Consegnato ad altri progetti nel bel mezzo dell’ora del caffè in Argentina, Daniel Burman (Buenos Aires, 1973) continua a nuotare nel successo in cui la sua serie Video Amazon Prime, Iosi, la spia pentita, ha raccolto dentro e fuori il Río de la Plata. La serie, che narra le avventure di un infiltrato nella comunità ebraica di Buenos Aires, mette in luce “i due più tremendi attacchi terroristici avvenuti sicuramente in America Latina”, oltre a una rete di corruzione che segna la storia del suo paese.
Burman ritiene che la finzione, sulla base di eventi reali, mette in evidenza “lo scandalo sociale” avvenuto in Argentina a causa dell’antisemitismo. Due attentati, uno all’ambasciata israeliana nella capitale del Paese nel 1992 e l’altro nel 1994 a causa dell’esplosione di un’autobomba vicino alla sede dell’AMIA (Asociación Mutual Israelita Argentina) – in cui morirono 85 persone e circa 300 furono feriti – e che “rimangono impuniti fino ad oggi”.
“Borges diceva che la parola cammello non è menzionata nemmeno una volta nel Corano”, racconta il regista argentino nella sua intervista a giornale specializzato in serie televisive e film.. “Era così evidente che faceva parte del paesaggio che non era necessario nominarlo”, aggiunge, allungando il culmine della sua risposta. “L’impunità e la corruzione in Argentina sono i nostri cammelli nel deserto”, risponde ironicamente.
Natalia Oreiro e Gustavo Bassani in ‘Iosi, la spia pentita’
Studio Mediapro
“Ci abituiamo al fatto che facciano parte del nostro scenario quotidiano”, afferma il regista riferendosi ai casi di corruzione in Argentina, che costituiscono la spina dorsale di gran parte della sua cronologia democratica. Tuttavia, «quando si isolano i fatti», li si analizza fuori dalla loro bolla, ci si accorge che «sono uno scandalo sociale»: una rivolta «con un’ipotesi delirante come quella che gli ebrei volessero conquistare la Patagonia».
Due attacchi che hanno segnato la storia dell’Argentina
Iosi, la spia pentita racconta la storia di Iosi, un agente dei servizi segreti argentini che si infiltra per diversi anni nella comunità ebraica per ottenere informazioni che in seguito avrebbero potuto essere utilizzate per compiere due dei più grandi attentati terroristici dell’America Latina. Pentito, Iosi inizia una corsa contro il tempo in cerca di giustizia.
inno alla memoria
Burman non solo ha avuto “molti consigli” dai membri della polizia e dei servizi segreti argentini per dare forma alla storia, ma ha anche elaborato una serie di regole e precetti per adattare la realtà alla finzione nel modo più veritiero possibile. “Non abbiamo inventato vittime o sopravvissuti, siamo stati abbastanza attenti lì”, risponde.
Il regista argentino spiega che navigare in una linea temporale di eventi trascendentali non è un compito facile, soprattutto quando si tratta di decidere “cosa tieni, cosa trasformi e quali problemi non tocchi direttamente”. Oltre a creare una raccolta di dati di un giornale, Burman ha dovuto cavalcare l’ondata più complicata del Covid in Argentina durante 17 settimane di riprese. “Non ci fermiamo mai, per fortuna.”
Una delle cose che ha più sorpreso l’argentino, al di là del successo di Yosi, la spia pentita, è stato l’impatto che questo ha avuto tra il pubblico degli adolescenti, molti dei quali ignari della storia che sostiene la serie. “Onestamente, ero un po’ scettico sulla funzione della finzione”, dice Burman, poiché prima non consideravo che il prodotto audiovisivo avesse il potere o il ruolo di confrontarsi con la memoria storica.
“Questa storia solleva molte domande scomode che erano dormienti”.
Daniel Burman, regista di ‘Iosi, la spia pentita’
“Sono molto colpito da cosa [la serie] ha generato nei giovani, che stanno cominciando a scoprire che, nella nostra storia democratica, siamo stati in pericolo per molti anni, minacciati”, aggiunge. “Questa storia genera molte domande scomode che erano dormienti”.
alla base di Yosi Nascono semi scomodi, storie di antisemitismo da un’Argentina attraversata dalla mafia della sfiducia. Nonostante la cultura della controversia che circonda un mondo sempre più scomodo nei suoi precetti e valori ereditati, Burman non crede nella paura. “Sono più preoccupato di non dire le cose”, aggiunge. “I rischi che avrei corso per raccontarlo erano inferiori al contributo sociale di parlare di antisemitismo dalla complessità, non in modo semplicistico o vittimistico”, spiega.
Cosa ha significato, allora, la finzione per il regista argentino? “Una straordinaria storia di spionaggio internazionale in un quadro geopolitico molto diverso, come l’America Latina, con un servizio di intelligence molto precario, oltre che una straordinaria storia di redenzione”, conclude.
- elemento 1
- elemento 2
- elemento 3
- elemento 4