Scherzi e tra scherzo e scherzo. I protagonisti del terzo capitolo di L’ultimo di noi riflettere sui loro personaggi e le loro prestazioni in un’intervista con giornale specializzato in serie televisive e film.. Nick Offerman e Murray Bartlett, che interpretano rispettivamente Bill e Frank, arrivano alla serie post-apocalittica per rompere gli stereotipi e dimostrare due dei punti di forza di questo lavoro: la sua capacità di muoversi e la sua diversità.
Nonostante il tono tragico dell’episodio in cui sono protagonisti, che ha stufati di un capolavoro, che non toglie un briciolo di umorismo. Si lusingano tra piccole esitazioni. Sembrano quasi una coppia vera, proprio come quella mostrata nella serie. C’è chimica. “Questo tipo di romanticismo ti colpisce dall’interno”, difende Bartlett: “È come mandare piccoli coltelli nei tuoi dotti lacrimali”.
L’attore di Frank sottolinea la sceneggiatura di Craig Mazin, co-creatore della serie. Loda il modo in cui trasmette “l’incredibile dolcezza dell’amore che due persone possono avere in un modo che sembra autentico e non eccessivamente romantico”.
Staremo bene.
Un nuovo episodio di #L’ultimo di noi anteprime domenica alle 21:00 in poi @HBOMax. pic.twitter.com/UoxpZBkiyf
— L’ultimo di noi (@TheLastofUsHBO) 27 gennaio 2023
Questa storia d’amore si svolge in una città abbandonata, dove vivono esclusivamente, separati da una società dilaniata da una pandemia. Hanno solo l’un l’altro per quasi due decenni: “Abbiamo vissuto nella privazione per 20 anni a causa di ciò che sta accadendo nel mondo, questa pandemia fungina”, dice scherzosamente Offerman, riferendosi al Cordyceps che ha spazzato via l’umanità come era conosciuta.
E aggiunge: “Non so quale sia il termine ufficiale”.
“Penso che si adatti al conto”, risponde Bartlett.
I momenti
L’interprete di Frank osserva come “in questo tipo di mondo con molta oscurità, anche ci sono lampi di luce come quelli di questo episodio“: “Sono una parte bellissima di questo spettacolo. Stai guardando questo mondo intenso e improvvisamente ‘oh mio Dio’, c’è speranza”.
“Questi due esseri umani si incontrano”, dice l’attore di Bill, noto per il suo ruolo di Ron Swanson in parchi e Divertimento. Il suo personaggio attraversa diverse fasi durante l’incontro con Frank fino a quando non vede in lui una “fonte di passione”.
Bill, un solitario teorico della cospirazione che non si fidava degli altri esseri umani nemmeno prima della pandemia, è prima “terrorizzato” da Frank, qualcuno molto più socievole di lui. Successivamente si preoccupa che lei stia “bene” e “al sicuro”. E infine, e riferendosi a una scena molto intima dell’episodio, è entusiasta di suonarle “una canzone al pianoforte”.
[El creador de ‘The Last of Us’: “Si el género zombi se trata adecuadamente puede abordar problemas sociales”]
Anche Bartlett fa riferimento alla stessa sequenza, una delle più suggestive: “Ricordo di aver girato la scena in cui il mio personaggio inizia a suonare un brano musicale al pianoforte, una canzone meravigliosa di Linda Ronstadt, e poi subentra Bill. Io Stavo guardando Bill suonare e ho risposto emotivamente, in un modo che sembrava essere fuori dal mio controllo. Mi sono davvero connesso con la dinamica tra quei due personaggi. È successo in modo organico”.
“Quindi, nello specifico, stai dicendo che la tua musa era la mia voce cantatachiede Offerman.
Bartlett non esita a rispondere: “Sei più o meno quello”.
Quindi Offerman sogghigna: “Se questo episodio ha successo, è per come canto”.
E Bartlett raddoppia la scommessa: “Sulle ali della tua voce”.
Secondo lui, ci sono stati diversi momenti come la scena del pianoforte in cui, grazie a una “bella” sceneggiatura e al lavoro “incredibile” del suo partner, hanno capito chi fossero questi personaggi dentro. Dopotutto, 16 anni fanno molta strada, anche se si riflettono in un singolo episodio.
[Crítica: ‘The Last of Us’, una adaptación a la altura que muestra los contrastes y las dos caras del ser humano]
Offerman sostiene che nella narrazione del capitolo gran parte di ciò che stanno cercando si ottiene attorno al tavolo della sala da pranzo, in cui entrambi condividono conversazioni decisive. “È qui che inizia tutto”, dice l’attore: “È qui che inizia il corteggiamento. Quando Bill serve a Frank il suo primo pasto“.
Questo è anche il luogo in cui “avviene la transazione con il vino e il colpo mortale con le pillole e viene rivelato che Bill andrà con Frank nell’altro mondo”. “Per me, penso che sia il mio picco romantico preferito in quella storia”, dice.
“C’è un momento che spicca”, sottolinea Bartlett, specificando ulteriormente una sequenza che definisce l’evoluzione dei personaggi: “Frank non se la cava bene e sta dipingendo e Bill entra in giardino. E si prendono l’un l’altro senza parole. E questo la dice lunga sulla loro connessione e sull’intensità della malattia di Frank e di quella di questo mondo”.
A suo avviso, questo è in linea con ciò che significa il capitolo, che rappresenta molto bene l’opera in generale: “C’è tempo per l’amore e il legame e perché tutto sembri più leggero. Ha molto potere, anche se è solo per un momento. Molti di quei momenti, anche se sono solo un assaggio, vanno al cuore di ciò di cui parla questo episodio”.
“Non voglio altre domande dopo quella risposta”, risponde Offerman, facendo il gioco della croce: “Figlio di puttana”.
Il suo compagno di serie gli fa una confessione: “Avevo preparato la risposta”
L’attore di Bill, ridendo, si arrende: “Hai vinto questo round”.
Una di quelle sequenze a cui si riferiva l’attore di Frank è data sotto forma di una frase che Bill dice al suo compagno: “Non ho mai avuto paura prima che tu apparissi”. L’interprete di Bill spiega che è “un tremendo romantico”, quindi quella citazione ha un significato speciale.
Dopo 23 anni con la moglie e una vita di avventure, c’è qualcosa che segna le decisioni di questa coppia nella vita reale: “La risposta alle domande che ci poniamo si basa sul nostro amore reciproco. Ad esempio, se prendi tutto, tutti i beni materiali e tutte le esperienze, Se non hai qualcuno da cui tornare a casa e amare, che senso ha?“.
Per lui, la battuta del suo personaggio “approfitta di questo”: “È una grande verità umana che è al centro di tante belle storie. È come se non importasse se i funghi sono là fuori.. Non importa finché stiamo insieme. E insieme ce l’abbiamo fatta”.
Diversità
Dall’uscita di “The Last of Us” nel 2013, il personaggio di Bill ha conquistato il cuore dei giocatori. E, lungo il percorso, diversi premi per come è stato rappresentato bene un personaggio omosessuale, in modo elegante e naturale. Cosa non comune nel settore.
È stato un altro passo compiuto dallo studio responsabile, Naughty Dog, per fare della diversità uno dei suoi pilastri. Qualcosa che i lavoratori dello sviluppatore hanno ritenuto un successo. Uno di loro ha persino voluto (e ottenuto) lavorare lì a causa di quanto Bill significasse per lui.
Ciò rafforza la necessità che l’argomento sia adeguatamente affrontato in questo capitolo. Bartlett dice che quando legge i copioni tiene conto di molte cose. Tra questi, “la diversità, la rappresentanza” e “l’importanza e la responsabilità” che comportano.
Tuttavia, ha un avvertimento: “Penso che una delle cose migliori che puoi fare sia, pur onorandolo, togliertelo dalla testa”. Per lui, l’importante è che nella sceneggiatura ci fosse “una storia d’amore tra due persone”. Ed è su questo che doveva “concentrarsi” perché è in questo che consiste la rappresentazione. Grazie a ciò, l’inclusione e la diversità vincono perché, in verità, “è solo una connessione tra le persone”.
[Así nació ‘de improviso’ la serie de ‘The Last of Us’: “Cruzamos la calle y se la presentamos a HBO”]
Crede che il fatto che Bill e Frank si vedano come personaggi che non si chiudono negli “stereotipi” e negli “imprevisti” della storia sono alcune delle migliori lettere della sceneggiatura.
Offerman, da parte sua, era felicissimo che fosse rappresentata una coppia che personalmente non aveva visto in TV o “nella cultura popolare”. “Se ci sono due esseri umani dovrebbero essere autorizzati ad amarsi l’un l’altro“, spiega, indipendentemente dai “modelli di coppia convenzionali”. Il fatto che non si veda che si innamoreranno è qualcosa che anche l’attore apprezza.
Joel ha chiamato. #TLOU pic.twitter.com/2LRjkW2uYa
— HBOMax (@hbomax) 29 gennaio 2023
Secondo lui, nel città in cui è cresciuto, “conservatore”, non avrebbe permesso che questa storia venisse raccontata “se potessero votare” su di esso. Ma “i Bills ei Franks” vivono in quelle città, contee, stati e nel mondo. Per questo, è molto grato di apparire nell’episodio. Vede un vero vantaggio nel non essere “solo una parte della stessa vecchia narrativa” ma nel cercare di “calpestare un nuovo terreno”.
Alla domanda se sono consapevoli che questo capitolo, di per sé, può fare la storia in televisione, i due attori si sentono lusingati:
“Wow. È potente. È un bel commento, grazie”, risponde Bartlett.
“Mi sono iscritto solo per prendere un panino”, spiega sardonicamente Offerman. E aggiunge: “Sarà un panino storico”.
Quando il problema torna alla diversità, la risposta dell’attore di Frank riporta l’affidabilità: “Spero che abbia una sorta di risonanza universale che sia memorabile”.
Da “Loto bianco”
Bartlett ha vinto l’Emmy come miglior attore non protagonista lo scorso settembre per loto bianco. Per questo motivo, durante una tavola rotonda con i media internazionali in cui questo giornale era presente, gli hanno chiesto delle differenze tra il suo personaggio in detta serie e in L’ultimo di noi.
“Rispondo?” chiede l’attore australiano.
Annuendo, Offerman risponde: “Penso che ti stia chiudendo gli artigli”.
Con la solita battuta tra i due, Bartlett stuzzica la compagna: “Com’è stato White Lotus per te?”
“Che cos’è? Una posizione sessuale?”Risponde Offerman, uscendo vincitore in quel giro di battute.
“Interessante, prima loto bianco“Ho sempre interpretato personaggi più simili a me stesso”, afferma Bartlett, “non mi sembra di aver mai interpretato un personaggio come Frank, ma non mi era sconosciuto”. dove il tuo personaggio è “vulnerabile”. Quindi, si ottiene che sembra umano. Qualcosa che va sulla falsariga di THo Last of Us.
Offerman non perde l’occasione di gettare umorismo: “Finora, sono d’accordo con quello che hai detto”.
“Va bene, vero?” chiede Bartlett.
“Non vuoi vedere uno dei nostri litigi”, risponde il suo partner.
[‘The Last of Us’ tendrá segunda temporada, HBO renueva la serie en su segunda semana en emisión]
La persona incaricata di dare vita a Bill dice che è “raro” che ti mandino copioni che hanno, come in questo caso, “scrittura sublime”. “Ho chiesto a mia moglie di leggerlo perché Non ho davvero avuto il tempo di andare a fare questo lavoroma non poteva rifiutarlo. E poi quando l’ho letto per la prima volta ho visto la sensibilità di Bill, un ragazzo tranquillo che è molto competente, che si prende cura delle cose, soprattutto quando ha qualcuno da proteggere.” “Per me ha funzionato,” spiega.
Per lui è stata un’esperienza indimenticabile. È iniziato quando ha ricevuto la sceneggiatura da Mazin. Precisamente, aveva appena visto con sua moglie loto bianco, e le loro mascelle caddero. Ora doveva solo controllare la chimica che avrebbe avuto sullo schermo con Bartlett.
Registrare questo episodio è stata “una bellissima esperienza per entrambi”, dice Bartlett. Il suo “partner” (come Bill chiamava Frank nel gioco) è d’accordo. Perché sì, fanno una bella coppia.
E, nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo, Offerman indossava una parrucca in tutte le scene: “Qualsiasi capello sopra il collo che appare nella serie non è mio, è opera del team. I capelli dalle spalle in giù, siamo io e madre natura“.