fbpx

La vera storia di Diana Mitford, amica di Hitler e moglie del leader fascista Oswald Mosley

La Serie Peaky Blinders È ispirato da un gruppo criminale che esisteva, ma la sua storia è immaginaria. Infatti furono attivi solo fino al 1910 e la prima consegna inizia dopo la prima guerra mondiale. Licenze creative come questa hanno portato Tommy Shelby a partecipare alla vita politica e interagire con figure come Jessie Eden, Oswald Mosley o Winston Churchill. Y nella sesta stagione, la serie è stata introdotta Diana Mitford, personaggio basato su una persona reale con una storia da film.

Interpretato da Ambra Anderson (emma), Diana si è presentata nel secondo episodio come “L’ultima e l’ultima amante di Oswald Mosley”, riferendosi al suo diventare sua moglie. In quello stesso episodio, la fidanzata del leader dell’Unione britannica dei fascisti ha menzionato il suo “amico di Berlino” (Hitler), ha flirtato apertamente con Tommy davanti a tutti e ha cercato di umiliare la moglie.

Arrogante, classista, altezzosa e fascista fino in fondo, Diana era una delle cattive della stagione, come lo era nella vita reale. Così la descrivono i file dell’MI5 che sono stati rivelati nel 2002, che la considerano “molto più intelligente e pericolosa del marito e non si fermeranno davanti a nulla per realizzare le sue ambizioni”. Secondo le autorità, la sua famiglia e la sua cerchia ristretta, era considerata per le sue tendenze politiche “un pericolo pubblico”. Ma questa è una sciocchezza quando conosciamo per intero la sua storia, perché la realtà supera sempre la finzione.

Diana Mitford, dai Mitford di tutta la vita

Le sorelle Mitford con Diana al centro dell’immagine.

Diana è cresciuta nella casa di famiglia ad Asthal Manor nell’Oxfordshire con i suoi sei fratelli, cinque femmine e un maschio. Conosciute come le Mitford Sisters, le figlie di questa famiglia aristocratica si guadagnarono l’attenzione della società del tempo per le loro vite eleganti, eccessive e controverse, furono i Kardashian del periodo tra le due guerre.

Nancy, Jessica e Deborah sono diventate scrittrici di fama: Nancy ha scritto romanzi come La ricerca dell’amore (a caccia dell’amore), per il quale si ispirò alla sua famiglia; Debora ha pubblicato Chatsworth: La casa; e Jessica ha scritto The American Way of Death e ha sposato un nipote di Winston Churchill. Pamela, la più rurale di tutte, divorziò e trascorse il resto della sua vita convivendo con una donna. Unity e Diana, nel frattempo, erano famose negli anni ’30 per i loro vicinanza ad Adolf Hitler.

Il suo matrimonio con l’erede della Guinness

All’età di 18 anni, Diana incontrò Bryan Walter Guinness, un aristocratico cattolico irlandese, scrittore, erede del birrificio Guinness e del titolo di Barone de Moyne. Si sposarono nel 1929 e ebbero due figli. La coppia divenne famosa per l’organizzazione di eventi sociali in cui l’aristocrazia londinese, scrittori e politici come Winston Churchill erano tra gli ospiti. A quel tempo Evelyn Waugh dedicò il romanzo a Diana Corpi viliuna satira del Giovani brillantii giovani londinesi dell’alta borghesia decadenti del periodo tra le due guerre.

E poi è arrivato Oswald Mosley

Oswald Mosley e Diana Mitford nella vita reale e nella serie

Oswald Mosley e Diana Mitford nella vita reale e nella serie “Peaky Blinders”.

Nel 1932 Diana Mitford incontrò Oswald Mosley a una festa. Più tardi, è diventato leader della neonata Unione britannica dei fascisti e lei nel suo amante. All’epoca Mosley era sposato con Lady Cynthia Mosley, una figlia di Lord Curzon, ex viceré dell’India, che morì un anno dopo di peritonite. Diana lasciò il marito e si trasferì a Londra dove la coppia mantenne una relazione fino al matrimonio nel 1936.

I suoi legami con la Germania nazista

Diana e Unity Mitford.

Nel 1934, Mitford si recò in Germania con sua sorella Unity. Lì hanno partecipato alla prima manifestazione di Norimberga dopo l’ascesa al potere dei nazisti. L’amica di Hitler Unity lo presentò a sua sorella nel marzo 1935. Quando andarono per la seconda volta quell’anno furono ricevuti come suoi ospiti in un’altra manifestazione. Nel 1936 Hitler le assegnò una Mercedes-Benz per portarla alle Olimpiadi di Berlino. In questo periodo divenne amica intima di Winifred Wagner e Magda Goebbels.

Diana Mitford e Oswald Mosley si sposarono segretamente il 6 ottobre 1936. nella sala da ballo della casa del capo della propaganda nazista Joseph Goebbels. Alla celebrazione hanno partecipato diversi membri del partito, tra cui Adolf Hitler, che ha dato alla coppia una tua foto incorniciata in argento. Il matrimonio fu tenuto segreto fino alla nascita del loro primo figlio nel 1938.

gli anni di prigione

Il secondo figlio della coppia è nato nel 1940. Il 29 giugno, undici settimane dopo il parto, Diana Mosley e suo marito Sono stati detenuti senza presentare argomentazioni o processi al riguardo, ai sensi delle disposizioni di 18B, su consiglio del MI5. Questo sistema di regolamentazione britannico messo in atto durante la seconda guerra mondiale ha dettato la sospensione dei diritti dell’habeas corpus per la prima volta dalla creazione della Magna Carta.

Leggi  Netflix, Crunchyroll: preparati per il miglior mese di uscite di anime nel 2022

Dopo più di tre anni di carcere, entrambi furono rilasciati nel novembre 1943 per motivi di salute di Mosley. Erano agli arresti domiciliari fino alla fine della guerra e gli furono negati i passaporti fino al 1949. L’elenco degli arresti avvenuti in quel momento è stato pubblicato per la prima volta nel 1987. I nomi sono stati individuati grazie a un giornalista che si è infiltrato nell’Isola di Man, e tra le informazioni contenute in quei rapporti, si diceva che Diana avesse avuto ha cercato di nascondere la fotografia di Hitler sotto il materasso della culla di suo figlio quando la polizia è venuta ad arrestarla.

Il Duca e la Duchessa di Windsor e il loro secondo matrimonio con Mosley

Il Duca e la Duchessa di Windsor con Adolf Hitler nel 1937.

Il Duca e la Duchessa di Windsor con Adolf Hitler nel 1937.

La coppia aveva proprietà in Irlanda, Londra e Parigi. Infine, nel 1950, si stabilirono in Francia, in un tempio paladino a Orsay, dove erano vicini di casa Duchi di Windsor, che presto divennero i suoi migliori amicicon coloro che condividevano la sua ideologia filonazista e fascista.

Là i Mosley hanno celebrato un altro matrimonio, perché Hitler aveva mantenuto la sua licenza di matrimonio originale e non potevano riaverla dopo la guerra. Diana è stata una sostenitrice per tutta la vita della British Union of Fascists e del suo partito successore del dopoguerra, il Trade Union Movement.

Diane Mosley, scrittrice

Nel 1977 ha pubblicato il suo autobiografia, intitolata Una vita di contrasti. Lì scrisse frasi come questa: “Non amavo Hitler più di quanto amassi Winston (Churchill). Non posso pentirmene, è stato molto interessante”.

La coppia ha creato la propria casa editrice, Euphorion Books, in onore di un personaggio del Faust di Goethe. Con quell’etichetta Diana pubblicò le memorie di Niki Lauda (1985) e le memorie di Hans-Ulrich Rudel Stuka Pilot. Ha anche curato molti dei libri di suo marito.

Durante il suo soggiorno in Francia, Diana Mosley ha diretto per sei anni il rivista culturale fascista L’europeo, in cui a volte ha collaborato lei stessa. Nel 1965 gli fu commissionato di scrivere la rubrica “Lettere da Parigi” per Tatler. A ottant’anni, Diana Mitford è diventata la principale critica del London Evening Standard durante i sette anni di AN Wilson come editore letterario.

Ha scritto la prefazione e l’introduzione a Nancy Mitford: Una memoria di Harold Acton. Nel 1980 ha pubblicato il Biografia La duchessa di Windsor. Dopo la sua prima autobiografia ha pubblicato quelli amati (1985), una raccolta di ritratti a penna di parenti e amici intimi, come la scrittrice Evelyn Waugh, tra gli altri.

Le sue controverse interviste


La sua apparizione nel programma della BBC Radio 4 con Sue Lawley nel 1989 (disponibile sul sito web della stazione) rimane controversa a causa della sua negazione dell’entità dell’Olocausto. Diana Mosley ha riconosciuto di non aver creduto nello sterminio degli ebrei da parte della Germania nazista fino a “molti anni” dopo la guerra, e che credeva ancora che la cifra ufficiale di sei milioni di vittime ebree era troppo alta.

In un altro fattogli da Duncan Fallowell nel 2002, ha riconosciuto che le modifiche allo sterminio erano un “orrore assoluto”, ma quando gli è stato chiesto se provava repulsione nei confronti di Hitler per questo, ha detto: “Provo repulsione nei confronti delle persone che lo hanno fatto , ma Non sono mai stato in grado di cancellare dalla mia memoria l’uomo che conoscevo prima della guerra. È una sensazione molto complicata, ma non riesco a mettere insieme le due cose”.

i suoi ultimi giorni

Nel 1981 fu operata con successo per un tumore al cervello. All’inizio degli anni ’90, è stata anche curata con successo per il cancro della pelle. Diana Mosley è morta a Parigi nell’agosto 2003, all’età di 93 anni. La causa della sua morte è stata una complicazione correlata a un ictus che aveva subito una settimana prima, ma che in seguito è stato segnalato come uno dei tanti decessi anziani dall’ondata di caldo del 2003 a Parigi.

Peaky Blinders è disponibile su Netflix.

Lascia un commento