Questa domenica, il mondo della cultura si è alzato in lutto per la morte del regista Agustí Villaronga all’età di 69 anni a causa di un cancro. Un regista e sceneggiatore che ha ottenuto grandi riconoscimenti nell’ultimo decennio per pa neroche ha vinto nove premi Goya nel 2011, e che ha ottenuto altrettanti riconoscimenti in festival e premi della settima arte.
Dietro il vetro, 99.9, Il mare, Aro Tolbukhin: nella mente dell’assassino, Il re dell’Avana o il ventre del mare sono alcuni dei suoi altri lungometraggi, e dobbiamo aggiungere Loli Tempesta, il suo film postumo, che uscirà nelle sale nel 2023. A questi se ne possono aggiungere altri in cui ha lavorato nella direzione artistica, come barcellona: sud o Obiettivo: il sesso. Senza dimenticare il suo lavoro di attore. Nel Cani randagi 2 Era Vicentet, il quinqui che pone fine alla vita di El Torete (Ángel Fernández Franco) nella scena finale.
C’è un noto film spagnolo, in cui Villaronga non ha credito, in cui la sua mano era molto presentee infattistava per essere lui a dirigerlo. Parliamo di Cattiva educazione, che Pedro Almodóvar ha presentato per la prima volta nel 2004, basato su una sceneggiatura che lui stesso aveva scritto.
A volte si è detto che la prima sceneggiatura del film fosse di Villaronga, ma non è del tutto vero. Agustí e Pedro nell’estate del 1997 si rinchiusero per scrivere la loro argomentazione e le prime bozze in un albergo di Maiorca. Quindi il progetto aveva il nome di Le visite, come la storia letta da uno dei protagonisti nel film uscito nelle sale. Tuttavia, Almodóvar ha finito per riscrivere completamente la sceneggiatura, dandole il suo tocco personale e cambiando alcune delle esperienze che Villaronga ha catturato quando ha studiato in una scuola dei gesuiti per conto suo.
[Agustí Villaronga, tanto en el amor como en la guerra]
“Pedro Almodóvar mi ha chiamato per dirigerlo, perché secondo lui questo film era già stato realizzato ”, Lo ha spiegato lo stesso Villaronga in un’intervista raccolta nel libro Spanish Fantastic and Horror Cinema 1984-2004. “Mi ha proposto di dirigerlo, rielaborando insieme la sceneggiatura, portandola sul mio terreno. In principio c’era una prima sceneggiatura di Pedro, e su questa base abbiamo lavorato insieme per molti mesi. Ma quando l’ha finito, gli è piaciuto molto, ha pensato che fosse molto suo. Non avevo più niente da fare”, ha spiegato poi.
Quando nel 2004 uscì Cattiva educazione, Pedro Almodóvar spiegò nel libro stampa del lungometraggio: “Doveva fare Cattiva educazioneho dovuto sbarazzarmene, prima che diventasse un’ossessione. Aveva armeggiato con la sceneggiatura per oltre 10 anni e poteva continuare per un altro decennio. A causa del numero di combinazioni possibili, la trama di Bad Education “è finita solo quando il film è già girato, montato e mixato”. Ha riconosciuto che si trattava di un nastro intimo, ma non “esattamente autobiografico”, ma non ha menzionato nulla riguardo ad Agustí Villaronga, né il suo nome è apparso in alcun tipo di titoli di coda.