Lo studio Mappa promette nessuna censura e grande fedeltà al lavoro per l’adattamento anime del manga di Tatsuki Fujimoto, L’uomo della motosega.
Dal momento che lo studio di animazione Mappa ha rilasciato il primo trailer di uomo della motosega, è passato più di un anno senza nuove immagini dell’attesissimo adattamento del manga di Tatsuki Fujimoto. Singolare e affascinante opera dell’ultimo virtuoso di Jump (settimanale di pre-pubblicazione), uomo della motosega ha saputo creare così tanto entusiasmo che è, attualmente, uno dei manga più popolari al mondo senza aver ancora avuto il suo adattamento anime.
In pausa da dicembre 2020, il manga ha messo alla prova la pazienza dei suoi lettori, lasciando il suo autore a sperimentare altre storie e formati più brevi. In particolare, ci ha offerto il travolgente Guardare indietro e più recentemente l’altrettanto eccellente addio eri, la cui lettura non può essere altamente raccomandata. Ma recentemente, le cose hanno improvvisamente accelerato uomo della motosega : è stata annunciata una data di ripresa del manga e sono state rivelate nuove informazioni sul suo adattamento anime di Mappasono.
Violenza grafica ma estetica
Presenti all’Anime Expo di Los Angeles, Mappa e Crunchyroll hanno tenuto una conferenza dedicata a uomo della motosega a cui hanno partecipato molti fan. Mentre stavamo per lo più aspettando un nuovo trailer o almeno alcune nuove immagini, i responsabili della produzione dell’anime hanno detto che volevano aspettare “che tutto fosse perfetto” per mostrare di più. Una delusione che è stata però compensata da una sessione di domande e risposte con i membri di Mappa che hanno voluto farlo molto rassicurante sul risultato finale.
Lo studio di animazione in particolare è tornato sul fatto di essere d’iniziativa della produzione dell’anime e di essere un grande fan dell’opera, garantendone il totale rispetto. Insomma, oltre ad un particolare grado di esigenza sul progetto, Mappa ha confermato di collaborare a stretto contatto con Tatsuki Fujimoto. Buone notizie, per non parlare del fatto che il mangaka ha un senso di messa in scena e storyboard di rara qualità. Infine, tra le domande più pressanti dei fan, è stata affrontata la questione della censura e dei contenuti manga maturie.
Sanguinoso confronto in prospettiva
Uno degli aspetti più centrali della uomo della motosega riposo la sua totale disinibizione nei suoi temi maturi (violenza, gore e sesso) e la sua capacità di renderlo sia un’estetica pulp che parte del suo universo, senza mai essere libero. La grande paura degli appassionati di manga era fino ad allora di vedere questo aspetto, che non è assolutamente di poco conto, smussato all’estremo dalla censura. A questo proposito Mappa è stato estremamente rassicurante: “Non censureremo nulla. Vogliamo essere fedeli al materiale originaleIl CEO di Mappa Manabu Ōtsuka era presente per confermarlo personalmente.
A questa promessa, particolarmente cara al cuore degli estimatori dell’opera di Fujimoto, si sono aggiunte alcune altre affermazioni incoraggianti. Mappa ha menzionato in particolare il suo desiderio di arricchire alcune scene con il materiale originale per renderli più d’impatto, indicando che nell’anime ci saranno anche nuove sequenze quando avremo finalmente la possibilità di scoprirlo.
Senza ulteriori annunci, dovremo quindi aspettare fino al 5 agosto, il Crunchyroll Expo, per sperare di vedere finalmente nuove immagini dell’anime e avere anche una data di uscita più precisa. Atteso al momento per il prossimo autunnonon siamo immuni dal vedere l’output di uomo della motosega posticipato ad allora man mano che ci avviciniamo all’inizio dell’anno scolastico.
Nel frattempo, i primi undici volumi del manga sono disponibili nelle librerie e pubblicati da Kazé. Questo riprenderà la sua versione settimanale giapponese dal 13 luglio, tradotto in francese sul sito Manga Plus.