fbpx

La prima parte di ‘Henry e Meghan’ è una campagna di immagini incentrata sulla guerra mediatica contro Meghan Markle



I primi tre episodi della serie di documentari “Henry e Meghan” sono disponibili in Netflix dall’8 dicembre, i prossimi tre arriveranno il 15 dicembre. le docuserie è stato annunciato come una grande rivelazione in cui i protagonisti avrebbero raccontato la loro storia mostrando materiale dal loro archivio privato e in effetti c’è un po’ di questo, ma c’è anche molta campagna d’immagine e attacco contro la stampa britannica, piuttosto che contro la famiglia reale, sebbene quest’ultimo possa essere implicito. Bisognerà vedere se la seconda parte entra più nel dettaglio.

La Serie inizia dopo che il duca e la duchessa di Sussex, Enrico d’Inghilterra e Meghan Markle, hanno deciso di abbandonare i loro doveri reali e trasferirsi con la sua famiglia negli Stati Uniti. In effetti, le prime immagini che vediamo sono alcune video che loro stessi hanno registrato come diario spiegando come si sentivano. Mentre spiegano, lo fanno seguendo la raccomandazione di qualcuno vicino a loro per documentare ciò che provano in quel momento. Difficile pensare che non avessero già in mente l’idea del documentario. Quelle immagini—in cui, ad esempio, vediamo una Meghan casual in jeans e apparentemente appena uscita dalla doccia perché indossa un asciugamano come turbante per legarsi i capelli— sono intervallati da video privati ​​in cui vengono visti con i propri figli e colloqui personali sia insieme che separatamente, oltre alle interviste ai parenti e agli amici più stretti che hanno assistito alla loro relazione. Alcune interviste che chiariscono che hanno finito di registrare nell’agosto 2022, vale a dire che il La regina Elisabetta II era ancora in vita. Si nota anche all’inizio che i membri della famiglia reale non hanno voluto partecipare, quindi viene raccontata solo la loro versione.


“Henry e Meghan” ha anche alcuni dei contenuti succosi che ci si aspettava dopo il trailer ed è che loro stessi raccontano come si sono conosciuti su Instagram da un amico comune e come loro primo appuntamento a Londra al quale, tra l’altro, Enrique (meglio conosciuto come Harry) era in ritardo. Era luglio 2016, il collegamento -a quanto dicono- è stato immediato e da lì è iniziata una relazione segreta e a distanza con tante videochiamate fino a quando lui la invita ad accompagnarlo in Botswana e lei accetta, rischiando come lei stessa ammette perché solo lei l’aveva visto due volte di persona. Poi parlano delle difficoltà nel continuare a vedersi nonostante la distanza perché lei viveva e lavorava sul set della serie ‘Suits’ a Toronto, mentre lui adempiva ai suoi obblighi di membro della famiglia reale britannica. Tutta la storia fa da sfondo alla figura di Diana del Galles e al modo in cui ha sofferto di appartenere alla famiglia reale, di cui Enrique parla come “il sistema”, e anche del rapporto dei “reali” con la stampa. Per lui la presenza dei paparazzi è una realtà scomoda che è presente da quando ha memoria e la docuserie passa in rassegna alcuni dei titoli che ha fatto durante la giovinezza in cui ha cercato di affrontare la perdita di sua madre. Inoltre, senza fare un nome, assicura che le vessazioni dei media hanno fatto sì che le sue precedenti relazioni non si realizzassero. Ecco perché era molto importante per lui nascondere la relazione il più a lungo possibile finché non fossero entrambi sicuri. Sapeva che quando sarebbe uscito sarebbe iniziato il bullismo, ma si spinge fino a dire che anche lui era un po’ ingenuo. con possibile reazione mediatica. Un giorno prima dell’esclusiva, il team della stampa li avvisa e decidono di passare un’ultima notte da “anonimi” a una festa in maschera per passare inosservati.

Il duca e la duchessa di Sussex, Harry e Meghan raccontano la loro storia nella serie di documentari

Possiamo dirlo I due temi centrali che vengono trattati in questi primi tre capitoli sono il ruolo dei media britannici e il razzismo latente in uno stato colonialista. che ancora oggi conserva vestigia di quel sistema nel cosiddetto Commonwealth. Dopo aver scoperto la relazione, c’è una prima fase in cui sembra essere ben accolta sia dai media che dalla popolazione che vede l’arrivo di Meghan Markle come una boccata d’aria fresca per un’istituzione ancorata al passato. Tuttavia, man mano che la sua popolarità inizia a crescere, i titoli della stampa iniziano a essere più aggressivi e lì le docuserie cominciano anche a rivelare quel tipo di accordo verbale che c’è tra la famiglia reale e i tabloid. Parallelamente, diverse testimonianze fanno riferimento agli strascichi razzisti di informazioni riferite all’origine di Meghan Markle, figlia di madre nera e padre bianco, e che alludevano anche alla sua classe sociale. Già nel Meghan e Harry intervistano Oprah Winfrey Hanno commentato che dopo essere rimasta incinta, un membro della famiglia reale ha commentato il fatto che il loro bambino sarebbe stato di razza mista.

Leggi  Batgirl è furiosa nel trailer (ma senza Batman e Joker)

Nonostante in questa prima parte sia Meghan che Enrique parlino di come solo loro “sanno la verità su quanto è successo” o che la loro decisione sia stata “di proteggere la loro famiglia” perché non volevano che “la storia si ripetesse”. Fino al terzo episodio non ci sono grandi rivelazioni oltre a mostrare la sua versione dei fatti Di fronte alle storie che si sono diffuse su alcuni parenti di Meghan Markle come la sorellastra o il padre quando si avvicinava il momento delle nozze. Dovremo aspettare e vedere cosa porteranno gli ultimi tre episodi che arriveranno su Netflix giovedì prossimo, 15 dicembre.

Meghan si asciuga le lacrime allo sguardo di Harry in un momento difficile in

Lascia un commento