fbpx

il verme è sul trono di ferro

Casa del Dragoil prequel di Game of Thronescontinua a stupire con il suo secondo episodio più introspettivo.

ATTENZIONE, SPOILER!

Ritorno di fiamma

Se i crediti di Game of Thrones è anche un cult, forse meno per il tema musicale sgargiante di Ramin Djawadi (anche se probabilmente lo stai canticchiando solo leggendo questa frase) che per il suo design. Con i suoi ingranaggi che fanno emergere modelli dei vari paesi e città di Westeros, questa introduzione è stata in grado di porre chiari problemi spaziali per gli spettatori e fornire loro punti di riferimento. Insomma, tutta la sete di conquista Game of Thrones potrebbe essere riassunto in questi titoli di coda e sostenere l’immersione del pubblico in questo universo ricco e complesso.

Abbastanza intelligente, Casa del Drago si riappropria di questo dato nel cuore stesso della sua diegesi. In un’enorme stanza del castello di Port-Réal si trova una scultura di una fortezza, che supponiamo progettata dal re Viserys I (Paddy Considine). L’enorme riproduzione non è solo un segno della sua profonda solitudine, ma anche il riflesso di una dolce ironia. La stanza non è altro che una bambola nidificante, che accoglie un regno fantastico, che dimostra fino a che punto il sovrano ha poco controllo su questo mondo ridotto a uno stato di decorazione.

“Amo i modelli”

Dove il primo episodio di questa serie spin-off ha trovato i fondamenti di Game of Thrones e la sua brutalità, il suo secondo capitolo è destinato ad essere più morbido, almeno in apparenza. Nessun grande tradimento o morte ultraviolenta, ma l’inevitabile innesco di una più insidiosa e shakespeariana discesa agli inferi.

Pertanto, questo episodio 2 segna più frontalmente la vera intenzione di questa prima stagione. Casa del Drago è una serie su l’autodistruzione di una stirpe accecata dalla propria paranoia. Ogni dialogo cesellato e ogni scena perfettamente tagliata sono altrettanti chiodi nella bara dei Targaryen, a rafforzare la diffidenza dei personaggi l’uno verso l’altro. E la parte migliore è che anche lo spettatore si ritrova a dubitare delle intenzioni di tutti.

La casa del drago: foto Rhys IfansAria sufficiente da un’alta torre d’avorio

Stoppini bianchi

“Tu sei il re, ma non ti invidio”, dichiara Otto Hightower (Rhys Ifans), il Primo Cavaliere di Viserys. La frase è forte, ma quanto seriamente può essere presa? Di sicuro, la compassione del personaggio riporta alla mente il peso di una decisione importante quanto la scelta di un erede alla corona. Tuttavia, la povera Alicent Hightower (Emily Carey) è costretta dal padre ad avvicinarsi al Re per assicurarsi un certo potere, e questo a scapito della sua amicizia con Rhaenyra (Milly Alcock).

Ancora qui, Casa del Drago affascina per la sua facilità nell’esplorare una zona d’ombra, per non lasciare mai che la sua macchina fotografica dettasse una logica binaria di sentirsi bene e male. Al contrario, Alicent diventa in un solo episodio uno dei personaggi più belli della serie. Percepiamo la sua vera tenerezza e cura per Viserys, ma accetta anche di fare un gioco di manipolazione per cercare di diventare la sua nuova moglie.

La casa del drago: immaginiUn’amicizia che brucia

Come spesso nel mondo di Game of Thrones, la sete di potere finisce per toccare anche chi si crede insensibile alla sua attrazione. Alla messa in scena piace soffermarsi anche su sguardi turbati, in cui sembra di leggere le speranze per una vita migliore. Tuttavia, il regista non esita ad avvertire: il potere contamina i suoi detentorie Viserys riflette questo meglio di chiunque altro con il suo corpo in cancrena dopo il suo taglio sul Trono di Spade.

Leggi  un enigmatico teaser per la serie fantasy Netflix dei creatori di Dark

Difficile non ricordare di questo episodio la visione significativa di una mano malata immersa in mezzo ai vermi. Casa del Drago è già infestato da una morte in divenire, e tutta questa apprensione (dovuta alla natura prequel del progetto) è sublimata da questa serie di metafore e simboli, raramente sfruttati in modo così ingegnoso nella serie madre.

La casa del drago: foto Matt SmithLa rata alada

chi ruba un uovo

È qui che torniamo al modello del Re, e all’utopia di un regno perfetto, che in definitiva è solo un “gioco di troni” organizzato attorno a calcoli politici, vessazioni e non-detto. Se è bello da vedere Casa del Drago offrono momenti davvero toccanti (soprattutto tra Viserys e Rhaenyra), tutti sono solo pupazzi, impigliati in fili che sono convinti di controllare.

La serie gioca così questa metafora ruotava attorno a questa scala ridotta di potere. Non solo i suoi creatori trovano l’opportunità di sviluppare alcune sottigliezze del suo universo (gli stemmi ei simboli delle varie case), ma questa ricerca visiva segna una forma di drammatica ironia. Mentre deve scegliere un cavaliere per scorta, Rhaenyra affronta corteggiatori che avanzano davanti a lei nello stesso momento in cui le statuette vengono fatte avanzare su un vassoio.

La casa del drago: immaginiNon facili merli del drago

Casa del Drago è più che mai una scacchiera, una scacchiera i cui pezzi sono tutti soggetti ad un equilibrio precario. Tutti cercano di evitare il conflitto, ma le tensioni sono sempre sul punto di sfociare in un bagno di sangue, come questa scena meravigliosamente tesa sui muri di Roccia del Drago. La provocazione di Daemon porta a una rapida escalation delle forze opposte, poiché la ristrettezza del percorso su cui tutti si trovano sembra non offrire alcuna via d’uscita.

Pur offrendo a questo tipo di sequenze una proposta visiva spettacolare, la serie dispiega sottilmente le sue ambizioni tematiche. Il verme è nel frutto e, come sui muri di Roccia del Drago, diventa difficile ritirarsi. Ce ne rendiamo conto solo a posteriori, ma alcune scene in questo episodio sono molto più importanti di quanto sembrino. Alcuni atti saranno pentiti e il punto di non ritorno è già stato raggiunto.

Un nuovo episodio di House of the Dragon è disponibile ogni lunedì su OCS dal 22 agosto.

La casa del drago: foto, Milly Alcock

Lascia un commento