Dopo sei stagioni, viaggi nel tempo e la sopravvivenza del suo personaggio a molti complicati eventi storici, Sam Heughan ha visitato la Spagna per la prima volta ed è stato accolto dai fan di straniero Nel nostro Paese.
Dopo una calorosa accoglienza da parte dei fan della serie, l’attore che interpreta Jamie nella serie -disponibile su Movistar Plus+- e che recita anche in altre fiction come Uomini in kilt ricevuto i media. Con loro ha parlato con un linguaggio serrato e quasi senza traccia di accento scozzese sull’evoluzione del suo personaggio nella serie, su come vorrebbe che fosse la fine e sul suo legame con Jamie, tra le altre cose.
[Crítica: ‘Outlander’, se avecina una gran tormenta para Claire y Jamie en la temporada 6]
straniero è stato un bel viaggio
Ancora dalla prima stagione di ‘Outlander’.
Una delle prime cose che è stata discussa nella conversazione con l’attore è stata come ha vissuto il suo viaggio come Jamie Fraser nella serie durante questi anni. “È stato incredibile e penso che sia molto raro che un attore, un personaggio, una serie TV o un personaggio diventi così popolare”, ha detto Heughan.
“È un personaggio iconico, uno dei pochi che penso sia particolarmente in grado di trasmettere attraverso uno schermo e mi sento molto fortunato ad aver ricevuto un regalo così grande. Finora è stato un viaggio incredibile e non vedo l’ora di vedere dove andrà”.disse l’attore.
Sam Heughan ha parlato anche dell’evoluzione del personaggio, dato che, sebbene per lui si tratti di pochi anni, nella serie ne passano molti di più per Jamie e Claire. “La serie inizia quando Jamie ha 23 anni. Era un giovane guerriero appena tornato dalla Francia e improvvisamente diventa un marito, un padre, un leader, un uomo, ed è anche responsabile di un’intera comunità ed è coinvolto in guerra”, ricorda Heughan.
“Jamie è cambiato molto, è diventato più maturo, più riflessivo, più calcolatore. Ha avuto molte brutte esperienze, e soprattutto dopo che Claire è stata aggredita e violentata, penso che sia anche diventato un po’ più fragile. Si è reso conto di aver già perso Claire e sa che se la perde di nuovo, non sarà in grado di voltare pagina”.Lui continuò.
Non c’è confine tra Jamie Fraser e Sam Heughan
“È facile per me cambiare mentalità e mettermi nei panni di Jamie, ma è solo durante le ripreseHeughan ha spiegato, ricordando un’esperienza divertente che ha avuto mentre dava voce al personaggio negli audiolibri di Diana Gabaldon.
“Stavamo scherzando e ho provato a fare la voce di Jamie, ma non riuscivo a ricordare com’era. Ma quando arrivi sul set, ti metti i vestiti e gli stivali, è molto facile trasformarsi in Jamie”, dice il interprete con una risata.
“Per quanto riguarda noi due, penso che siamo persone abbastanza diverse, ma ogni volta che ti avvicini a un personaggio non sai quanto sei diverso da lui finché non finiamo le riprese. Quando la serie sarà completamente finita, allora vedrò quanto siamo davvero diversi”, ha detto.
[Outlander: de la verde Escocia a la convulsa Francia]
Claire, una parte essenziale della vita di Jamie
Jamie e Claire in “Outlander”.
Anche Sam Heughan è stato incoraggiato a parlare del contrasto che nasce tra i due protagonisti di stranieroche, poiché appartengono a tempi diversi -Claire è nata nel 20° secolo e Jamie nel 18°-, a volte danno luogo a uno scontro di prospettive tipico del secolo a cui ognuno appartiene.
“Claire è una parte importante di Jamie e lui è molto moderno per l’epoca in cui ha vissuto”, dice Heughan del personaggio, che, nonostante tutto, si immedesima nella protagonista e cerca di capirla.
“A volte ha certe opinioni su come le cose dovrebbero essere fatte, specialmente nei termini del suo tempo. Ed è allora che entrano in conflitto. Ma penso la chiave è che comunichino e che si accettino con tutta la loro storia, soprattutto quando invecchiano e hanno trascorso del tempo separati. Hanno avuto altre relazioni, Claire si è sposata e anche Jamie ha avuto relazioni, ma lo accettano ancora e possono parlarne apertamente. E penso che questa sia la lezione che dobbiamo imparare nel nostro tempo”..
Il contatto fisico è essenziale nella serie
Recensione: ‘Outlander’ T6,
“La serie parla della relazione tra Jamie e Claire, di come si conoscono e di come si connettono attraverso il contatto fisico. E sono entrambi esseri umani molto sessuali”, ha detto Heughan in relazione alla parte più sensuale di Straniero.
“È fantastico, mostrarli ora e mentre invecchiano, mettendo in chiaro che hanno ancora la stessa passione l’uno per l’altro. Penso che sia davvero importante ritrarre questo e penso che abbiamo sempre cercato di stare molto attenti al perché lo mostriamo A volte le persone hanno bisogno di sentirsi vicine l’una all’altra per scegliere se provare conforto e passione e talvolta anche dimenticare se hanno subito un trauma. È uno strumento molto utile con cui giocare e anche se queste sono scene difficili da girare, sono importanti per noi”Ha aggiunto.
Anche Sam Heughan ha dato la sua opinione sull’evoluzione della serie in relazione al modo in cui è cambiato il suo modo di approcciarsi alle riprese delle scene di sesso, soprattutto con l’introduzione della figura del coordinatore dell’intimità.
[Tobias Menzies, el actor que convierte en oro cada serie que toca]
“Fa parte dell’evoluzione del settore. Abbiamo iniziato a girare questo film otto anni fa e quasi un decennio fa il settore era molto diverso. Puoi vedere molte serie come Game of Thrones e molti altri dove c’è molta nudità o scene intime”, ha ricordato.
“Penso che prima, la responsabilità o la pressione fosse solo sugli attori o sul regista. E abbiamo fatto progressi su questo, abbiamo coordinatori dell’intimità che possono aiutarci a navigare più facilmente”.
“Proprio come hai dei coordinatori degli stunt quando stai girando una scena complicata, con le sequenze più intime è una situazione molto simile. Ed è un’aggiunta davvero gradita, perché ci aiutano non solo a rendere le cose più facili, ma anche ad approfondire la scena e come forse ritrarlo davanti alla telecamera in modo più intimo o approfondire il rapporto delle persone coinvolte”, ha continuato.
Il finale ideale per il personaggio
In più di un’occasione, l’attore ha rivelato di aver parlato con l’autore della saga di romanzi sulla fine della storia di Claire e Jamie e di sapere già quale sarà l’esito dei personaggi. Tuttavia, questo non gli ha impedito di avventurarsi a pensare a quale sarebbe stato il suo finale ideale e il luogo in cui avrebbe voluto salutare Jamie.
“Diana conosce il finale e l’ha condiviso con me molto tempo fa, quando stavamo iniziando a girare la serie. Ma penso, Per Jamie, il finale ideale sarebbe tornare a casa in Scozia con tutta la sua famiglia e poter avere una vita serena., probabilmente davanti al fuoco con il whisky. ma questo è straniero e queste cose non accadono mai. Potrebbero esserci anche viaggi nel tempo… non lo so. Ma quello che mi è chiaro è questo vorrà essere ovunque sia Claire”..
[Natalia de Molina y el papel más kamikaze del año en ‘Fácil’: “Estoy orgullosa de haberme arriesgado”]
La bellezza come vantaggio
Sam Heughan nei panni di Jamie Fraser nelle prime stagioni di ‘Outlander’.
Nella società in cui viviamo la bellezza può essere considerata un vantaggio per andare oltre. Sam Heughan è stato lusingato di parlare di questo argomento e ha sostenuto che alla fine dipende dagli stereotipi. “Gli attori di bell’aspetto sono trascurati per certi ruoli e spesso non sono considerati caratteristi”ha affermato l’attore.
Da qui, l’intervista ha preso una svolta verso qualcosa di più personale, dove l’interprete ha parlato del gonnellini, una parte iconica e tradizionale dell’abbigliamento in Scozia. “Onestamente, mi è piaciuto che fosse incluso nella prima stagione di straniero. Sono semplicemente fantastici, versatili e molto comodi durante la guida e È un modo per rendere omaggio alla Scozia. Quale modo migliore di lavorare se non questo?disse Heughan.
Colui che dà vita a Jamie Fraser ha anche scelto di posizionarsi sulla possibile appropriazione culturale che potrebbe significare che altre persone che non sono scozzesi – o sassenach– indossare un kilt.
“Penso che sia fantastico e che anche gli inglesi se ne siano appropriati per una questione politica in epoca vittoriana, ma penso che chiunque possa usarlo. Se guardi ad altre culture in tutto il mondo, ci sono culture guerriere con stili molto simili, come il Maori, quindi vi incoraggio tutti a usarlo”, ha detto con entusiasmo.
‘Outlander’ è disponibile su Movistar Plus+.