In un momento in cui proliferano le opere derivate, è una fortuna che nel frattempo appaia un aroma di rimaneggiamento una proposta che ci fa venire voglia di rivisitare universi già esplorati in precedenza. L’eccezione alla regola è la serie intervista al vampiro, che spicca per (diversi) meriti propri tra tante offerte sospettosamente opportunistiche con i suoi aggiornamento del lavoro di Anne Rice.
Sin dal suo primo episodio, la serie originale AMC+, seduce -come un vampiro- lo spettatore con una proposta divertimento, intrattenimento, sangue, sessoyy con grandi valori di produzione, in cui Rolin Jones (showrunner) introduce alcune modifiche rispetto all’opera originale che funzionano come un orologio. Un set che lo rende un’opzione irresistibile per gli appassionati di narrativa di genere.
La principale novità rispetto ai libri e al film del 1994 (che è il riferimento più vicino per qualsiasi spettatore che non si sia avvicinato alla fonte originale), è la scusa che dà origine all’esistenza della serie: Louis contatta il giornalista con cui ha parlato decenni fa per offrirgli l’opportunità di fare una seconda intervista in cui gli racconterà la vera storia.
[Las 35 series más esperadas de 2023]
‘Intervista col vampiro’ – AMC+
Quel giornalista lo è Daniel Molloy, ora 60 annie lo interpreta nella serie Eric Bogosianromanziere, drammaturgo finalista del Premio Pulitzer e attore in serie come miliardi o successione, dove interpreta il politico democratico Gil Eavis. il giornale specializzato in serie televisive e film ha avuto modo di parlare con lui in videoconferenza, in un talk in cui ha raccontato il suo rapporto con l’opera originale, i punti vitali in comune con il suo personaggio, la principale differenza con quello interpretato da Christian Slater e quello che Daniel Molloy si aspetta di ottenere risultati con questo secondo intervista al vampiro.
“Daniel è molto simile a me, in molti modi. Ha 60 anni ed è seduto lì a pensare alla sua mortalità. C’era molto con cui identificarsi”.
Eri un fan del materiale originale prima di essere coinvolto nel progetto?
Sì. Sono più vecchio di tutti i membri del team, quindi ho letto diversi libri quando sono usciti. Adoro la densità di Anne Rice, è una grande narratrice. Non li ho letti tutti, ma ora ricomincio dall’inizio e mi faccio strada attraverso l’intera saga.
Mi piacciono più adesso che allora. La sua immaginazione sembra illimitata e ora è divertente vedere dove va a finire tutto questo. Quindi sì, ero un fan e lo sono ancora.
[Nicolas Cage es Drácula, el jefe más tóxico de todos los tiempos, en el primer tráiler de ‘Renfield’]
Qual è stata la tua prima reazione quando ti è stato offerto questo ruolo?
Beh, per coincidenza, il giorno prima che mi venisse inviata l’offerta, stranamente, stavo pensando a tutte le cose che ho fatto e se c’era qualcosa che volevo fare che non avevo ancora avuto la possibilità di fare. Sono giunto alla conclusione che quello che mi mancava era interpretare un vampiro. Il giorno dopo ho ricevuto l’offerta e la serendipità è stata un po’ uno shock.
Avevo letto il libro e l’avevo adorato, quindi la domanda era quale sarebbe stato il fulcro dell’adattamento. Avevo bisogno di leggere la sceneggiatura, scoprire di più sul mio personaggio e sul vampiro che avrei intervistato. E quando mi è arrivata la sceneggiatura, sono rimasto sorpreso più di quanto mi sarei aspettato.
La cosa migliore è stata quando mi hanno detto che Louis sarebbe stato interpretato da Jacob Anderson, perché mi è piaciuto molto il suo lavoro Game of Thrones, e ho sempre pensato che la sua parte fosse molto difficile come attore, perché tutto era molto sobrio e molto sottile. Volevo davvero lavorare con lui, e la cosa migliore è che si è rivelato meraviglioso con cui lavorare. Queste sono state le mie prime impressioni quando mi è stato presentato il progetto.
Beh, inoltre, anche per pura coincidenza, ho comprato un biglietto per andare a New Orleans e sono riuscito ad andarci due settimane prima dell’inizio delle riprese. Nelle ultime due settimane mia moglie, che prima non era mai stata interessata a venirmi a trovare al lavoro, è venuta a trovarmi e siamo andati insieme a un festival musicale. Fin dall’inizio tutto è stato una buona esperienza con questa serie.
Eric Bogossian interpreta il giornalista Daniel Molloy in “Intervista col vampiro”
Cosa ti ha sorpreso di più durante la lettura della sceneggiatura?
Ho pensato che Daniel fosse molto simile a me, in molti modi. Ha 60 anni ed è seduto a pensare alla sua mortalità. C’era molto con cui identificarsi. Tendo a interpretare personaggi che non sono per niente come me, perché ho sempre preferito che fosse così, ma quando ho visto quanto fosse ben sviluppato il personaggio e quanto fosse buono l’adattamento, non ho resistito.
In seguito ho scoperto che Rolin Jones conosceva il mio lavoro e aveva scritto il personaggio pensando a me. È stato molto lusinghiero, ma anche stimolante interpretare un personaggio con cui avevo così tanto in comune, perché non sono mai stato interessato ad avvicinarmi al mio lavoro in quel modo. Ma beh, in altre cose non è per niente come me, Daniel è un giornalista che rischia la vita per avere una storia. Ho incontrato molti giornalisti coraggiosi. Qualche anno fa, ho fatto uno spettacolo a Broadway sui giornalisti in tempo di guerra e ne ho incontrati diversi, non abbiamo niente a che fare con quella parte.
“Rolin Jones conosce molto bene il lavoro, ha letto tutti i suoi libri per creare l’universo della serie e penso che il risultato sia impressionante”
Come scrittore, cosa ammiri di più di questo lavoro di adattamento?
Le sceneggiature della serie sono straordinarie. Il lavoro di Anne Rice è molto denso, è complesso dal punto di vista della trama ed è molto complesso dal punto di vista filosofico. Cerca di catturare e parlare di idee molto ambiziose, anche se la sua storia si svolge in un mondo fantastico. Si chiede cosa significhi essere mortali e immortali, cos’è la bellezza, cos’è l’amore, che ruolo gioca l’arte nella nostra vita. Rolin deve prendere tutte quelle idee e concetti e trasformarli in una serie a episodi, che è una struttura completamente diversa e dove non hai limiti di tempo, come hai fatto con il film.
Penso che le sceneggiature riescano davvero a creare una serie che ti cattura episodio per episodio, pur mantenendo la complessità dell’universo di Anne Rice. Rolin conosce molto bene il suo lavoro, ha letto tutti i suoi libri per creare l’universo della serie e penso che il risultato sia impressionante.
È anche riuscito a catturare il lirismo dell’opera, ha preservato il modo in cui la Rice usa il linguaggio. Anche la nostra scenografa, Maura, merita credito, perché cattura l’atmosfera di New Orleans. Viene da lì, come la Rice, e come conosce e ama quella città e puoi sentirlo quando guardi la serie.
“Daniel vede il suo io più giovane, quello che ha fatto il primo colloquio, come qualcuno senza disciplina che non è stato in grado di concentrarsi sul lavoro”
Che tipo di conversazioni sono state necessarie per portare Daniel Molloy dal film a dove si trova ora?
La principale differenza tra il personaggio di Christian Slater e il mio è dove si trovano nella loro vita. Daniel è un uomo più anziano che ha già vissuto molte esperienze e ha un approccio più disciplinato alla scrittura e al giornalismo. Penso alla sua versione giovane come se fossi io quando sono arrivato a New York negli anni 70. Volevo vivere tutto e l’ho fatto, avevo bisogno di fare quelle esperienze, ma invecchiando non ho più avuto bisogno di quegli stimoli .
Daniel guarda il suo io più giovane, quello che ha fatto il primo colloquio, come qualcuno sciatto e indisciplinato che non è stato in grado di concentrarsi davvero sul lavoro, ed è quello che farà ora. Questa è la principale differenza tra i due personaggi dal mio punto di vista.
Lestat, Claudia e Louis in “Intervista col vampiro”
Nella prima intervista, Daniel sembrava interessato a diventare un vampiro. Qual è la tua prospettiva attuale, soprattutto considerando il tuo stato di salute?
Per lui adesso è una tentazione. Ed è qualcosa che capisco a questo punto della mia vita, perché raggiungi i 60 anni e se sei abbastanza fortunato da essere in buona salute, inevitabilmente hai amici che stanno attraversando qualcosa, o forse sono già morti; I tuoi genitori, di solito quando hai 60 anni, sono alla fine della loro vita o se ne sono andati da tempo. Quindi pensi molto alla mortalità, per noi non è un’opzione, ma per Daniel è un’opportunità. Non penso di pensarci costantemente, ma è un’opzione che emerge durante la serie.
“Un vampiro dovrebbe essere in grado di ipnotizzarti, e ascoltare Jacob raccontare la sua storia guardandomi negli occhi è stato ipnotizzante”
Cosa spera di ottenere Daniel con questa seconda intervista?
Penso che tutti noi che lavoriamo su qualcosa di creativo pensiamo che se possiamo avere un grande successo che dura, in qualche modo, è una specie di strada verso l’immortalità. Quando sei alla fine della tua carriera aspiri sempre a un ultimo tuffo, e nel caso di Daniel forse pensa che se riuscirà ad avere un ultimo successo con quell’intervista in qualche modo il suo nome non morirà con lui.
Parlaci delle riprese delle tue sequenze con Jacob Anderson. Se non sbaglio, ti racconta davvero tutta la storia sul set.
C’erano molte cose che avrebbero potuto essere solo voci fuori campo, ma Jacob ha insistito per memorizzare e recitare ogni parola che dice con me. Un vampiro dovrebbe essere in grado di ipnotizzarti e ascoltare Jacob che racconta la sua storia mentre mi guarda negli occhi è stato ipnotizzante. Il loro impegno è al 100%. Prima di iniziare a girare non ci contavo, ma lui era totalmente presente in ogni scena e questo mi ha permesso di sperimentare e sviluppare meglio il mio personaggio.