fbpx

“Mostrare violenza è sfruttare il morboso e davvero noioso”

Lo scrittore Dennis Lehane aveva deciso di mettere da parte l’oscurità nei suoi racconti quando ricevette una proposta: adattare i ricordi di Jimmy Keneun detenuto condannato che ha accettato di avvicinare un aspirante serial killer per ottenere una confessione e, per inciso, far commutare dalle autorità la sua condanna a dieci anni senza condizionale. rinchiuso con il diavolola miniserie di AppleTV+ chi è il protagonista Taron Egerton Y Paul Walter Hauserè una delle grandi sorprese dell’estate in campo audiovisivo.

A 56 anni, Lehane ha già ballato con Hollywood in diverse occasioni. Fino a cinque delle sue storie sono state portate sul grande schermo: fiume mistico, Addio, ragazzina, arrivederci, Shutter Island, Consegna Y vivere di notte. Prima di lanciarsi nel suo primo progetto come showrunner in televisione, lo scrittore aveva già lavorato a classici come Il cavo Y Impero del lungomare.

il giornale specializzato in serie televisive e film hanno parlato con lo scrittore del motivo per cui ha finito per realizzare una serie che gli ha causato un rifiuto in primo luogo, l’unica nota che Apple TV + gli ha dato durante la realizzazione della serie, la sua decisione di non mostrare alcun tipo di violenza grafica in un storia di un serial killer, della sua relazione con il suo partner stellare, dell’ultima apparizione televisiva di Ray Liotta o delle libertà creative che si è preso in un progetto che ha fatto innamorare i critici specializzati.


Cosa ti ha spinto a raccontare questa storia?

Un produttore, Kary Antholis, mi ha contattato e mi ha chiesto di leggere il libro. Sono stato onesto con lui e gli ho detto che non volevo fare qualcosa del genere a questo punto della mia vita. Aveva lavorato a lungo su progetti oscuri ed era un po’ stanco di vivere al buio. Ho due figlie. Non volevo davvero pensare a serial killer e ragazze. Questa è stata la mia reazione immediata, ma Kary, che stimo molto, ha insistito: “tu leggi il libro, leggi il libro”. Così ho letto il libro e quando l’ho finito ho capito di aver trovato una storia che volevo davvero raccontare.

C’era qualcosa di mitologico nella storia di Jimmy Keene. Personalmente, sono ossessionato dai miti e dalle storie archetipiche. Ho visto questo come un classico esempio di un uomo inviato dalla società per proteggere altri membri della società. È qualcuno che deve attraversare una foresta ed entrare in una grotta. In questo caso, è una prigione in cui devi combattere un mostro e tornare. Fa quel viaggio ed è cambiato. Adoro quelle storie. Questo è stato il primo motivo per cui ho accettato di raccontare questa storia.

La seconda è che leggendo Jimmy ho iniziato a pensare molto a questa era di mascolinità tossica che stiamo vivendo. Quale miglior esempio di mascolinità tossica c’è di un serial killer che uccide e molesta un gruppo di ragazze? C’è una frase nel libro che dice “devi trovare un terreno comune con quest’uomo”. Questo mi ha fatto pensare che, sfortunatamente, tutti gli uomini possono sicuramente trovare un terreno comune con un uomo misogino. Questo è il viaggio imbarazzante che questo ragazzo deve intraprendere. Questo non è affatto il viaggio emotivo del libro. La trama sì, ma non la parte emotiva. Ho chiamato di nuovo Kary e le ho detto: “Se posso fare una serie che parli dello sguardo maschile e del suo lato oscuro, lo farò”. Ho comprato subito l’idea. È così che è iniziato tutto.

Taron Egerton e Paul Walter Hauser brillano in ‘Locked up with the Devil’, la nuova miniserie in chiave di Apple TV+prigione drama.

Quando scrivi un libro, hai una libertà che non è sempre presente in un progetto più collaborativo come una serie o un film. Hai sentito dei limiti di qualche tipo in Locked Up with the Devil?

Non mi sentivo limitato in alcun modo. Non da Apple TV +, ovviamente. Beh, mi hanno dato una nota in particolare. Mi è stato detto che nessuno poteva fumare nello show. Ho lottato per poter fumare in una scena e loro me lo hanno permesso. A parte questo, sono stato in grado di fare la serie a modo mio. Fin dall’inizio li ho avvertiti che, se avessi fatto questa miniserie, non avrei mostrato sangue o violenza.

Quello che mi interessava era indagare sul trauma psicologico ed emotivo che la violenza genera, ma senza doverlo mostrare direttamente. Non aveva alcun interesse a filmare gli omicidi. Preferirei non fare la serie in quel caso. Penso che stia sfruttando la morbilità e lo trovo davvero noioso. Mi piaceva di più l’idea di trovare un nuovo modo di guardare agli effetti della morte in questa comunità rurale del Midwest.

In questo senso, è un modo di lavorare molto vicino a quello dei miei libri. Non nego che i miei libri possono essere molto oscuri e inquietanti, ma non sono mai grafici. Non è quello che faccio. Nella serie avevamo una scena molto più grafica. In effetti, era assurdamente violento. Non aveva niente a che fare con le donne, ma con l’ergastolo. L’abbiamo tagliato in un episodio per vedere come ha funzionato. Quando l’abbiamo visto, abbiamo sentito che non si adattava alla storia e l’abbiamo rimosso. Sono stato molto chiaro su come volevo raccontare questa storia e Apple TV+ non avrebbe potuto essere più comprensiva. È stato un piacere lavorare su questa serie, stranamente con una storia così oscura.

Taron Egerton torna a recitare con un antieroe in

Taron Egerton torna a recitare con un antieroe in “Locked up with the Devil”.

Paul Walter Hauser ha detto che le tue parole sono il cuore della serie. Com’è stato lavorare con questo cast?

Allora devo cogliere l’occasione per lanciare un dardo a Paul. Se ti piacciono così tanto i miei dialoghi, perché improvvisavi tutto il tempo? (ride). Ricordo che Paul improvvisava un giorno mentre mia figlia era sul set. Sono andato da lui e gli ho detto: “Paul, mi va bene che tu cambi le cose, ma per favore dammi un’idea in cui dici esattamente quello che ho scritto”. Alla fine delle riprese, si è avvicinato a mia figlia e ha detto: “Penso che mio padre mi licenzierà”.

Ho adorato lavorare con loro. Tutto è iniziato con Taron come caposquadra. Lo sanno tutti a Hollywood. È il numero uno dell’ordine di ripresa che dà il tono al set. Tharon era completamente fidanzato. È un professionista consumato e mi aspettavo che tutti i membri della squadra prendessero il lavoro seriamente come ha fatto lui. Ciò ha colpito la troupe e il resto del cast. È stato lo stesso con Ray: era lì per lavorare.

Leggi  Netflix rinnova "The Vigilante" e "Dahmer" per una seconda stagione

Ricordo che una volta Taron chiamò alcuni compagni di classe che erano loquaci quel giorno. Con un solo sguardo, Taron ha inviato loro un messaggio molto chiaro: “siamo qui per lavorare” [durante la entrevista de SERIES & MÁS a Egerton, el actor también pidió silencio a sus acompañantes en su habitación de hotel].

Quando hai qualcuno così disinteressato e impegnato nella tua squadra, questo metastatizza al resto dei tuoi compagni di squadra. Anche Paul era molto coinvolto nella serie. Aveva il ruolo più difficile con cui convivere. Non è stato facile entrare nella pelle di Larry Hall. Ci siamo tutti uniti per aiutarlo in ogni modo possibile, perché è stato brutale per lui. È curioso. C’era una frase di Larry Hall nel libro che quando l’ho letto per la prima volta mi sono bloccato. Mesi dopo, quando abbiamo fatto la nostra prima lettura e Paul ha letto quella frase come Larry, ha iniziato a piangere. In quel momento ho capito che eravamo tutti sulla stessa pagina. In questo contesto oscuro, è stata una grande esperienza. Eravamo tutti bloccati nel caldo di New Orleans, in fuga da COVID e uragani, ma ne è valsa la pena.

Paul Walter Hauser interpreta un cattivo memorabile in

Paul Walter Hauser interpreta un cattivo memorabile in “Locked up with the Devil”.

rinchiuso con il diavolo è basato su una storia vera. Quanta libertà creativa ti sei concesso durante la realizzazione della serie? Hai tratto ispirazione da altri materiali oltre al libro?

C’erano dei film che avevo molto presenti. giorni di cielo, di Terrence Malick, ha avuto un grande impatto su di me nel creare l’atmosfera delle scene ambientate nelle aree rurali. Ci ho pensato molto Apocalisse orama ci sto pensando Apocalisse ora in quasi tutti i progetti che faccio. velluto blu è un’altra influenza. C’è una frase memorabile in quel film: “Perché ci sono così tanti problemi in questo mondo?” Di questo si tratta anche Locked Up with the Devil. Perché c’è questo livello di depravazione e di malvagità quando c’è così tanto bene nel mondo? Come facciamo a conviverci? Quelle erano le influenze.

In termini di storia vera, Jimmy non era molto specifico riguardo al ballo che ha fatto con Larry. Quali sono state le conversazioni che hanno portato a queste confessioni? Ho dovuto creare tutto questo da zero. La trama del libro e della serie sono molto simili, ma il viaggio emotivo è diverso. La misoginia non era un conflitto del vero Jimmy. Questo è venuto dalla scrittura. Mi sembrava un materiale tematico più interessante. “Devi trovare un terreno comune con quest’uomo”, diceva il libro, e quello era il modo per avvicinare le posizioni tra loro. C’è una cosa che tutti gli uomini eterosessuali hanno in comune: l’oggettivazione delle donne. Che in seguito può trasformarsi in qualcosa di più pericoloso se appare la mascolinità tossica. Volevo buttarlo là fuori.

Un altro cambiamento che ho apportato alla storia vera e propria riguardava l’indagine e il detective Miller, il personaggio di Greg Kinnear. La sua indagine su Larry in passato è piuttosto accurata. Nel presente, quando fa squadra con Lauren, è in realtà una fusione di varie indagini avvenute nel tempo. Ho scelto di riportare indietro Miller e McCauley perché facevano già parte della storia ed erano personaggi interessanti. Voleva che facessero qualcosa fuori dalla prigione.

Ho anche cambiato il titolo del progetto [en inglés se pasó a llamar Black Bird] perché il libro ti ha rivelato che il personaggio era “rinchiuso con il diavolo”. Ti ha già detto che Larry è il diavolo. Quando stavo leggendo il libro, ci sono state volte in cui mi sono chiesto se l’avessi fatto davvero. Sarebbe davvero un confessore seriale? È stato dimostrato che amava mentire e inventare cose. Aveva confessato cose che in realtà non aveva fatto. Volevo che lo spettatore dubitasse mentre guardavo la serie. Volevo concludere il terzo episodio con incertezza, provocando dubbi nel pubblico.

'Locked up with the devil' è l'ultima performance televisiva del compianto Ray Liotta.

‘Locked up with the devil’ è l’ultima performance televisiva del compianto Ray Liotta.

Com’è stato lavorare con Ray Liotta nel suo ultimo ruolo televisivo?

Penso che Ray sia stato sottoutilizzato per la maggior parte della sua carriera. Avevo seguito le sue orme sin dal suo primo ruolo. È uno dei miei attori preferiti e ho scritto il ruolo pensando a lui. Voleva rivendicare il suo enorme talento. Gli davano sempre questi piccoli ruoli: il poliziotto duro, il poliziotto sporco o il mafioso. Volevo che interpretasse un ragazzo normale che ama suo figlio, ma inavvertitamente trova un modo per complicargli le cose. Gli abbiamo inviato gli script e ha risposto entro 24 ore. Non lo metto in dubbio. Quando Ray è arrivato sul set, lui e Taron hanno stretto rapidamente un legame padre-figlio. È stato qualcosa di veramente immediato e da lì hanno costruito la loro relazione

Amo la sua dinamica con sua moglie, una donna che non è la madre di Jimmy. Ray non ha mai letto i dialoghi allo stesso modo. Era sempre alla ricerca di una nuova interpretazione ripresa dopo ripresa. Amava provare cose diverse. Vederlo recitare con altri attori è stata una gioia assoluta. L’ultima conversazione che ho avuto con lui è stata tre settimane prima che morisse. Stavamo parlando di lavorare di nuovo insieme. Tutto ciò che Ray ha detto è stata una classica mossa di recitazione: “Ok, ma questa volta ingrandisci il personaggio”.

I primi tre episodi di “Locked Up with the Devil” verranno presentati in anteprima l’8 luglio su Apple TV+. I restanti capitoli saranno trasmessi settimanalmente il venerdì.

Lascia un commento