fbpx

“Manteniamo l’essenza di ‘Ms. Marvel’ collegando i suoi poteri a un’eredità familiare”

Dalla sua prima apparizione nei fumetti, signora Marvel È diventato uno dei personaggi più amati dai lettori. Ora, finalmente, possiamo vedere la sua introduzione al MCU nel Serie Disney+ che debutterà sulla piattaforma l’8 giugnoun progetto che è diventato uno dei più attesi del brand da quando ha ricevuto il via libera.

Iman Vellaninel suo primo lavoro davanti allo schermo, è stata scelta per interpretare Kamala Khan, l’adolescente pachistana del New Jersey che un giorno scopre di avere dei poteri e diventa signora Marvel, in omaggio al suo Vendicatore preferito: Carol Danvers. E chi meglio di questo adattamento con il giornale specializzato in serie televisive e film Sara Amanat, produttrice esecutiva della serie e co-creatrice del personaggio che ha visto la luce per la prima volta nella sua collezione nell’agosto 2013.

Insieme allo scrittore G. Wilson Wilsonl’artista grafico Adriano Alfa, e l’editore Steve Wacker, Amanat, all’epoca editore della Marvel, creò questo personaggio, il primo supereroe musulmano nella storia dell’azienda. Il fumetto ha trascorso diversi mesi nell’elenco dei bestseller del New York Times e ha vinto l’Hugo Award per la migliore storia grafica nel 2015. Amanat, che è stato anche responsabile di altre raccolte popolari come Occhio di Falco, Capitan Marvel o Miles Moralesora ricopre la posizione di responsabile della produzione e dello sviluppo presso i Marvel Studios.

Come Kamala, Amanat è nato in una famiglia pachistana, cresciuto musulmano. dai suoi genitori, immigrati pakistani, in un sobborgo prevalentemente bianco del New Jersey. Ora, è una delle persone responsabili dell’introduzione di questo personaggio molto personale a un vasto pubblico su Disney+. Con lei abbiamo parlato delle sfide legate al raccontare una storia così profondamente radicata nelle sue radici culturali, il motivo dei nuovi poteri di signora Marvelcome hanno scelto lo stile visivo della serie e l’importanza dell’esistenza di un personaggio come Kamala Khan.

La famiglia di Kamala Khan.

Uno dei principali cambiamenti nell’adattamento è l’origine e la rappresentazione dei poteri di Kamala, puoi parlarci un po’ di quel processo e delle sue sfide?

Per l’origine dei suoi poteri abbiamo dovuto assicurarci di trovare un equilibrio tra l’essenza del personaggio e la necessità di renderla rilevante per l’MCU, perché Kamala Khan sarà presente in storie future come le meraviglie. Doveva essere tutto connesso e avere un senso su larga scala, perché ora è collegato a qualcosa di più grande. Questo è esattamente quello che abbiamo fatto nei fumetti, dove il modo in cui ha ottenuto i suoi poteri era collegato a un grande evento legato alla storia che stavamo raccontando in quel momento.

Nella rappresentazione dei nuovi poteri sullo schermo rendiamo omaggio ai poteri originari, come i suoi mitici enormi pugni e il suo grido “Embiggen!”, ma i suoi poteri sono cosmici, simili a quelli di Captain Marvel. A parte questo, l’importante era mantenere lo spirito e l’essenza di Kamala quando le otteneva questi poteri e mentre imparava a manipolarli, quando si sente goffa e strana, perché il suo corpo sta cambiando e si sta adattando a qualcosa di nuovo.

In generale, gran parte del processo di adattamento del fumetto è stato assicurarsi di mantenere l’essenza della serie, e penso che abbiamo mantenuto l’essenza di signora Marvel collegare i suoi poteri a un’eredità familiare. Penso che ciò che rende Kamala così adorabile nei fumetti sia il suo legame con la sua comunità e la sua famiglia, voglio dire, ecco perché penso che collegare la sua eredità culturale letteralmente e metaforicamente ai suoi poteri sia stata l’idea migliore.

Nella stanza degli sceneggiatori poi abbiamo lavorato su quell’idea per far propri i poteri, anche se ereditati, ma la storia dell’identità era sempre presente nei fumetti. Questo è stato molto importante per noi e si evolve durante la stagione. Alla fine capirete dove volevamo andare.

Iman Vellani in una foto di 'Ms.  Meraviglia'

Iman Vellani in una foto di ‘Ms. Meraviglia’

“Dovevamo correre questo rischio. L’abbiamo già fatto nei fumetti e ha funzionato”.

L’identità culturale di Kamala fa sì che la ‘Ms. La Marvel ha un aspetto diverso dal resto delle produzioni MCU, ti sei mai preoccupato della reazione dei soliti fan della Marvel?

Non eravamo necessariamente nervosi, anche se eravamo consapevoli che avremmo raggiunto un pubblico molto ampio per il quale la nostra cultura sarebbe stata sicuramente qualcosa di nuovo. Non volevamo essere didattici, ma che tutto fosse organico perché quel mondo che per alcuni può sembrare una novità è tutti i giorni per Kamala.

Dovevamo correre questo rischio. L’abbiamo già fatto nei fumetti e ha funzionato. Le persone hanno risposto molto bene a Kamala e speriamo che lo stesso accada con la serie. Non ci scuseremo per essere musulmani o persone di colore, perché siamo pakistani o del Jersey; Non ci scuseremo per niente di tutto questo. Celebreremo la nostra cultura e ci divertiremo, perché questa è l’identità del personaggio e della serie. E la storia di Kamala riguarda il recupero dell’identità, è una parte essenziale del suo viaggio.

Sono dell’opinione che si possa progredire solo quando ci apriamo al diverso, perché se facciamo sempre la stessa cosa e raccontiamo le stesse storie, non c’è modo di andare avanti. Senza entrare nei dettagli per evitare di spoilerare, c’è una scena molto divertente che accade nella moschea. Ricordo che Kevin Feige ci chiese “che cos’è?” E io ho detto: “Beh, questo succede spesso nelle moschee”, e poi lui ha detto: “Fantastico, vai avanti”. Kevin si è fidato della squadra ed è stato di grande supporto sin dall’inizio.

Leggi  La serie è ispirata a una storia vera?

Come hanno trovato il vocabolario visivo e lo stile di regia che hanno scelto per la serie, come quella soluzione creativa per i messaggi di testo.

Il nostro obiettivo era quello di portare lo stile dei fumetti e mostrare come Kamala vede il mondo, perché è molto importante per la sua personalità. Abbiamo iniziato lavorando sull’animazione per i video fanfic che realizza su YouTube con il supervisore degli effetti visivi e i registi, e poi abbiamo adottato quello stile per integrarlo negli sfondi. Ecco da dove vengono i messaggi di testo e alcuni dei murales commoventi.

Quello che vediamo è il punto di vista di Kamala. Gli dicono sempre che vive tra le nuvole; vive nella sua immaginazione e la sua immaginazione è straripante. Kamala vede il mondo in modo diverso, quindi tutte le animazioni e la grafica che vediamo sono la sua prospettiva. Questo si evolverà nella stagione man mano che il personaggio si evolve.

Iman Vellani è 'Ms.  Meraviglia'.

Iman Vellani è ‘Ms. Meraviglia’.

Iman Vellani ha detto in un’intervista che l’hai aiutata a entrare in contatto con le sue radici pakistane, puoi parlarci un po’ di questo?

Prima delle riprese gli ho detto una piccola preghiera, come quelle che mi diceva mia nonna, abbiamo avuto una complicità molto speciale. Penso che anche Iman, come Kamala, stia scoprendo la sua identità e sta vivendo le stesse emozioni, quindi è stato molto bello poter arricchire il suo patrimonio culturale durante la realizzazione della serie.

È stato molto stimolante per lei perché la squadra davanti e dietro le quinte è composta da persone come lei e questo le ha dato un senso di orgoglio. È stato molto bello vederla crescere durante le riprese e vederla entrare in contatto con la sua cultura. Adesso mi chiama madrina, perché ha scoperto che ho due figliocci, e mi ha detto: “posso essere la terza?” Sono ufficialmente la sua madrina. È adorabile.

“La Marvel non aveva mai avuto un personaggio come Kamala nei fumetti e vedere che ora, inoltre, raggiungerà molte più persone su una piattaforma globale come Disney + è qualcosa che non posso descrivere a parole”

Come una delle persone che ha fatto parte della storia della ‘Ms. Marvel’ sin dal suo inizio, se guardi indietro, cosa ne pensi ora che la serie televisiva sta per essere presentata in anteprima?

È stato un viaggio incredibile. Ricordo ancora i dubbi che avevamo dieci anni fa, quando ci chiedevamo come sarebbe stata accolta dai lettori della Marvel Kamala Khan, un’adolescente musulmana pakistana. Abbiamo pensato che speravamo di ottenere nove graffette signora Marvel, e il ricevimento è stato una bella sorpresa, e che è diventato un bestseller. Stavo guidando lungo Sunset Boulevard l’altro giorno quando ho visto per la prima volta il poster dello spettacolo su un cartellone pubblicitario. È stato molto eccitante perché quando abbiamo creato il personaggio non avrei mai immaginato che avrebbe avuto la sua serie televisiva.

La Marvel non aveva mai avuto un personaggio come Kamala nei fumetti e vedere che ora, inoltre, raggiungerà molte più persone su una piattaforma globale come Disney + è qualcosa che non posso descrivere a parole. Togliendomi dall’equazione, penso che a causa della sua specificità sarà qualcosa di molto importante per molte persone. Spero solo che il nuovo pubblico che sta per raggiungere ora la riceva con l’amore che merita, perché Kamala è adorabile ed è molto facile identificarsi con lei.

“In questo periodo ho visto l’impatto che ha causato sui figli dei miei amici o sui miei figliocci. Sono entusiasta di sapere che ora hanno questo personaggio, che cresceranno con lei”

Come pensi che Kamala Khan sia per una nuova generazione quello che Carol Danvers era per lei?

È incredibile. Penso che sia davvero impressionante che le persone possano ammirarla, perché è una vera adolescente ed è un po’ imperfetta, è divertente, sarcastica, dolce e un po’ come tutti noi, perché è una fan. Spero che le persone imparino molto da Kamala, perché ha un grande senso di amore per gli altri e vuole sempre aiutare. E questo di per sé è molto bello.

Sono molto emozionato perché in questo periodo ho visto l’impatto che ha causato nei figli dei miei amici o nei miei figliocci. Mi eccita sapere che ora hanno questo personaggio, che cresceranno con lei. È molto importante per me, perché forse li farà sentire un po’ più forti, un po’ più orgogliosi di se stessi.

‘SM. Marvel’ in anteprima l’8 giugno su Disney+.

Lascia un commento