fbpx

Il film Netflix di The Revenant Director si rivela in un trailer scaduto

Alejandro González Iñarrituil direttore di il vendicatoresvela con Netflix il trailer in bilico di bardoil suo nuovo dramma introspettivo.

Che ci piaccia o meno il lavoro del regista pluripremiato di Oscar, Iñárritu ha sempre plasmato immagini che appartengono solo a lui. Il suo modo di comporre i suoi piani, di pensare la sua inquadratura con una cinepresa fluida e sempre in movimento arrivava il vendicatore o uomo uccello ambizione visiva mozzafiato.

Con il suo ultimo progetto in cantiere da Netflix, il regista ha iniziato scavare nel suo passato per dare vita a un’opera di finzione con sfumature autobiografiche. Una tendenza che sta emergendo sempre di più tra i registi esperti: Steven Spielberg (I Fabelman), James Gray (Tempo di Armaghedon) via Paul Thomas Anderson (Pizza alla liquirizia). Ma mentre tutti questi lavori sono già stati mostrati, ora è il turno di Bardo, falsa cronaca di alcune verità per rivelarsi in un trailer.

Sembrerebbe che il regista non abbia perso il gusto per il suo stile. Anzi, la sua identità visiva traspare da ciascuno dei piani di questo trailer, con questa breve lunghezza focale distorcente. Un dispositivo che porta un tocco di fantasia e stravaganza a una storia che, per una volta, intende infrangere la barriera della realtà con momenti di sogni ad occhi aperti (o incubi) completamente allucinati.

Iñárritu intende mettere la sua messa in scena al servizio di uno scenario che vede un famoso giornalista e documentarista messicano tornare nel Paese. Colpito da una crisi esistenziale, mentre è alle prese con il mondo intero quanto con se stesso, la follia dei suoi ricordi si incastrerà nella sua quotidianità per travolgerlo in momenti di smarrimento e meraviglia. .

Leggi  abbiamo visto la sublime meta serie con Alicia Vikander

Unisciti al ballo

Con una montagna di talenti al servizio del regista, tra cui Darius Khondji, rinomato direttore della fotografia, la sfida tecnica è ambiziosa. E per vedere le prime opinioni di bardoSembra che vale la pena vedere l’esperienza visiva. Resta da vedere se tutto questo tecnicismo sarà al servizio di una storia che guarda troppo all’ombelico per attirarci o se la messa in scena (potenzialmente fortemente simbolica) non sarà altro che spavalderia.

Quindi se anche voi non vedete l’ora di tuffarvi in ​​questa favolosa emulsione firmata Netflix e Iñárritu, vi diamo appuntamento 16 dicembre 2022 sulla piattaforma.

Lascia un commento