La piattaforma comunica le sue cifre per la prima volta in due anni e afferma di aver superato il traguardo dei 10 milioni di abbonati in Francia.
Se la crisi sanitaria è stata in grado, per un certo periodo, di avvantaggiare notevolmente il mercato, SVoD sembra averlo fatto di recente accusare il contraccolpo. Mentre i cinema stanno affrontando una storica crisi economica, le varie piattaforme di streaming online stanno conducendo una guerra spietata. Infatti, mentre era a inizio 2022, Netflix accusava per la prima volta in un decennio una significativa perdita di abbonati (stimato in circa 200.000 utenti in tutto il mondo), il servizio di streaming non ha avuto altra scelta che iniziare a considerare tutta una serie di nuove strategie economiche per affrontare questo periodo di transizione.
È con questo obiettivo che il co-direttore della piattaforma, Ted Sarandos, ad esempio, ha confermato durante il Festival Internazionale della Creatività (che si è svolto a Cannes a giugno) l’arrivo della pubblicità su Netflix. Il famoso servizio sembrerebbe anche meno disposto a rischiare, e più propenso a cambiare strategia in termini di produzione: o restringere la carta bianca concessa agli autori e poi produrre meno, ma meglio. Almeno, secondo loro.
Riunione di crisi negli uffici di Netflix
abbonamenti non così male
Inoltre, sono passati ormai due anni da quando Netflix sembrava riluttante a comunicare le sue cifre francesi. Abbastanza per mettere in dubbio il futuro della piattaforma in Francia. Tuttavia, in un’intervista con il Giornale della domenicaSarandos alla fine lo ha rivelato più di 10 milioni di famiglie francesi ora si abbonerebbe ai servizi N rouge rispetto a 6,7 milioni nel 2020.
Questo rappresenta non solo 22,2% del totale degli abbonamenti alla piattaforma (secondo Sarandos, Netflix ha attualmente circa 222 milioni di abbonati in tutto il mondo), ma anche un aumento degli abbonamenti in Francia di quasi il 50%. Questa cifra è tanto più impressionante se si considerano i cosiddetti consumatori invisibili.
Così, secondo il condirettore della piattaforma, “una famiglia che rappresenta cinque conti, il numero [d’utilisateurs, ndlr]è quindi ancora più alto“. Un mercato potenziale che, secondo Netflix, giustifica ampiamente lo studio di un sistema su scala mondiale mirato addebito per quote di conto.
Organizza la tua prossima mossa…
cronologia del miele
Al di là della sua intervista a Giornale della domenica, Ted Sarandos era presente anche al vertice Choose France di lunedì 11 luglio (istituito da Emmanuel Macron e dedicato allo sviluppo dell’attrattiva della Francia per le grandi aziende internazionali). Interrogato sui motivi della sua presenza all’evento, ha voluto evidenziare lo stato di “grande esportatore di cultura francese” a cui la piattaforma risponde, basando la propria argomentazione sul “successi planetari” dalla Serie Lupinoo film Instancabilmentedi Regis Blondeau.
Piccoli successi economici e culturali che, peraltro, valsero bene un nuovo approccio alla famosa timeline dei media, il famoso meccanismo francese che organizza la distribuzione dei film secondo più finestre al termine del loro sfruttamento nelle sale. Se la revisione all’inizio del 2022 ha posto Netflix come il grande vincitore di questa nuova cronologia (consentendo così il passaggio più rapido di un film a SVoD in cambio di un impegno per finanziare il cinema francese), il sistema è però ancora lontano dal fare la felicità della N rossa.
Così, durante la sua intervista a Giornale della domenicaSarandos non ha esitato a mettere uno strato sull’argomento: “Penso che il lasso di tempo appropriato sia di poche settimane, non di pochi mesi. Devi adattarti alle aspettative dei consumatori. La Francia è un’eccezione nel mondo, ma questo modello non è sostenibile“.
Un argomento comprensibile nell’era dell’immediatezza permanente, e già avanzato dalle grandi orecchie di Disney +, la piattaforma che, ricordiamolo, ha deciso di ignorare semplicemente l’uscita del suo filmato, Avalonia, lo strano viaggio, nei cinema francesi. Tuttavia, è difficile immaginare che queste lamentele troveranno eco nel prossimo futuro, la cronologia dei media è profondamente radicata nel panorama audiovisivo francese.