fbpx

La siriana che ha nuotato per salvarsi la vita e ha raggiunto Rio 2016, l’insolita storia di una rifugiata che finisce bene

“Nessuno sarà interessato alla tua storia dopo le Olimpiadi di Rio de Janeiro.” Il tempo ha dimostrato che il produttore che ha risposto in questo modo Yusra Mardini Mi sbagliavo, sei anni dopo, i nuotatoriil film basato sull’odissea personale di questo rifugiato siriano, è uscito in Netflix.

La storia delle sorelle Mardini ha fatto notizia a livello internazionale nella primavera del 2016, quando il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato la creazione di una nuova delegazione ai Giochi che si terranno in Brasile: un squadra olimpica di atleti rifugiati. Yusra era tra i 43 candidati per uno dei posti che avrebbero gareggiato ufficialmente quell’estate ed era uno dei dieci atleti selezionati.

Diversi produttori li hanno contattati, interessati ad ottenere i diritti della loro storia per portarla sullo schermo, offrendo alle sorelle hanno rifiutato uno dopo l’altroperché la nuotatrice aveva visto realizzarsi un sogno che sembrava impossibile e aveva bisogno di concentrarsi sulla competizione.

[Cartelera: Todos los estrenos de películas de este fin de semana y qué recomendamos ver]


hanno nuotato per sopravvivere

Quando la casa della famiglia Mardini fu distrutta durante la guerra civile siriana, le sorelle Yusra e Sara decisero di fuggire. Nell’agosto 2015 hanno intrapreso un viaggio di 25 giorni attraverso Libano, Turchia e Grecia, passando per i Balcani e l’Europa centrale, fino alla Germania.

In quel viaggio sono riusciti non solo a evitare le autorità di frontiera prima di giungere a destinazione per chiedere asilo, ma anche la morte. La barca che doveva portarli dalla Grecia alla Germania era progettata per ospitare 8 persone, ma a bordo ce n’erano 18 e, a causa del sovraccarico, il motore ha smesso di funzionare in mezzo al mare egeo.

Totalmente alla deriva, le due sorelle decisero di tuffarsi in acqua e trascinare la barca a Lesbo insieme ad altre due persone che sapevano anche nuotare. dopo l’una tre ore e mezza di viaggio, il gruppo è riuscito a raggiungere la riva in sicurezza. Da lì, Yusra e Sarah si sono recate a piedi in Germania.

Appena stabilitosi nel campo profughi alla periferia della capitale tedesca, Yusra ha chiesto la piscina più vicina per riprendere gli allenamenti che ha dovuto interrompere con l’inizio della guerra civile in Siria. Non ci è voluto molto per attirare l’attenzione dei tecnici dell’Inter Wasserfreunde Spandau 04 club di Berlino, che l’hanno inclusa nel loro gruppo di formazione.

Pochi mesi dopo. Yusra si stava allenando per competere con il prima squadra di rifugiati in un’Olimpiade, un’impresa impensabile quando era in mezzo al mare a nuotare per salvarsi la vita. Yusra Mardini ha gareggiato nei 100 stile libero e nei 100 farfalla a Rio de Janeiro e lo ha fatto ancora ai Giochi di Tokyo, dove ha deciso di gareggiare ancora con la squadra dei rifugiati nonostante si fosse qualificata per la delegazione siriana.

Leggi  'The Boys': dove, quando e come guardare la terza stagione della migliore serie Prime Video

[Los estrenos de Netflix en diciembre: Todas las series, películas y documentales]

Dove sono adesso le sorelle Mardini?

Sebbene la stampa dell’epoca trasformasse il nuotatore olimpico in un simbolo di eroismo e auto-miglioramento, le sorelle vissero molte esperienze xenofobe e di rifiuto Fino a quando non sono arrivati ​​dove sono ora, ammettono che all’inizio è stato difficile per loro accettare l’etichetta di rifugiato perché è associata a molte discriminazioni.

“Speriamo che tutti capiscano che è facile ma necessario aiutare i rifugiati. C’è abbastanza spazio su questo pianeta per tutti.

le sorelle mardini

Le sorelle si separarono dopo essere arrivate in Germania. Sara ha smesso di nuotare a causa di un infortunio alla spalla ed è tornata in Grecia per aiutare altri rifugiati come attivista. Yusra ha continuato a nuotare professionalmente ed è diventata la più giovane ambasciatrice dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

[Rumbo a los Oscar: todo lo que se sabe de ‘The Whale’, la transformación radical de Brendan Fraser]

il film Netflix


In i nuotatorii Mardini sono interpretati da Nathalie e Manal Issasorelle nella vita reale, e Yusra ha fatto da controfigura nelle scene di nuoto dell’attrice che la interpreta. Sally El Hosaini dirige e co-scrive la sceneggiatura con Jack Thorne (La scomparsa di Kiri, Le virtù, La materia oscura).

“La storia di Yusra e Sarah Mardini rappresenta uno dei pochi lieto fine tra la comunità dei rifugiati siriani, così segnata da orribili storie di dolore e sofferenza”, ha detto il regista del film in un’intervista a Forbes, rivelando di aver introdotto alcuni elementi di finzione in la storia per “rappresentare anche il 99% dei rifugiati che non ottengono quel lieto fine”.

Lascia un commento