaro sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ha ancora molto da raccontare.

‘Peaky Blinders’: Covid, perdite e un addio frettoloso. Perché la stagione 7 non ha visto la luce?

La lotta al fascismo sul grande schermo e altri progetti futuri per ‘Peaky Blinders’

“Ho esaminato le recensioni, cosa che di solito non faccio, e penso che siano le migliori che abbiamo mai avuto, il che è incredibile”, ammette con orgoglio. “Non solo recensioni, ma anche ciò che le persone dicono su Internet”.

Adesso sta già pensando al film con cui chiuderà, questa volta la storia, e ha già preso alcune decisioni: “Il film sarà ambientato nella seconda guerra mondiale, cosa che probabilmente non avrei fatto in un stagione 7”. Secondo il gestore, La lotta di Tommy contro il fascismo continuerà e Oswald Mosley e la sua banda giocheranno un ruolo molto importante.

E dopo, potrebbero arrivare altri formati, ammette: “Voglio vedere cosa ci dice il film. Se non inizi con un inizio, una parte centrale e una fine rigidi, in qualche modo capisci cosa succede dopo”.

Decisamente, Lunga vita a Peaky Blinders.

Lascia un commento