“Non ho il minimo dubbio che se Goya fosse vivo oggi, sarebbe un regista”. Con queste parole il regista Carlos Saura è riuscito a trovare il legame che esiste tra l’opera di Francisco de Goya e la settima arte, ed è stata anche la riflessione che ha giustificato la decisione di intitolare i premi cinematografici più importanti del nostro paese dopo il cognome del famoso artista.
Alcuni premi che lo stesso regista aragonese – che il 3 febbraio presenterà anche in anteprima il suo documentario le pareti parlano– è stato raccolto in diverse edizioni e che gli assegnerà ancora una volta il Goya de Honor 2023, “per il suo ampio e personalissimo contributo creativo alla storia del cinema spagnolo”.
Approfittando di questo fatto e in commemorazione di una delle grandi figure del cinema spagnolo, FlixOlé ha scelto di rivedere l’incomparabile carriera cinematografica di Carlos Saura in una raccolta di film. Include la prima di Goya a Bordeaux (1999), biografia che il regista ha dedicato al maestro dell’olio e del pennello, e per la quale ha vinto cinque premi Goya.
[Descubre ‘El camino’, la joya oculta de Ana Mariscal, una diva del franquismo que fue pionera del cine español]
La vita e il lavoro di un insegnante
Il lungometraggio è ambientato negli ultimi giorni di Goya (Francisco Rabal), quando il pittore, esiliato a Bordeaux, viveva con Leocadia Zorrilla (Eulàlia Ramon) e sua figlia Rosarito (Dafne Fernández). Loro due saranno quelli che cercheranno di portare le loro delusioni e testardaggine nel miglior modo possibile.
Il pittore approfitterà dei pochi momenti di sanità mentale che ha per ricordare la sua vita e il suo lavoro e rivelare alcuni “segreti, segreti” a Rosarito. Così, lo spettatore ripercorre con lui i diversi passaggi della sua vitaChe cosa il duro colpo della sordità, il suo tempo a corte, la presunta storia d’amore che ebbe con la duchessa d’Alba (Maribel Verdú), le convulsioni politiche e i sacrifici che dovette fare per essere in seguito considerato uno dei pittori più importanti della storia .
Il film passa in rassegna alcune delle opere più emblematiche dell’artista, esercitando il grande schermo su tela dove creazioni come La Maja nuda Y La maja vestita, Saturno“Le esecuzioni” (3 maggio a Madrid) e ritratti di membri dell’aristocrazia e della monarchia. Tutti derivano da un’eredità inclassificabile che ha varcato i limiti di qualsiasi movimento artistico, dal neoclassicismo e dal romanticismo al sentire con le dita l’alba dell’impressionismo.
Questo tributo al pittore è stato premiato ai Goya Awards, dove il film ha vinto il premio ‘testardo’ nelle categorie Miglior attore, Migliore fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi e Miglior trucco e acconciatura.
Molto più Saura in FlixOlé
Cornice ‘Goya a Bordeaux’.
Goya a Bordeaux sarà presente a la raccolta su Carlos Saura che è già disponibile su FlixOlé e che comprende più di trenta titoli. Tra questi ci sono i più importanti della sua carriera: La caccia (1966), Frappe alla menta piperita (1967), Ana e i lupi (1973), Cugina Angelica (1974), Allevamento di corvi (1976), Nozze di sangue (novecentoottantuno), sbrigati (novecentoottantuno), Ah Carmela! (1990) e il settimo giorno (2004), tra gli altri.
Lo speciale prende il nome Goya d’Onore: Carlos Saura e sarà completata da altre due collezioni che si legano anch’esse alla storia degli Academy Awards: Hanno spazzato via il Goya, che riunisce i film che hanno portato a casa diversi premi; Y Cinema con Goyaun elenco completo dei film che hanno calcato il tappeto rosso.