fbpx

La serie “Irma Vep” è un affascinante e romantico tributo alla magia e al potere del cinema

“Quando i film sono finiti, assumono la propria personalità. Questa è la loro magia oscura. Li evochi, ti svegliano e poi ti lasciano. Nel limbo”. Questo dialogo della serie rappresenta come si sentono gli spettatori davanti a qualsiasi schermo quando escono i titoli di coda e anche chi ha realizzato quelle immagini. In questo caso, quelli di Irma Vepil meta esperimento di Olivier Assayasa volte irregolare, ma sempre affascinante e ipnotica.

Per René Vidal, trascrizione del regista francese nella serie HBO, un set cinematografico è uno spazio mistico. “Da allora il fantasma di Irma Vep di Musidora ha perseguitato il cinema I vampiri“, dice a Mira a un certo punto. Perché fare film (o serie, in questo caso tracciare una linea di demarcazione è artificiale e irrilevante) ha qualcosa di magico e quando si grida “azione!” viene invocata una specie di incantesimo. Ogni nuovo progetto è visitato dai fantasmi del passato e questi diventeranno quelli del futuro.

Questa miniserie è una storia sulla memoria, sul passare del tempo e sull’arte del cinema di un secolo fa, 30 anni fa, quando il film è stato girato con Maggie Cheung, e ora. Anche il modo in cui Assayas ha rivisitato i fantasmi del cinema, del cinema francese in particolare e il proprio, perché dopo il divorzio Cheung è scomparso dalla sua vita e anche dallo schermo: non ha mai più girato.

Vincent Macaigne nei panni di Feuillade, il regista di “Les Vampires”.

Parte della satira dell’industria audiovisiva, in parte dramma esistenziale sul processo creativo e in parte un omaggio romantico al cinema, inseriscilo Irma Vep funziona su così tanti livelli che possiamo perdere il conto. Le immagini originali di I vampiri si mescolano con il film del 1996, con le riprese della nuova serie di finzione, la finzione stessa, la ricreazione delle riprese originali e brani della vita di Musidora.

Leggi  Quali sono la data e l'ora di rilascio di Apple TV+?

Con il suo spirito e la sua ispirazione, Mira si lascia possedere metaforicamente fino a quando non sperimenta la trasformazione di cui aveva bisogno e volta pagina. Il personaggio si ispira in parte alla vita di Alicia Vikander, ma anche a quella di Kristen Stewart. L’attrice appare in un piccolo cameo nell’ultimo episodio nei panni dell’attuale partner di Eammon, disilluso anche dal successo commerciale della sua carriera e che abbiamo appreso ha subito un aborto spontaneo, esperienza che la stessa Vikander ha vissuto nella realtà. Realtà e finzione ancora una volta formano un ciclo ipnotico.

Irma Vep Non è una proposta che piace a tutti. Per alcuni può essere molto concettuale, per altri molto leggero. Ci sarà chi dice che è molto denso e confuso o forse banale e lento, perché non succede nulla. Forse hanno criticato che è fuori luogo perché diventa fantasioso o quando decide di parlare di argomenti realistici, come filmare scene sessuali senza una precedente riflessione su ciò che rappresentano veramente. Alcuni apprezzeranno il suo aspetto meta e il resto dirà che è troppo referenziale.

Mira si fonde con

Mira si fonde con “Irma Vep”.

E molto probabilmente hanno tutti ragione. Irma Vep È una specie di fantasticheria delirante che a volte sembra perdere un po’ il nord, ma come Mira, René e Regina, ci restituisce un po’ di fiducia nella magia del cinema e della televisione. E ci riconcilia con le belle storie, mettendo da parte i vuoti dibattiti su quale schermo siano fatte.

“Irma Vep” è disponibile su HBO Max.

Lascia un commento