Pink Floyd The Wall di Alan Parker è una chiave per comprendere la sua semi-autobiografia, il bassista Roger Waters e gli ultimi anni della sua leggendaria band.
Dopo una carriera sorprendente, che ha segnato in modo indelebile la storia del rock e della musica, I Pink Floyd sono su un inizio di declino quando esce il CD Il muro nel 1979. Il suo cantante, bassista e leader naturale, Roger Waters, non si riconosce più nel suo pubblico e coloro che erano suoi amici da molti anni diventano colleghi di lavoro con i quali collaborare diventa un vincolo. I membri dei Pink FLoyd non corrispondono e Il muro è un sintomo: è più il progetto di Waters che il resto della band.
Quindi quando il direttore di Espresso di mezzanotte, Alan Parker, interessato ad adattare l’album in un lungometraggio nel 1980, è stato Roger Waters a essere coinvolto nella produzione. E gli stessi problemi dei Pink Floyd sorgeranno durante la creazione di un film sempre più autobiografico. In tal modo, Il murodalla sua genesi alla sua finalità, è ancor di più il racconto introspettivo di Roger e la rappresentazione della fine del gruppo, soppiantata dal suo membro guida.
Quando ci sei solo tu e il telegiornale delle 20:00
ego Trip
Dopo un CD di successo e un tour di concerti con una scenografia pazzesca, i Pink Floyd vogliono fare Il muro un film. Da allora l’album si presta a un adattamento cinematograficoè composto da musica che forma una storia tratto molto dalla vita di Roger Waters. colpo di fortuna, Alan Parker vuole adattare l’album sullo schermo. I film musicali, è la sua cam, poiché nella sua carriera lo farà in particolare Famoso e Gli impegni a cui abbiamo già dedicato un dossier. Per incarnare l’eroe, Pink, Parker preferisce a Waters il cantante dei Boomtown Rats, Bob Geldof, che lo ha impressionato facendosi male con un drink in una scena improvvisata durante i casting.
Oltre a mettere in scena le canzoni di Il muro – il CD è stato riprodotto in loop durante le riprese per abbinare i movimenti della telecamera alla musica – al filmato vengono aggiunte scene animate per illustrare i pensieri di Pink. Gerald Scarfe, fumettista politico inglese che aveva creato sequenze animate per il tour Il murosi occupa dei disegni del film. Scarfe guiderà trenta persone che disegneranno e dipingeranno a mano, fotogramma per fotogramma, circa diecimila disegni… per soli 15 minuti di animazione.
Il muro esce nel 1982 e fa quindi parte del progetto multimediale legato all’album, che non si riduce ad un susseguirsi di video musicali. Il film svilupperà così in profondità l’idea del CD, diventando ancor più Roger Waters. Per esempio, Quando le tigri si liberarono viene aggiunto e racconta la morte del padre del musicista. Alcuni suona come Nella carne sono reinterpretati vocalmente da Bob Geldof. Infine, quasi l’intera traccia musicale del film viene riarrangiata e remixata. Il muro si differenzia da Il muro.
Warhammer
Ma questa convergenza di talenti esploderà in tensioni tra Scarfe, Parker e Waters. Tutti saranno d’accordo nel dire anni dopo che la loro collaborazione è stata un inferno. Parker e Waters vengono alle mani in più occasioni per via del bassista che si impone ovunque. In un’intervista rilasciata nello show Houba Houba nel settembre 1982, Alan Parker dirà questo: