fbpx

Jack Mimoun e i segreti della Val Verde: recensione Jungle Crust

l’avventura non è avventura

In primo luogo c’è il desiderio di amare. La voglia di ridere, sorridere ed essere entusiasti di un film d’avventura francese con un buon budget (12-13 milioni di euro) e ambizioni evidenti. Perché questo Jack Mimoun è ovviamente all’ombra di Indiana Jones e altri, ma anche in linea con Jean-Paul Belmondo e Philippe de Broca; come a ricordare meglio quanto questo cinema dovrebbe esserci sempre, in Francia.

E Jack Mimoun ei segreti della Val Verde inizia bene, con un’introduzione più incentrata sull’immaginazione più elementare (un uomo misterioso, un’isola misteriosa, una misteriosa mappa del tesoro) rispetto alla grande blagounette. La musica di Mathieu Lamboley, ambiziosa e sensazionale, è la ciliegina sulla torta di questa partenza della spedizione.

Poi c’è la realtà. In pochi minuti e schizzi, i personaggi principali vengono disegnati con un pennello più grande di una scopa. L’avventuriero è un dolce idiota degno di NRJ12 e lo scienziato si imbarca nell’avventura dopo aver sfogliato una rivista. La squadra delle braccia rotte si forma e la meccanica comica pesante e lenta prende il sopravvento. A poco a poco, l’invidia lascia il posto alla noia, risultando in una sensazione familiare e sgradevole: un altro film (francese) che non riesce bene.

Liana senza follia

l’uomo che ride

Fino ad allora associato a gemme della commedia francese (non) come Pattaya e Il Doudo, il comico Malik Bentalha ha probabilmente dato tutto per realizzare questo sogno di un ragazzo grande. L’idea è venuta da lui, e ha scritto la sceneggiatura insieme a Florence Bernard (che ha lavorato per Golden Moustache e La fiamma) e Tristan Schulmann (Obiettivo dei morti). Il personaggio viene da lui e incarna questo famoso Jack Mimoun. Voleva anche dirigere, e alla fine ha co-diretto il film con Ludovic Colbeau-Justin (Leonecon Dany Boon e Philippe Katerine). Jack Mimoun ei segreti della Val Verdequindi è lui, ovunque, quasi sempre.

Prima sorpresa: Malik Bentalha l’attore è gravemente privo di energia e follia. Il desiderio di mettersi non in primo piano, ma in una banda, non spiega tutto. Sullo schermo, sembra costantemente sotto i giri, il che è un peccato per questo Jack Mimoun concepito come un discendente non ufficiale di Mike Horn e Bear Grylls (lato reale), e Jack Burton e Indiana Jones (lato cinema). Un po’ troppo serio per andare lontano di fronte ai ruoli secondari, un po’ troppo ridicolo per decollare davvero da eroe, può contare solo sulla tenerezza. O una briciola in un film d’avventura comico del genere, e soprattutto con questo scenario.

Jack Mimoun ei segreti della Val Verde: foto, Malik BentalhaAnaconda (senza Jennifer Lopez)

Perché Jack Mimoun ei segreti della Val Verde è un film di gruppo, e questo gruppo è sicuramente la cosa peggiore sullo schermo. Eppure la talentuosa Joséphine Japy non può andare da nessuna parte con questo povero personaggio di cartone, che probabilmente ha le scene peggiori. Dovrebbe essere il motore dell’avventura, grazie ad una motivazione espressa con un martello pneumatico, oscilla tra arguzia e profonda ingenuità a seconda delle situazioni. Il suo passato, le sue bugie, le sue emozioni, le sue paure: tutto viene trattato e spiegato troppo in quarta marcia, così che alla fine non ha personalità. Mentre lei è uno dei personaggi principali – in teoria.

Sullo sfondo la Corte dei Miracoli. Benoît Magimel è sorprendente come Benoît Magimel fuori dal tempo, Jérôme Commandeur è perfettamente dimenticabile nel ruolo di Jérôme Commandeur, e François Damiens è ovviamente divertente nel ruolo di François Damiens. Solo che è un’arma a doppio taglio poiché è l’equivalente di una fiamma ossidrica su una candela: riaccende il tutto con qualche perla di assurdità, evidenziando ancora di più il vuoto monotono dopo.

Leggi  Kevin Conroy, l'iconica voce di Batman, muore a 66 anni

Tutto questo deriva ovviamente da una pura tradizione del genere, dove i ruoli secondari sono tirapiedi (a caso, Danny DeVito in Alla ricerca del diamante verde), e i cattivi, dei veri corrotti (Zolo in Alla ricerca del diamante verde, perché sì, questo film è fantastico). E dove le incongruenze estreme (dannatamente solido questo registratore) sono legioni. Ma Jack Mimoun ei segreti della Val Verde non ci vuole molto tempo per costruire relazioni tra questi personaggi (in particolare Aurélie e Jonas, e Jack e Jean-Marc), che tutti sembrano portati in giro dalla trama, e che corrono e urlano senza guardarsi.

Jack Mimoun ei segreti della Val Verde: foto, Joséphine Japy, Jérôme CommandeurLost stagione 1 episodio 1

JACK MIMOLLE

E se chiudessimo gli occhi ai personaggi per aprirli all’avventura? È meno male, ma non molto meglio. Malik Bentalha ei suoi co-sceneggiatori hanno approfondito l’argomento da offrire un primer per la giungla pazza, con tarantola, scorpione, sabbie mobili e altri pericoli di Madre Natura. Hanno anche rivisto i loro classici, con carcasse di platano tra gli alberi, ponte di corda, tempio perduto e passaggi segreti. La pellicola trabocca di presunti ammiccamentiperché è anche (soprattutto) un piacere per il cinefilo che presiede.

Jack Mimoun ei segreti della Val Verde ha anche per lui le dimensioni della sua ambizione. Girato in ambienti naturali, il film si sistema rapidamente nei luoghi appropriati e coglie l’occasione per evitare gli infiniti interni e i recessi degli studi mascherati. Anche in questo caso, l’appetito per il cinema vecchio stile è palpabile. Ma non basta.

Jack Mimoun e i segreti della Val Verde: foto, Malik Bentalha, Joséphine Japy, Jérôme Commandeur, François DamiensLa Fiamma, il ritorno

I pericoli e le battute sono legati per spuntare le scatole obbligatorie del genere e soddisfare i sogni dei ragazzi, ma senza ricreare grandi magie. Le situazioni e le avventure sembrano poste l’una sull’altra, come mattoni senza cemento. E infine, gli manca Jack Mimoun ei segreti della Val Verde un’armonia (con umorismo, meraviglia o anche tenerezza) e un movimento globale per unire tutto questo disarticolato e allegro pasticcio.

Il film cerca all’infinito, con piccole patatine qua e là. Un François Damiens che conquista qualche sorriso con risposte ovviamente lunari, un Benoît Magimel che rivitalizza un po’ l’avventura, o un bellissimo effetto di luce che illumina l’arredamento ei volti del tempio perduto. Ma è troppo poco perché questo Jack Mimoun trovi la sua strada nella giungla dei riferimenti e delle ambizioni.

Dopo un terribile epilogo che conclude l’avventura nel peggiore dei modi (un non-bacio visto mille volte, un sequel teaser garantito al 100% senza fascino), rimane solo una sensazione: tristezza e stanchezza. Jack Mimoun ei segreti della Val Verde dovrebbe comunque servire da esempio per gli eterni dibattiti sul cinema francese, soprattutto se il successo non è all’appuntamento. È meritato, è noioso… ma “buone notizie”: è sempre meno peggio della costosa rapa Il segreto della città perdutacon Sandra Bullock e Channing Tatum, uscito all’inizio del 2022.

Jack Mimoun e i segreti della Val Verde: Poster

Lascia un commento