fbpx

Il giudice dissocia Otegi dal rapimento e dall’omicidio di Miguel Ángel Blanco

Arnaldo Otegi. / Ef

La Procura si oppone anche all’accoglimento del procedimento richiesto da Dignità e Giustizia

EP

Il giudice del Tribunale nazionale (AN) Manuel García Castellón considera una richiesta “illusoria” di indagare su Arnaldo Otegi, attuale coordinatore generale di EH Bildu, per il rapimento e l’omicidio di Miguel Ángel Blanco nel 1997, poiché “non ci sono prove» che ha partecipato alla decisione dell’ETA di uccidere il consigliere del PP.

Con un’ordinanza di questo martedì a cui Europa Press ha avuto accesso, il giudice esclude l’avvio di un’indagine su Otegi, come aveva anticipato questa agenzia di stampa a fine luglio.

Lo concorda il capo del Tribunale centrale di istruzione numero 6, che respinge il procedimento richiesto da Dignity and Justice (DyJ), associazione di vittime che ha chiesto al giudice di informarle delle indagini svolte ore prima dell’omicidio, dato che l’11 luglio 1997, con Blanco già rapito, l’AN ha emesso un’ordinanza con la quale si impegnavano a indagare urgentemente su Otegi, oltre che ad intervenire nelle sue comunicazioni.

L’associazione ha sottolineato che “non c’è traccia” nel caso di qualsiasi risultato del procedimento ordinato in merito al fatto che Otegi abbia avuto un ruolo nella morte di Blanco, poiché da allora “non si sa più nulla”.

García Castellón indica nella sua ordinanza che l’imputazione “in questo momento” di “persone contro le quali il procedimento non è stato finora diretto” è “illusoria”, soprattutto “quando non vi è alcuna indicazione di partecipazione agli eventi della persona di cui ” e che, inoltre, se ci fosse, sarebbe “una responsabilità prescritta”.

Per il giudice, tale richiesta mira ad una “indagine generica” ​​su Otegi, “persona sulla quale, all’epoca, non si sarebbe dovuta svolgere alcuna diligenza data la sua qualità di persona registrata” all’epoca, pur sottolineando che ” potrebbe essere giustificato a suo tempo dalla necessità di localizzare il consigliere di Ermua finalmente assassinato».

Ciononostante, ritiene “prevedibile e ragionevole pensare che qualsiasi risultato che la lettera ufficiale inviata al Comando della Guardia Civile di Guipúzcoa numero 513 avrebbe generato, come riportato a pagina 126 del riassunto, se ci fosse stato un risultato, avrebbe stato messo a conoscenza dell’organo giudiziario competente”, afferma García Castellón in riferimento alle indagini già svolte.

Nei medesimi termini si esprime la Procura, che in una lettera all’istruttore, raccolta da Europa Press, comprende che “le procedure richieste, nei termini formulati, non devono essere accettate, perché non rispondenti alle caratteristiche sopra indicate”.

Dignity and Justice ha chiesto di riesaminare le conversazioni intervenute il 12 luglio 1997 con i membri dell’ETA, ma il giudice si è opposto per la difficoltà tecnica di migliorare alcune registrazioni “non udibili nella maggior parte del loro contenuto”. Si capiscono solo “alcune singole parole”, quindi decide di non accettarle “ignorando il contesto” in cui sono state prodotte.

Leggi  Morte di Elisabetta II: Kate Middleton eredita il titolo di Diana, questo clamoroso annuncio dal re Carlo III

Allo stesso tempo, l’associazione ha citato una dichiarazione giudiziaria di Miren Itziar Olaskoaga per un attacco della banda a Villajoyosa (Alicante). Lei, nel suo aspetto, ha indicato Otegi come uno dei responsabili dell’apparato logistico dell’ETA insieme al suo ex marito, Ormaza Corral. E suggerì alle autorità che, tenendo conto della zona dove era avvenuto il rapimento di Blanco, indaghino su Otegi, allora capo di Herri Batasuna.

causa riaperta

Era lo scorso marzo quando García Castellón ha accettato di riprendere le indagini sull’omicidio di Blanco e lo ha fatto dopo aver ammesso una denuncia presentata da Dignidad y Justicia, che ha rivolto la sua accusa contro i capi dell’organizzazione terroristica al momento dell’omicidio: María Soledad Iparraguirre, alias ‘Anboto’; José Javier Arizcuren, ‘Kantauri’; Miguel Albisu, ‘Mikel Albisu’; Ignacio Miguel Gracia Arregui, ‘Iñaki de Renteria’; Juan Carlos Iglesias Chouzas, “Gheddafi”; e Asier Oyarzabal, ‘Baltza’.

Il giudice ha accettato di chiamare i primi tre indagati e apprezzati d’ufficio la prescrizione dei reati per ‘Iñaki de Rentería’, decisione che sia la Procura che il PP e DyJ gli hanno chiesto di revocare. Da parte loro, “Mikel Antza” e “Anboto” si sono rifiutati di testimoniare. ‘Kantauri’ è citato il 17 ottobre.

Va ricordato che, nel caso dell’omicidio di Blanco, la Prima Sezione Penale del Tribunale Nazionale ha già condannato nel 2006 a 50 anni di carcere l’ex leader dell’ETA Francisco Javier García Gaztelu, ‘Txapote’, e il suo partner sentimentale e membro di ETA Irantzu Gallastegui Sodupe, ‘Amaia’, come autori.

Nella sua sentenza, il tribunale ha assicurato che ‘Txapote’ e ‘Amaia’ “hanno pianificato ed eseguito il sequestro e il successivo omicidio, seguendo le linee guida della dirigenza dell’organizzazione terroristica ETA, i cui obiettivi più immediati erano il rapimento di un consigliere del PP chiedere in cambio del loro rilascio l’avvicinamento dei prigionieri della banda alle carceri dei Paesi Baschi».

Lascia un commento