fbpx

‘Lightyear’, la Pixar torna finalmente al cinema con il suo film più classico e di routine degli ultimi anni

La Pixar è finalmente tornata nelle sale. Gli operai dello studio di animazione che ha rivoluzionato il cinema nel 1995 con la prima di storia di giocattoliil primo film della storia interamente realizzato al computer, si era amaramente lamentato del fatto che le loro ultime tre produzioni avessero saltato la finestra cinematografica a causa del coronavirus e del desiderio della Disney di potenziare la propria piattaforma di streaming.

Anno luce Uscirà in grande stile nei cinema di quasi tutto il mondo (Emirati Arabi Uniti, Malesia e Arabia Saudita sono alcuni degli esempi che hanno posto il veto alla sua uscita a causa dell’inclusione di un bacio tra due personaggi dello stesso sesso). Purtroppo il ritorno della Pixar al cinema coincide anche con una delle tendenze di una compagnia abituata all’eccellenza.

Il spin off sulle origini del famoso astronauta Buzz Lightyear è un altro di quei film Pixar che sembrano rispondere agli interessi degli azionisti prima che agli impulsi creativi dei creatori del genio come Ratatouille, Wall E, Alla ricerca di Nemo Y Su.


macchineuno dei film meno importanti dello studio, ha generato un paio di sequel e spin off dal vertiginoso reddito derivante dal merchandising di Saetta McQueen. Anno luce è la prova definitiva che l’azienda non è disposta a lasciar morire il marchio che ha dato inizio al suo impero nonostante il fatto che dopo aver visto il film la sensazione che lascia nello spettatore sia, in una certa misura, agrodolce.

Pochi film in una saga hanno saputo creare una chiusura così totale dal punto di vista narrativo ed emotivo come quella di Toy Story 3. Non mi interessa. Toy Story 4 nel 2019 e Anno luce nel 2022 si sono aggrappati al fattore nostalgia e al carisma di personaggi memorabili che hanno già dato segni di esaurimento. Anche se la facciata cambia, la realtà è quella La Pixar attiva il pilota automatico e semplicemente rivisita i grandi successi di una formula collaudata.

Manierismi (la sua abitudine di raccontare la propria vita a un interlocutore che non ascolterà mai la sua registrazione, come Dale Cooper in Cime gemelle), non potevano mancare le iconiche frasi (“verso l’infinito e oltre”) e il cattivo (Zurg). Non siamo, tuttavia, di fronte a un prequel letterale che svela la vita del giocattolo prima di arrivare a casa di Andy. Invece, La Pixar decide di tornare al personaggio con un’idea originale: lo spettatore vedrà nel 2022 il film di fantasia che ha ispirato la creazione del giocattolo che abbiamo conosciuto nel 1995.

‘Lightyear’, il particolare spin-off della saga ‘Toy Story’.

I codici e il linguaggio gestiti da Angus MacLane e dal suo co-sceneggiatore Jason Headley prendono le distanze dalle avventure di Woody e compagnia, sebbene condividano alcuni temi. lacrimogeno è un film d’avventura speciale vecchio stile in cui ci sono anche resti di classici come Guerre stellari o top Gun (il prologo a Anticonformista e il spin off sono sorprendentemente simili).

Leggi  Nations League: Italia

Se il giocattolo ha scoperto una famiglia in storia di giocattolil’eroe cinematografico che lo ha ispirato vivrà un viaggio simile mentre cerca di risolvere la sua battaglia contro il tempo (con una trama che ricorre alla dilatazione del tempo che abbiamo visto, ad esempio, in interstellare) e le leggi della fisica (che impediscono all’astronauta di lasciare il pianeta in cui è rimasto intrappolato).

L’emozionante colonna sonora di Michele Giacchino (sempre più vicino ad essere il più chiaro successore di John Williams) e i cambiamenti di atteggiamento e design nella concezione del personaggio (compresa la firma ispirata di Chris Evans il personaggio come una nuova voce) sollevano una proposta un po’ di routine che sa esattamente cosa si aspetta il pubblico da un film incentrato su Buzz Lightyear. nel bene e nel male.

Il gatto terapeutico Sox è il personaggio rivelatore di 'Lightyear'.

Il gatto terapeutico Sox è il personaggio rivelatore di ‘Lightyear’.

Lo spettatore può notare in ogni momento come la Pixar cerca di portarli dove vuole. Se vogliono commuovere il pubblico, ricorrono ai già caratteristici montaggi che la compagnia utilizza per manipolare il pubblico dallo straordinario prologo di Su. Se vuoi farti una risata, niente di meglio che rivolgerti alla grande rivelazione del film: un adorabile robot terapeutico a forma di gatto che possiede ogni scena in cui appare. Il resto dei personaggi sono più o meno efficaci e funzionali, ma è impossibile resistere al fascino di Sox. È questione di tempo prima che reciti in una serie o in un cortometraggio su Disney +.

Al di là di un lungo terzo atto, Il problema di Anno luce risiede non tanto in ciò che è, ma in ciò che non è. Nell’avventura spaziale non c’è traccia dell’ambizione tematica di Animadei molteplici strati di lettura e della bellezza che emanava Luca o il desiderio di andare dove non era mai arrivato il cinema commerciale per tutta la famiglia Rete. Contiamo i giorni prima dell’apertura elementare e restituiscici lo spirito che ci ha fatto innamorare di una freccia, ma la spin off de storia di giocattoli è una semplice avventura e niente di più (o qualcosa di meno).

La Pixar ci ha abituato a un’eccellenza che vediamo solo qui a testimoniare. Per la prima volta da allora automobili 3forse siamo di fronte a un film che sarebbe potuto uscire direttamente su Disney+.

Potresti essere interessato anche ad altre recensioni

Lascia un commento