fbpx

Il senso dell’acqua’, uno spettacolo senza precedenti che merita i 13 anni di attesa

È giunto il momento di tornare a Pandorail pianeta che James Cameron ha inventato più di un decennio fa per ambientare Avatar, il film più ambizioso nella carriera di un regista che aveva già fatto la storia con Terminator 2: Il giorno del giudizio o titanico. Il cineasta megalomane si proponeva di recuperare la tecnologia 3D, una risorsa caduta in disuso da decenni, e creare la sua saga fantasy per tutta la famiglia con una storia che i suoi detrattori denunciavano come un incrocio tra Balla coi lupi e Pocahontas. Non mi interessa. Avatar è diventato il film – evento del decennio. 13 anni dopo, i Na’vi tornano finalmente con il senso dell’acquaun sequel in ritardo che sembra destinato a ripetere il successo di un originale: James Cameron l’ha fatto di nuovo.

Venerdì prossimo arriva nelle sale cinematografiche spagnole un film che dovrebbe mettere a tacere quegli scettici che già dubitavano del regista prima delle anteprime di titanico Y Avatar (“Mai scommettere contro James Cameron” era uno dei titoli ripetuti nella prima stampa del sequel). Questa volta i più cinici hanno sottolineato che la storia d’amore tra il militare Jake Sully e il na’vi Neytiri non aveva alcun significato culturale. Come se fosse rivisitato da formati diversi come Donne, uomini e viceversa e Sabato sera in diretta non era indicativo della portata Avatar è un fenomeno nel mondo reale. Si diceva anche che nessuno volesse davvero vedere un sequel – figuriamoci quattro – e tra pochi giorni scopriremo che, in effetti, neanche questo era vero.

In un panorama audiovisivo in cui nemmeno uno come Steven Spielberg, considerato per decenni il Re Mida di Hollywood, non ha saputo catturare l’interesse del pubblico con il primo musical della sua carriera (Storia del lato ovest) o con un film sulla sua vita (I Fabelman), Cameron sembra conoscere il grande segreto che porta lo spettatore medio nei cinema. ogni volta che pubblichi un film. Se il 3D era la grande pretesa del film originale, in il senso dell’acqua passa la torcia a le scene subacquee più fotorealistiche e impressionanti mai catturate su pellicola.

[James Cameron vuelve a ‘Avatar’ con ‘El sentido del agua’: “Hay que desequilibrar al público y hacer cosas que no esperan”]

Il film Disney -proprietario della saga dopo l’acquisizione della 20th Century Fox- umilia Aquaman, Pantera Nera: Wakanda per sempre e qualsiasi tentativo di ritrarre la vita sott’acqua in live action. Mancano ancora sei mesi alla premiere della versione live action di La Sirenetta ed è chiaro che il film di Rob Marshall non reggerà il confronto con il sequel di Avatar. Quando il New York Times ha chiesto al regista perché ha insistito per girare sott’acqua, Cameron ha dato una risposta tanto semplice quanto eloquente sulla sua comprensione del cinema: “perché sembra migliore”.

Avatar Fu un film che provocò una rivoluzione tecnologica che andò oltre il momentaneo recupero del 3D (tendenza caduta nel dimenticatoio perché, salvo eccezioni come gravità o Come addestrare il tuo drago, la maggior parte delle produzioni la vedevano come un’occasione per ottenere più soldi dal pubblico, invece che come strumento di lavoro): il team di Cameron ha inventato alcune telecamere che negli anni successivi sono state utilizzate nelle riprese di vari premiati. . Sebbene l’originale fosse un pioniere, sullo schermo sono visibili i 13 anni trascorsi da allora.


In il senso dell’acqua Cameron non solo riesce a creare un 3D più fluido e luminoso (una delle critiche al film originale è che questa risorsa oscurava troppo le proiezioni), ma anche modifica il piano a Peter Jackson e Ang Leedue registi che si sono schiantati quando hanno cercato di implementare l’uso del 48 fotogrammi al secondo nella trilogia di Lo Hobbit Y Billy Lynn, rispettivamente. Qui Cameron riserva l’uso di questa risorsa per momenti specifici, specialmente in alcune scene d’azione con le quali dimostra ancora una volta che pochi sanno girare come lui. Dal ritmo, dalla scala del suo calci piazzati e, soprattutto, per come il regista fa in modo che lo spettatore sia in grado di seguire e comprendere tutto ciò che sta accadendo sullo schermo in ogni momento.

il senso dell’acqua accoglie anche con favore il cambio di direttore della fotografia. Mauro Fiore lascia il posto a Russell Carpentercon cui aveva già lavorato Bugie rischioseil cortometraggio Terminator 2 3-D: Battaglia nel tempo Y titanico. La mano del veterano collaboratore si nota sia nelle numerose scene di esplorazione subacquea (così numerose, luminose e accattivanti che, a volte, sembra che Cameron volesse realizzare un documentario per il National Geographic) sia durante le straordinarie sequenze notturne che riprendono il terzo atto di il senso dell’acqua.

Leggi  un nuovo attore si unisce al cast del sempre più interessante spin-off

Jake Sulley è un padre in “Avatar”. Il senso dell’acqua’.

Se nel film originale Cameron terminava un terzo atto eccessivo e adrenalinico quando sembrava che la storia fosse finita, nel sequel l’azione prende in mano le redini della produzione per più di un’ora con un climax che lascerà il pubblico a bocca aperta. La sceneggiatura abusa di determinate risorse narrative per portare i personaggi da un posto all’altro? Forse. Probabilmente il film ha bisogno di un finale così roboante ed eccessivo? Probabilmente no.

È lì, tuttavia, che un James Cameron brilla di più ancora una volta è intrappolato in un’affascinante contraddizione. Il suo cinema si muove tra due estremi apparentemente opposti: la fantasia ambientalepiù pronunciato che mai nel suo viaggio attraverso la flora e la fauna del mondo sottomarino, e il feticizzazione dei militari. È un mix che non dovrebbe funzionare. Lavori. E come.

L'acqua diventa un campo di battaglia nel sequel di

L’acqua diventa un campo di battaglia nel sequel di “Avatar”.

Scrivere quasi mille parole su un film e non dire nulla sulla sua trama lo è una buona indicazione della grandezza e delle -leggere- miserie di Avatarun fenomeno che è sempre dipeso più dal come che dal cosa. il senso dell’acqua è ambientato dieci anni dopo gli eventi del primo film, quando Jake, ora Na’vi a tempo pieno, e Neytiri hanno allevato una famiglia numerosa. I guai bussano alla tua porta quando un nemico del passato riappare di sorpresa, e come nessuno si aspettava.

Cameron ha ufficializzato cinque anni fa che sia Stephen Lang che Sigourney Weaver sarebbero riapparsi nei sequel nonostante i loro personaggi morissero nel film originale. È meglio che il pubblico scopra da solo perché i loro personaggi tornano, ma anche a Cameron non sembra importare molto: la sceneggiatura te lo spiega in un’esposizione all’inizio del film e volta velocemente pagina così il lo spettatore non fa troppe domande e si concentra su ciò che conta davvero. Apparentemente, il regista e il suo team di sceneggiatori hanno scritto una specie di Avatar 1.5 in cui si spiegava il ritorno dei personaggi e i nuovi legami familiari, fin Cameron ha capito che ciò che interessava gli spettatori in primo luogo non era un dramma dalle sfumature shakespeariane..

[Stephen Lang (‘Avatar’): “Cuando trabajas con James Cameron, te preocupan más otras cosas que la taquilla”]

La storia che i cinque scrittori accreditati hanno creato è sorprendentemente basilare per una storia mastodontica che supera le tre ore, ma Avatar Non ha bisogno di molto di più per essere inebriante. L’impegno per il ricambio generazionale funziona meglio del previstoma la decisione di Cameron di trarre ispirazione dalle proprie esperienze come padre di cinque figli sposta il fulcro della storia sul rapporto tra Jake Sully e la sua prole. nettiriDi gran lunga il personaggio più interessante e promettente di Avatar, è relegato in secondo piano ad eccezione di momenti specifici in cui le decisioni della sceneggiatura e l’interpretazione magnetica di Zoe Saldaña ci ricordano il fuoco che vive dentro un na’vi che continua a diffidare degli umani.

Dopo aver visto due film e sei ore di avventure, è difficile indovinare dove andrà Cameron. -salvo precise indicazioni, come un istante del personaggio adolescenziale interpretato da un ladro di scene Weaver dopo gli anni ’70- in una macro-storia che durerebbe almeno cinque film: il terzo è già stato girato, il quarto e il quinto hanno già stato scritto e durante il tour promozionale ha raccontato di avere idee per altre due avventure che non avrebbe diretto. Tuttavia, il talento di Cameron come creatore di immagini e calci piazzati è così enorme il senso dell’acqua ci sono una sequenza adrenalinica che delizierà i fan del Titanic– e il senso di meraviglia delle prime due incursioni in Pandora è così grande che Sono pronto a portarmi ovunque. E qualcosa mi dice che non sono l’unico.

Lascia un commento