fbpx

il regista del film più controverso dell’anno, bandito a Toronto, non verrà a San Sebastian

Ulrich Seidl ha cancellato la sua visita al Festival di San Sebastian 24 ore prima del primo del suo ultimo film, Sparta. Il 9 settembre il Toronto Film Festival ha ritirato all’ultimo momento dalla programmazione la prima mondiale dell’ultimo lungometraggio del controverso cineasta austriaco a causa delle dure accuse contro la produzione lanciate dalla rivista tedesca Der Spiegel. Dopo una lunga indagine, i media lo avevano denunciato il regista aveva deliberatamente nascosto gli attori minori e non professionisticosì come le loro famiglie, che il suo film fosse una storia di pedofilia.

Quando il 9 settembre il quotidiano Noticias de Gipuzkoa ha chiesto a José Luis Rebordinos se Zinemaldia avrebbe seguito le orme dei suoi colleghi del TIFF, il direttore del festival ha rifiutato categoricamente. “L’unico che può impedirci di proiettare un film è un giudice. Se ci dici che è un reato, lo ritireremo, ma non siamo né la polizia a indagare né i giudici a decidere. Ogni anno siamo con la stessa cosa”. Queste dichiarazioni arrivano un anno dopo che alcune voci avevano messo in dubbio il premio Donostia per Johnny Depp, poi coinvolto in una spiacevole battaglia legale con la sua ex, Amber Heard.

“Mi sembra un film molto interessante, dentro il film non c’è nulla che costituisca un crimine. Non ho idea di cosa sia successo, ma mi sembra di sì ogni volta che c’è un film davvero scomodo, ci sono supposizioni e giudizi morali su molte cose”, spiega allo stesso mezzo. “Posso solo dire che amo il tuo film. Credo sempre nel principio della presunzione di innocenza, se qualcuno ha prove contrarie lo deve provare”.

[5 cosas de las que se hablará en la 70.ª edición del Festival de San Sebastián]

Ulrich Seidl doveva partecipare al Festival di San Sebastian per parlare della controversia sullo Sparta, ma il regista ha deciso all’ultimo minuto che non visiterà la città di San Sebastian. “Mi sono reso conto che la mia presenza alla premiere potrebbe gettare un’ombra sull’accoglienza del film. Ora è il momento per il film di parlare da sé”, ha spiegato in una dichiarazione rilasciata da Filmin, il distributore del film in Spagna. “Sono molto grato a José Luis Rebordinos per sostenere Sparta fin dall’inizio, nonostante la pressione dei media e le polemiche improvvise e inaspettate che ha suscitato. Significa molto per me.

Sparta è la storia di Ewald, un uomo che un tempo si trasferì in Romania. Anni dopo e ora sulla quarantina, sta cercando di ricominciare da capo. Lascia la sua ragazza e si trasferisce all’interno. Con l’aiuto della gioventù locale, trasforma una scuola fatiscente in una fortezza. I bambini vivono un’esistenza nuova e spensierata. Ma la fiamma della sfiducia non tarderà ad emergere tra gli abitanti. Y Ewald non avrà altra scelta che affrontare una verità che ha tenuto nascosta per molto tempo..

[‘Modelo 77’, el thriller que ha conquistado San Sebastián: “Nos vendieron algo idílico con la Transición”]

Il lungometraggio forma un dittico con Rimini, un film inedito in Spagna all’epoca visto all’ultima edizione del Festival di Berlino e che completa una riflessione di Ulrich Seidl sull’impossibilità di fuggire dal passato e sul dolore di ritrovare se stessi.

Giorni dopo, alle accuse di Der Spiegel si unì un nuovo scandalo su una pubblicazione sulla rivista Falter. Lo ha confessato un traduttore che ha lavorato alla produzione lei stessa ha incoraggiato i responsabili della ricerca del casting del film a non rivelare la trama del film. “Quello che abbiamo detto alle famiglie è che stavamo girando un film su un uomo che si trasferisce dall’Austria alla Romania, restaura una scuola e si prende cura dei bambini rumeni”, ha spiegato all’outlet.

La risposta di Ulrich Seidl alle accuse di Der Spiegel

Sempre da ‘Sparta’, il controverso film di Ulrich Siedl.

“Nella sua ultima edizione, la rivista tedesca Der Spiegel ha lanciato accuse gravissime contro di me, il mio metodo di lavoro e il mio film Sparta. Nel suo testo, pubblicato il 2 settembre, descrizioni errate, indiscrezioni ed eventi sul set di Sparta preso fuori contesto sono stati trasformati in un ritratto manipolato che non corrisponde ai fatti. I giornalisti, senza preoccuparsi di tener conto del film stesso, screditano i miei metodi di lavoro e mi attribuiscono intenzioni che non potrebbero essere più lontane dalla verità. Non posso lasciare che questa macchia rimanga senza risposta.

Leggi  Il ritorno di Kevin Spacey a Hollywood è stato ostacolato dalle accuse di abusi sessuali

Basato su una storia vera, il film segue Ewald, che molti anni fa lasciò l’Austria per la Romania. Ora nei suoi 40 anni, sta cercando un nuovo inizio. Lascia la relazione con la sua ragazza e si trasferisce in una parte remota del suo paese. Lì, con un gruppo di giovani della zona, trasforma una scuola diroccata in una fortezza. I bambini vivono un’esistenza nuova e spensierata incentrata sullo sport e sul gioco. Ma Ewald si trova di fronte a una verità che sta reprimendo da molto tempo, un fatto che né i bambini né il resto della gente sospettano. All’interno, combatte segretamente contro i suoi istinti di pedofilia.

Nel mio lavoro ho sempre cercato di approfondire le contraddizioni dei nostri pensieri e delle nostre azioni, che, dopotutto, sono l’essenza dell’essere umano. Sono consapevole che la mia visione del mondo da artista e il mio modo di raccontarlo nei miei ultimi film è in palese contraddizione con lo spirito dei tempi in cui viviamo. Oggi è governato dalla semplificazione e fuori contesto di “o/o”, invece di “entrambi anche”, che esprimerebbe molto meglio ciò che è veramente l’esperienza umana.

Riconoscere e descrivere l’ambivalenza risultante tra benevolenza e abuso, guardare da vicino invece di indietreggiare, vedo questa come una responsabilità cruciale per me come artista e come umano. Contrariamente a quanto suggerisce l’articolo di Spiegel, i miei film non sono il prodotto di manipolare gli attori, di travisare loro il film, tanto meno di sottoporli ad abusi. Anzi: senza la fiducia che ci siamo costruiti durante le settimane ei mesi insieme, i lunghi periodi che richiedono i miei film sarebbero impossibili da realizzare. Ho il massimo rispetto per i miei attori e non prenderei mai nessuna decisione che possa in alcun modo mettere a repentaglio il loro benessere fisico e mentale.

In caso di Sparta, le riprese sono durate più di un anno. Se, come sostiene Spiegel, i genitori avessero avuto obiezioni sulle riprese o su come abbiamo trattato i loro figli, o se i bambini fossero stati a disagio con noi, non avrebbero continuato a lavorare con noi per così tanto tempo. Inutile dire che non ho mai costretto nessun bambino (o nessuno degli attori) a fare qualcosa davanti alla telecamera che non volesse.

Gli attori più giovani erano sotto costante supervisione. Accanto al set abbiamo costruito stanze dove poter riposare o giocare, proprio come avevamo fatto in altri miei film. Quando non stavano girando, potevano trascorrere del tempo lì, accompagnati da professionisti.

Contrariamente a quanto dice Spiegel, ho anche spiegato ai genitori, uno per uno (con l’aiuto di interpreti), tutti gli elementi essenziali del film prima delle riprese. Compreso l’ambiguità del personaggio di Eward, il protagonista austriaco, e il suo rapporto con i bambini. Mi chiedo anche se i giornalisti di Spiegel vogliano davvero essere informati. Non ci è stata chiesta una copia della sceneggiatura che abbiamo scritto io e Veronika Franz – che si è evoluta durante le riprese in collaborazione con gli attori – e che è servita come punto di partenza per la conversazione. I giornalisti non hanno nemmeno chiesto di vedere il film.

Pertanto, la loro unica fonte sono i genitori rumeni, non si sono presi la briga di controllare le informazioni. I genitori avevano paura che il film potesse contenere scene di sesso pedofilo? No. Nessun bambino è stato registrato nudo o in qualsiasi situazione, posa o contesto sessuale. Nessuna scena di questo calibro era in ogni caso mia intenzione né è stata filmata. Durante le riprese non oltrepassiamo mai limiti etici e morali.

Nell’estate del 2019, pochi giorni dopo la fine delle riprese, ho fatto visita a tutti i ragazzi e ai loro genitori per ringraziarli della loro partecipazione al film. Nessuno di loro si è lamentato o ha mostrato disagio. lo spero SpartaQuando il film uscirà nelle sale, dissipa le obiezioni di chi non conosce nemmeno il caso”.

Comunicato di Ulrich Siedl, settembre 2022

Lascia un commento